Fossarmato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fossarmato
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Comune Pavia
Territorio
Coordinate45°11′38″N 9°13′13″E / 45.193889°N 9.220278°E45.193889; 9.220278
Altitudine79 m s.l.m.
Abitanti585 (2017)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018833
Cod. catastaleD743
Nome abitantifossarmatesi
Patronosan Giorgio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Fossarmato
Fossarmato

Fossarmato è una frazione del comune di Pavia posta ad est del centro abitato, verso Albuzzano.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fossarmato (CC D743) appare nel XII secolo come Fossa de Armatis in una pergamena del monastero di San Pietro in Ciel d'Oro, che controllava molti fondi nella zona[1]. Nel XIV a Fossarmato sorgeva un castello (ora scomparso), dotato di torre, di proprietà della famiglia pavese degli Avvocati[2]. Faceva parte della Campagna Sottana di Pavia ed era priva di feudatario o podestà, veniva infatti governata da un console, coadiuvato da un cancelliere salariato, il cui compito principale era quello di radunare i capifamiglia per la ripartizione delle imposte[1]. Nel XVIII secolo gli fu aggregato il comune di Bompiumazzo e Fossarmato fu inserito nel distretto di Belgioioso[3]. Nel 1805 venne classificato come comune di terza classe del dipartimento d'Olona, secondo distretto di Pavia, sesto cantone di Belgioioso[4]. Nel 1816 venne assegnato al distretto di Belgioioso della provincia di Pavia[5]. Con l'annessione al regno di Sardegna (1859) fu stabilito che il comune fosse retto da un consiglio di 15 membri e da una giunta formata da due persone e, dopo la proclamazione del regno d'Italia, con la legge del 1865, al consiglio e alla giunta fu affiancato un sindaco[6]. Nel 1871 il comune di Cà della Terra e nel 1872 quello di Prado; nel 1883 gli viene unita la frazione di Cà de' Tedioli, già unita ai Corpi Santi di Pavia.[7][6]

Nel 1939 il comune di Fossarmato fu soppresso e unito a Pavia, tranne Prado che passò a Cura Carpignano.[8]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia