Fundulus heteroclitus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Fundulus heteroclitus
Fundulus heteroclitus heteroclitus
Fundulus heteroclitus heteroclitus
Fundulus heteroclitus hetereoclitus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdineCyprinodontiformes
FamigliaFundulidae
GenereFundulus
SpecieF. heteroclitus
Nomenclatura binomiale
Fundulus heteroclitus
L., 1766
Sottospecie
  • Fundulus heteroclitus heteroclitus
  • Fundulus heteroclitus macrolepidotus

Il Fundulus heteroclitus (L., 1766), talora designato anche in italiano col suo nome comune inglese, mummichog[1], è un killifish, ovvero un pesce dell'ordine dei Cyprinodontiformes. Sono individuate due sottospecie: Fundulus heteroclitus heteroclitus e Fundulus heteroclitus macrolepidotus.

Habitat[modifica | modifica wikitesto]

Fudulus heteroclitus vive in paludi salate, insenature[2] ed estuari di fiumi[3] lungo la costa atlantica del Nord America.

Risulta introdotto ad opera dell'uomo anche in Portogallo e Spagna meridionale[2].

Nello spazio[modifica | modifica wikitesto]

Degli esemplari di Fundulus heteroclitus sono stati, nel 1973, i primi pesci ad andare nello spazio, imbarcati nel corso della missione Skylab 3.[4][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il mummichog, Fundulus heteroclitus, su ittiofauna.org. URL consultato il 02-10-2013.
  2. ^ a b (EN) Fundulus heteroclitus, su fishbase.org. URL consultato il 02-10-2013.
  3. ^ home.deib.polimi.it, http://home.deib.polimi.it/melia/ecologia/2012/Ecologia_Esercizi_prima_parte.pdf. URL consultato il 02-10-2013.
  4. ^ (EN) Top 10 Animal Astronauts, su toptenz.net. URL consultato il 02-10-2013.
  5. ^ Spazio: 60 anni fa il via allo ’Zoo Spaziale’, in orbita scimmie, cani, gatti, topi, rane, ragni, api e pesci, su meteoweb.eu, 09-01-2011. URL consultato il 02-10-2013.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci