Formicini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Formicini
Formica sanguinea
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaFormicinae
TribùFormicini
Latreille, 1809
Sinonimi

Forimcini
Linnaeus
Formicii
Latreille
Formicites
Latreille

I Formicini Latreille, 1809 sono una tribù di imenotteri appartenente alla famiglia Formicidae, sottofamiglia Formicinae.[1] Questa tribù prende il nome dal naturalista francese Pierre André Latreille, che è stato una figura importante nello studio delle formiche e di altri insetti. Le formiche della tribù dei Formicini includono numerose specie e sono note per le loro caratteristiche sociali, la costruzione di nidi elaborati e l'organizzazione all'interno del formicaio. Svolgono un ruolo significativo negli ecosistemi, ad esempio come predatori e come decompositori, contribuendo a mantenere l'equilibrio ecologico. Le formiche della tribù dei Formicini si trovano in varie parti del mondo e presentano una grande diversità in termini di comportamento e aspetto, ma condividono una serie di caratteristiche anatomiche e comportamentali comuni tipiche delle formiche.

La tribù Formicini contiene i seguenti generi:[1]

  1. ^ a b HOL - Hymenoptera Online, su hol.osu.edu. URL consultato il 29 giugno 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]