Futura Volley Busto Arsizio 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: UYBA Volley.
Futura Volley Busto Arsizio
Stagione 2008-2009
Sport pallavolo
SquadraBusto Arsizio
AllenatoreBandiera dell'Italia Carlo Parisi
All. in secondaBandiera dell'Argentina Mariela Codaro
PresidenteBandiera dell'Italia Michele Forte
Serie A1
Play-off scudettoSemifinali
Coppa ItaliaSemifinali
Maggiori presenzeCampionato: Borri, Campanari, Ferreira, Matuszková, Viganò (32)
Totale: Borri, Campanari, Ferreira, Matuszková, Viganò (38)
Miglior marcatoreCampionato: Loikkanen (440)
Totale: Loikkanen (532)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Futura Volley Busto Arsizio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

La stagione 2008-09 è per la Futura Volley Busto Arsizio, sponsorizzata dalla Yamamay, la terza, la seconda consecutiva, in Serie A1; in panchina viene confermato Carlo Parisi, così come alcune giocatrici tipo Natalia Viganò, Saara Loikkanen e Federica Valeriano: tra i principali acquisti quelli di Barbara Campanari, Fernanda Ferreira, Tereza Matuszková, Maurizia Borri e Marcela Ritschelová, arrivata a stagione in corsa, mentre tra le partenze si segnalano quelle di Frauke Dirickx, Ingrid Šišković e Serena Ortolani, quest'ultima per fine prestito.

Il campionato si apre con tre vittorie consecutive, mentre la prima sconfitta arriva alla quarta giornata, al tie-break, ad opera del Robursport Volley Pesaro: una serie di alternanza di risultati positivi e negativi, porta il club di Busto Arsizio a chiudere il girone di andata al quinto posto[1]. Anche il girone di ritorno è simile a quello di andata, con successi, non più di due consecutive, che si alternano a sconfitte: la Futura Volley Busto Arsizio chiude la regular season al quarto posto, accedendo ai play-off scudetto[2]; nei quarti di finale incontra il Giannino Pieralisi Volley, il quale, dopo aver vinto gara 1, viene sconfitto nelle due successive, venendo eliminato. La squadra lombarda incontra quindi in semifinale il Robursport Volley Pesaro, che vince le tre gare utili, tutte per 3-0, per passare al turno successivo[3].

Tutte le squadre partecipanti alla Serie A1 2008-09 sono di diritto qualificate alla Coppa Italia: la Futura Volley Busto Arsizio supera nella prima fase il Chieri Volley, nonostante questo vinca la gara di ritorno, ma chiudendo con un peggior quoziente set, e negli ottavi di finale la Pallavolo Villanterio; nei quarti di finale la vittoria al tie-break sulla formazione di Jesi consente l'accesso alla semifinale, dove però viene sconfitta dal Robursport Volley Pesaro per 3-0[4].

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Michele Forte

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico: Nadia Brogioli
  • Preparatore atletico: Silvio Colnago
  • Fisioterapista: Michele Forte
  • Massaggiatore: Marco Forte
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
1 Monica Ravetta[5] S/O 29 agosto 1985 Bandiera dell'Italia Italia
2 Natalia Viganò Capitano S 24 novembre 1979 Bandiera dell'Italia Italia
3 Kateřina Bucková[6] C 28 aprile 1978 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
3 Fernanda Ferreira P 10 gennaio 1980 Bandiera del Brasile Brasile
4 Federica Valeriano S 15 ottobre 1985 Bandiera dell'Italia Italia
5 Saara Loikkanen S 31 maggio 1980 Bandiera della Finlandia Finlandia
7 Katarína Kováčová C 21 ottobre 1981 Bandiera dell'Italia Italia
8 Tereza Matuszková S/O 3 dicembre 1982 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
9 Jettie Fokkens P 26 settembre 1975 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
10 Barbara Campanari C 4 febbraio 1980 Bandiera dell'Italia Italia
11 Stefania Okaka S 9 agosto 1989 Bandiera dell'Italia Italia
12 Elisa Rocca[6] S 23 gennaio 1986 Bandiera dell'Italia Italia
13 Maurizia Borri L 24 febbraio 1977 Bandiera dell'Italia Italia
15 Marcela Ritschelová[7] C 9 ottobre 1972 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Acquisti
R. Nome da Modalità
L Maurizia Borri Chieri definitivo
C Barbara Campanari Life Milano definitivo
P Fernanda Ferreira Santeramo definitivo
C Katarína Kováčová Rossano definitivo
S/O Tereza Matuszková Roma definitivo
S Stefania Okaka Roma definitivo
S/O Monica Ravetta Brunelli definitivo
C Marcela Ritschelová VK TU Liberec definitivo
S Elisa Rocca River definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
C Kateřina Bucková - ritirata
P Frauke Dirickx Metal Galați definitivo
C Nicoletta Luciani Villa Cortese definitivo
L Michela Molinengo Life Milano definitivo
S/O Serena Ortolani Bergamo fine prestito
C Daria Parenti Forlì definitivo
S/O Monica Ravetta Brunelli definitivo
S Elisa Rocca Donoratico definitivo
S Ingrid Šišković Accademia Benevento definitivo
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A1 2008-2009 (pallavolo femminile).

