Fon (casa discografica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fon
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazioneanni quaranta
Fondata daEiar
Chiusuraanni quaranta
Sede principaleTorino
SettoreMusicale
Prodottimusica leggera

La Fon è stata una casa discografica italiana, attiva negli anni quaranta.

Storia della Fon

[modifica | modifica wikitesto]

La Fon nacque come etichetta satellite della Cetra, che ne curava la distribuzione.

Per l'etichetta incisero tra gli altri Enzo Amadori, Italia Vaniglio e Nilla Pizzi; quest'ultima, per motivi contrattuali (era infatti legata alla Voce del Padrone) utilizzò lo pseudonimo Isa Merletti.

Alla fine del decennio l'etichetta venne chiusa.

La datazione qui riportata si basa sull'etichetta del disco o sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi abbia una datazione, è basata sulla numerazione del catalogo; se esistenti, sono riportati, oltre all'anno, il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
FP 1013 1946 Isa Merletti Voglio amarti così/Antico sogno blu
FP 1014 1946 Isa Merletti Dimenticarti/Ho lasciato il paese del cuor
FP 1041 1947 Miryam Ferretti Passione/Core 'ngrato
FP 1047 1947 Miryam Ferretti Susy/Serenata a Capri
FP 1075 1947 Aldo Alvi (sul lato A)/Italia Vaniglio ed Aldo Alvi (sul lato B) Non conosco Napoli/Ci rivedremo a Sorrento
FP 1078 1947 Piero Visentin Lontano/Va pensiero
FP 1088 1948 Enzo Amadori Trenino a Santa Fé/Vivere baciandoti
  • Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Fonit Cetra, di Mario De Luigi, pagg. 695-696
  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1948 in poi), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1954), e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica