Foochow romanizzato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sistemi di scrittura
Sistemi di scrittura
Storia
Grafema
Tipi
Alfabeto
Alfabeto distintivo
Abjad
Abugida
Sillabario
Pittografia
Logografia

Il Foochow romanizzato, anche conosciuto come Bàng-uâ-cê (平話字) abbreviato in BUC; o Hók-ciŭ-uâ Lò̤-mā-cê (福州話羅馬字), è una scrittura latina utilizzata per trascrivere il dialetto Fuzhou della lingua Min dong, adottato verso la metà del XIX secolo dai missionari occidentali. Nel tempo ha subito parecchie variazioni, standardizzandosi intorno al 1890. Il Foochow romanizzato era usato principalmente negli ambienti ecclesiastici, e veniva insegnato in parecchie scuole missionarie della zona di Fuzhou.[1] Ma a differenza del corrispondente Pe̍h-ōe-jī usato per il Min Nan, il Foochow Romanizzato non era universalmente compreso dai cristiani.[2]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Un Dizionario Inglese-Cinese del dialetto Foochow, pubblicato nel 1905
Dizionario del dialetto Foochow, pubblicato nel 1929
Note manoscritte in Foochow Romanizzato, ca. 1910. Si tratta di una preghiera.

Dopo che Fuzhou erra diventato uno dei cinque cosiddetti Treaty ports, aperti grazie al Trattato di Nanchino, alla fine della Prima Guerra dell'oppio (dal 1839 al 1842), molti missionari occidentali arrivarono in città. Di fronte a diffuso analfabetismo, essi svilupparono un alfabeto Latino per il Dialetto Fuzhou.

Il primo tentativo venne compiuto dall'American Methodist Episcopal Mission, che prese in prestito un sistema ortografico conosciuto come System of Sir William Jones. In questo sistema, 14 sillabe vengono trascritte tramite la loro consonante sonora, inoltre venivano usate le cinque vocali dell'alfabeto latino e quattro segni diacritici è, ë, ò ed ü[3].

In seguito altri missionari, anche di altre confessioni, modificarono il sistema di White in parecchi punti.

Alfabeto[modifica | modifica wikitesto]

I caratteri sono tratti dal libro Qī Lín Bāyīn (《戚林八音》, (in Foochow Romanizzato: Chék Lìng Báik-ĭng). la pronuncia è secondo la simbologia standard dell'Alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Consonanti[modifica | modifica wikitesto]

BUC Carattere semplificato Pronuncia
b /p/
p /pʰ/
m /m/
d /t/
t /tʰ/
n /n/
l /l/
g /k/
k /kʰ/
ng /ŋ/
h /h/
c /ts/
ch /tsʰ/
s /s/
Assenza di consonante

Vocali[modifica | modifica wikitesto]

Vocali isolate[modifica | modifica wikitesto]

BUC Carattere semplificato Pronuncia Tradizionale Pronuncia Moderna
a /a/ /a/ or /ɑ/
ia /ia/ /ia/ or /iɑ/
ua /ua/ /ua/ or /uɑ/
西 /ɛ/ /ɛ/ or /ɑ/
ie /ie/ /ie/ or /iɛ/
/ɔ/ /o/ or /ɔ/
io /io/ /yo/ or /yɔ/
uo /uo/ /uo/ or /uɔ/
e̤ / ae̤ /ø/ or /aø/ /œ/ or /ɔ/
au /au/ /au/ or /ɑu/
eu / aiu /eu/ or /aiu/ /ɛu/ or /ɑu/
ieu /ieu/ /iu/ or /iɛu/
iu / eu /iu/ or /eu/ /iu/ or /iɛu/
oi / o̤i /oi/ or /ɔi/ /øy/ or /ɔy/
ai /ai/ /ai/ or /ɑi/
uai /uai/ /uai/ or /uɑi/
uoi /uoi/ /ui/ or /uoi/
ui / oi /ui/ or /oi/ /ui/ or /uoi/
i / e /i/ or /ei/ /i/ or /ɛi/
u / o /u/ or /ou/ /u/ or /ou/
ṳ / e̤ṳ /y/ or /øy/ /y/ or /øy/

Vocali con coda [ʔ][modifica | modifica wikitesto]

BUC Pronuncia Tradizionale Pronuncia Moderna
ah /aʔ/ /aʔ/ or /ɑʔ/
iah /iaʔ/ /iaʔ/ or /iɑʔ/
uah /uaʔ/ /uaʔ/ or /uɑʔ/
a̤h /ɛʔ/ /eʔ/ or /ɛʔ/
ieh /ieʔ/ /ieʔ/ or /iɛʔ/
o̤h /ɔʔ/ /oʔ/ or /ɔʔ/
ioh /ioʔ/ /yoʔ/ or /yɔʔ/
uoh /uoʔ/ /uoʔ/ or /uɔʔ/
e̤h /øʔ/ /øʔ/ or /œʔ/

Vocali con finale [-ŋ] e [-k][modifica | modifica wikitesto]

BUC Carattere semplificato Pronuncia Tradizionale Pronuncia Moderna
ang /aŋ/ /aŋ/ or /ɑŋ/
iang /iaŋ/ /iaŋ/ or /iɑŋ/
uang /uaŋ/ /uaŋ/ or /uɑŋ/
ieng /ieŋ/ /ieŋ/ or /iɛŋ/
iong /ioŋ/ /yoŋ/ or /yɔŋ/
uong /uoŋ/ /uoŋ/ or /uɔŋ/
ing / eng /iŋ/ or /eiŋ/ /iŋ/ or /ɛiŋ/
ung / ong /uŋ/ or /ouŋ/ /uŋ/ or /ouŋ/
ṳng / e̤ṳng /yŋ/ or /øyŋ/ /yŋ/ or /øyŋ/
eng / aing /eiŋ/ or /aiŋ/ /eiŋ/ or /aiŋ/
ong / aung /ouŋ/ or /auŋ/ /ouŋ/ or /auŋ/
e̤ng / ae̤ng /øŋ/ or /aøŋ/ /øyŋ/ or /ɔyŋ/

Toni[modifica | modifica wikitesto]

Nome Valore Tonale BUC Esempio
Shàngpíng (上平, BUC: Siông-bìng) 55 ˘ Gŭng
Shǎngshēng (上聲, BUC: Siōng-siăng) 33 - Gūng
Shàngqù (上去, BUC: Siông-ké̤ṳ) 213 ˊ Góng
Shàngrù (上入, BUC: Siông-ĭk) 24 ˊ Gók
Xiàpíng (下平, BUC: Hâ-bìng) 53 ` Gùng
Xiàqù (下去, BUC: Hâ-ké̤ṳ) 242 ^ Gông
Xiàrù (下入, BUC: Hâ-ĭk) 5 ˘ Gŭk

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 福州女校三鼎甲 Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive. (cinese)
  2. ^ R. S. Maclay, C. C. Baldwin, Samuel H. Leger: Dictionary of the Foochow Dialect, 1929
  3. ^ Per una descrizione dettagliata del sistema vedi la voce The Chinese Language Spoken at Fuh Chau su Wikipedia inglese

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica