Filippo Missori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Filippo Missori
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraSassuolo
Carriera
Giovanili
20??-2013Romulea
2013-2021Roma
Squadre di club1
2021-2023Roma3 (0)
2023-Sassuolo5 (0)
Nazionale
2019Bandiera dell'Italia Italia U-159 (2)
2019-2020Bandiera dell'Italia Italia U-167 (0)
2021-2022Bandiera dell'Italia Italia U-1812 (0)
2022-2023Bandiera dell'Italia Italia U-1913 (1)
Palmarès
 Europei di calcio Under-19
OroMalta 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2024

Filippo Missori (Roma, 24 marzo 2004) è un calciatore italiano, difensore del Sassuolo.

Dopo aver trascorso un certo periodo tra le giovanili della Romulea, nel 2013 viene prelevato dal settore giovanile della Roma.[1][2][3][4] Dopo aver vinto lo scudetto sia con la formazione Under-15 che con quella Under-17, il 24 ottobre 2021 ha avuto l'opportunità di esordire in prima squadra in una gara contro il Napoli assieme al suo compagno Felix Afena-Gyan.[2][3][4]

Un mese dopo, il 25 novembre, ha debuttato ufficialmente in una competizione europea negli ultimi dieci minuti di una gara vinta per 4-0 in casa contro lo Zorya Luhans'k, valida per la UEFA Conference League.[5][6][7] In questo modo è diventato il primo giocatore nato nel 2004 a giocare per la Roma in una competizione UEFA.[8] Il 10 luglio 2022 ha rinnovato il proprio contratto fino al 2026.

Durante la stagione 2022-2023 Missori ha fatto parte della squadra Primavera che è riuscita a conquistare la Coppa Italia di categoria.[9][10] Il 6 maggio 2023 ha debuttato in Serie A per quella stagione in una gara casalinga persa per 2-0 contro l'Inter.[11]

Il 29 giugno 2023 è stato ceduto definitivamente al Sassuolo assieme al suo compagno Cristian Volpato per una cifra di circa 10 milioni di euro con una clausola di rivendita del 15% a favore dei giallorossi.[12][13][14] Ha debuttato con i neroverdi il 20 agosto seguente in una gara persa per 2-0 in casa contro l'Atalanta.[15]

Nel 2021 Missori è divenuto capitano della nazionale Under-18.[16][17] Con quest'ultima è partito per i Giochi del Mediterraneo ad Orano, in Algeria,[18] con gli Azzurrini che verranno sconfitti in finale dalla Francia per 1-0.[19] Nel dicembre 2022 è stato convocato in un ritiro della nazionale maggiore guidato da Roberto Mancini rivolto ai talenti nazionali più promettenti.[20] Nel giugno del 2023 è stato convocato dalla Nazionale Under-19 per l'Europeo Under-19 2022, vinto poi dagli Azzurrini in finale contro il Portogallo.[21][22]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Roma: 2022-2023

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Roma: 2021-2022
2023
  1. ^ Gabriele Ziantoni, Missori show! L'azzurro e il gol contro la Turchia, su www.gazzettaregionale.it. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  2. ^ a b Chi è Filippo Missori, primo classe 2004 italiano a giocare in Europa, ha esordito anche in A | Goal.com Italia, su www.goal.com, 14 maggio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  3. ^ a b Chi è Filippo Missori, terzino 2004 della Roma: un nuovo "bambino" per Mourinho?, su Calcio247.it, 24 ottobre 2021. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  4. ^ a b Roma-Napoli: prima convocazione per i giovani Missori, Felix, su IlRomanista.eu. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  5. ^ Roma, esordio per Missori: ecco chi è il 17enne lanciato da Mourinho, su corrieredellosport.it, 25 novembre 2021. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  6. ^ (EN) Roma 4-0 Zorya : results, summary and goals, su AS.com, 26 novembre 2021. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  7. ^ Gianluca Di Marzio, Roma, esordio in Conference per il 2004 Missori, su Gianluca Di Marzio. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  8. ^ Lorenzo Canicchio, Roma, esordio assoluto per Filippo Missori. Un sogno che s’avvera, su www.gazzettaregionale.it. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  9. ^ La Roma vince la Coppa Italia Primavera: Keramitsis stende la Fiorentina ai supplementari | Goal.com Italia, su www.goal.com, 25 aprile 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  10. ^ [FINALE] - Primavera TIM Cup, Fiorentina-Roma 1-2 d.t.s: Keramitsis regala la Coppa Italia ai giallorossi, termina l'egemonia viola, su MondoPrimavera. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  11. ^ FINALE Roma-Inter 0-2: Inzaghi non si ferma più, Dimarco e Lukaku stendono i giallorossi, su La Gazzetta dello Sport, 6 maggio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  12. ^ Cristian Volpato e Filippo Missori ceduti a titolo definitivo al Sassuolo, su www.asroma.com. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  13. ^ Redazione, Calciomercato | Dalla Roma arriva Filippo Missori, su U.S. Sassuolo Calcio, 29 giugno 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  14. ^ La Roma vende Volpato e Missori: al Sassuolo per 10 milioni | Goal.com Italia, su www.goal.com, 29 giugno 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  15. ^ Sky Sport, Sassuolo-Atalanta LIVE, su sport.sky.it, 20 agosto 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  16. ^ Lorenzo Canicchio, Il capitano Filippo Missori: "Vestire questa maglia è un onore", su www.gazzettaregionale.it. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  17. ^ La Nazionale Under 18 sfida la Francia in una doppia amichevole, su tuttosport.com, 8 novembre 2021. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  18. ^ (EN) FIGC, Tornano i Giochi del Mediterraneo: domenica il raduno a Roma, il 26 giugno l’esordio con il Portogallo, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 15 giugno 2022. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  19. ^ (EN) FIGC, L’Italia è ancora d’argento ai Giochi del Mediterraneo: gli Azzurrini sbattono sui pali, a far festa è la Francia, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 5 luglio 2022. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  20. ^ (EN) FIGC, Stage a Coverciano dal 20 al 22 dicembre, convocati due gruppi di calciatori di interesse nazionale, su Federazione Italiana Giuoco Calcio, 15 dicembre 2022. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  21. ^ (EN) UEFA.com, Portugal 0-1 Italy: Kayode heads resilient Azzurrini to second Under-19 title | Under-19, su UEFA.com, 16 luglio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.
  22. ^ Gli azzurrini trionfano: campioni d'Europa Under 19. Battuto il Portogallo, su La Gazzetta dello Sport, 16 luglio 2023. URL consultato il 18 gennaio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]