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata - 12 ottobre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 0 Cesena 25-23, 25-15, 25-23
2ª giornata - 19 ottobre 2008
PalaRavizza, Pavia
Pavia 0 - 3 Busto Arsizio 28-30, 23-25, 20-25
3ª giornata - 26 ottobre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 0 Chieri 25-23, 25-21, 25-14
4ª giornata - 1º novembre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 2 - 3 Robursport Pesaro 12-25, 20-25, 25-22, 26-24, 14-16
5ª giornata - 9 novembre 2008
PalaNorda, Bergamo
Bergamo 3 - 1 Busto Arsizio 25-22, 25-22, 19-25, 26-24
6ª giornata - 16 novembre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 1 Santeramo 21-25, 25-22, 25-21, 25-12
7ª giornata - 23 novembre 2008
Zoppas Arena, Conegliano
Spes Conegliano 3 - 2 Busto Arsizio 25-20, 16-25, 25-21, 23-25, 15-12
8ª giornata - 30 novembre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 2 - 3 Castellana Grotte 23-25, 22-25, 25-19, 25-15, 12-15
9ª giornata - 4 dicembre 2008
PalaPaganelli, Sassuolo
Sassuolo 1 - 3 Busto Arsizio 24-26, 25-20, 26-28, 23-25
10ª giornata - 14 dicembre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 2 - 3 Sirio Perugia 27-29, 26-24, 26-24, 15-25, 9-15
11ª giornata - 21 dicembre 2008
Sporting Palace, Novara
Asystel 3 - 0 Busto Arsizio 25-21, 25-20, 25-23
12ª giornata - 26 dicembre 2008
Palasport Città di Vicenza, Sassuolo
Vicenza 1 - 3 Busto Arsizio 21-25, 23-25, 25-23, 21-25
13ª giornata - 6 gennaio 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 2 Giannino Pieralisi 25-22, 25-20, 20-25, 22-25, 15-12

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
14ª giornata - 10 gennaio 2009
Carisport, Cesena
Cesena 1 - 3 Busto Arsizio 22-25, 25-18, 26-28, 16-25
15ª giornata - 18 gennaio 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 2 - 3 Pavia 23-25, 25-22, 25-23, 18-25, 9-15
16ª giornata - 24 gennaio 2009
PalaMaddalene, Chieri
Chieri 2 - 3 Busto Arsizio 20-25, 19-25, 27-25, 25-20, 18-20
17ª giornata - 1º febbraio 2009
PalaDionigi, Sant'Angelo in Lizzola
Robursport Pesaro 3 - 0 Busto Arsizio 25-17, 25-20, 25-15
18ª giornata - 14 febbraio 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 1 - 3 Bergamo 20-25, 25-21, 19-25, 20-25
19ª giornata - 22 febbraio 2009
PalaCooper, Santeramo in Colle
Santeramo 1 - 3 Busto Arsizio 25-21, 20-25, 17-25, 22-25
20ª giornata - 1º marzo 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 1 Spes Conegliano 15-25, 25-19, 25-14, 25-17
21ª giornata - 8 marzo 2009
PalaGrotte, Castellana Grotte
Castellana Grotte 3 - 2 Busto Arsizio 25-18, 25-21, 16-25, 22-25, 15-10
22ª giornata - 15 marzo 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 0 Sassuolo 25-14, 25-16, 25-23
23ª giornata - 22 marzo 2009
PalaEvangelisti, Perugia
Sirio Perugia 0 - 3 Busto Arsizio 24-26, 22-25, 20-25
24ª giornata - 28 marzo 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 1 - 3 Asystel 25-22, 19-25, 23-25, 15-25
25ª giornata - 5 aprile 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 0 Vicenza 25-19, 25-22, 25-21
26ª giornata - 11 aprile 2009
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi 1 - 3 Busto Arsizio 23-25, 25-21, 16-25, 33-35

Play-off scudetto

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale (gara 1) - 15 aprile 2009
PalaTriccoli, Jesi
Giannino Pieralisi 3 - 2 Busto Arsizio 23-25, 21-25, 25-20, 25-23, 15-11
Quarti di finale (gara 2) - 17 aprile 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 1 Giannino Pieralisi 27-25, 26-28, 25-19, 25-17
Quarti di finale (gara 3) - 20 aprile 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 2 Giannino Pieralisi 24-26, 25-20, 25-22, 23-25, 15-7
Semifinali (gara 1) - 22 aprile 2009
Adriatic Arena, Pesaro
Robursport Pesaro 3 - 0 Busto Arsizio 25-17, 26-24, 25-21
Semifinali (gara 2) - 24 aprile 2009
Adriatic Arena, Pesaro
Robursport Pesaro 3 - 0 Busto Arsizio 25-11, 25-17, 25-16
Semifinali (gara 3) - 26 aprile 2009
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 0 - 3 Robursport Pesaro 22-25, 12-25, 21-25
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2008-2009 (pallavolo femminile).

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Prima fase (andata) - 22 ottobre 2008
PalaMaddalene, Chieri
Chieri 0 - 3 Busto Arsizio 20-25, 18-25, 15-25
Prima fase (ritorno) - 29 ottobre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio[8] 2 - 3 Chieri 25-20, 22-25, 17-25, 25-18, 8-15
Ottavi di finale (andata) - 19 novembre 2008
PalaRavizza, Pavia
Pavia 2 - 3 Busto Arsizio 22-25, 18-25, 25-17, 25-19, 11-15
Ottavi di finale (ritorno) - 26 novembre 2008
PalaYamamay, Busto Arsizio
Busto Arsizio 3 - 0 Pavia 25-21, 25-23, 28-26
Quarti di finale - 6 febbraio 2009
PalaSele, Eboli
Giannino Pieralisi 2 - 3 Busto Arsizio 28-26, 19-25, 21-25, 25-22, 16-18
Semifinali - 7 febbraio 2009
PalaSele, Eboli
Robursport Pesaro 3 - 0 Busto Arsizio 25-22, 25-14, 25-15

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Serie A1 49 16 9 7 16 8 8 32 17 15
Coppa Italia - 2 1 1 2 2 0 6 4 2
Totale - 18 10 8 18 10 8 38 21 17

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Serie A1 Coppa Italia Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
M. Borri 32 - - - - 6 - - - - 38 - - - -
K. Bucková 11 128 88 31 9 4 42 29 11 2 15 170 117 42 11
B. Campanari 32 345 224 96 25 6 55 29 19 7 38 400 253 115 32
F. Ferreira 32 133 67 37 29 6 28 12 9 7 38 161 79 46 36
J. Fokkens 11 1 0 1 0 2 3 2 1 0 13 4 2 2 0
K. Kováčová 22 40 24 13 3 4 13 10 3 0 26 53 34 16 3
S. Loikkanen 27 440 380 49 11 6 92 78 9 5 33 532 458 58 16
S. Okaka 11 30 26 4 0 2 13 11 1 1 13 43 37 5 1
M. Ravetta 14 20 16 3 1 2 0 0 0 0 16 20 16 3 1
M. Ritschelová 19 185 124 49 12 2 15 10 5 0 21 200 134 54 12
E. Rocca 12 0 0 0 0 1 7 5 2 0 13 7 5 2 0
T. Matuszková 32 434 379 35 20 6 54 49 3 2 38 488 428 38 22
F. Valeriano 30 37 29 7 1 5 8 8 0 0 35 45 37 7 1
N. Viganò 32 325 286 27 12 6 71 63 5 3 38 396 349 32 15

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

  1. ^ La classifica del girone di andata, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  2. ^ La classifica finale, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  3. ^ La fase dei play-off scudetto, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2014).
  4. ^ La Coppa Italia 2008-09, su Legavolleyfemminile.it. URL consultato il 20 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2014).
  5. ^ Ingaggiata il 5 gennaio 2009.
  6. ^ a b Rilasciata il 29 dicembre 2008.
  7. ^ Ingaggiata il 30 dicembre 2008.
  8. ^ Qualificata per il migliore quoziente set.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo