Filipendula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Filipendula
Filipendula vulgaris
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
SottofamigliaRosoideae
TribùUlmarieae
Lam. & DC.
GenereFilipendula
Mill., 1754
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineRosales
FamigliaRosaceae
GenereFilipendula
Specie

Filipendula Mill., 1754 è un genere di piante erbacee nella famiglia delle Rosaceae che cresce nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.[1]

È l'unico genere della tribù Ulmarieae Lam. & DC..[2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le foglie possono essere raccolte in rosette o anche in posizione alternata sullo stelo e pennate. Le stipole sono presenti, relativamente grosse e dentellate.[senza fonte]

L'inflorescenza ha forma di racemi a pannocchia. I fiori sono cinque, raramente fino a sette, ermafroditi o raramente dioicisti.

Il calice ha forma di tazza appena accennata ed è aperto in alto. I sepali sono contigui, ma non si sovrappongono. I petali sono bianchi, color crema, rosa o rossi.

Ci sono da venti a venticinque stami. I pistilli sono da cinque a quindici (raramente meno) e si trovano sulla base del calice o intorno ad un anello più in basso. I due ovuli sono attaccati appesi.

IL frutto è un achenio follicoloso con pericarpo, che non si apre e che porta un solo seme. I semi hanno solo pochissimo endosperma. Il numero cromosomico è 2n=14, 28 o 42, e si verificano regolarmente aneuploidie.

Ecologia[modifica | modifica wikitesto]

Diverse specie di Filipendula vengono utilizzate come piante nutrici dalle larve di alcune famiglie di lepidotteri quali: Arctiidae, Erebidae, Gelechiidae, Geometridae, Hesperiidae, Lasiocampidae, Nepticulidae, Noctuidae, Nymphalidae, Psychidae, Saturniidae, Tortricidae.[3]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di Filipendula si trovano nel Nordamerica orientale, in Europa, Nord Africa e in Asia fino allo Yunnan.[1]

Crescono nei boschi e in luoghi aperti (prati), spesso su terreni umidi.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Filipendula camtschatica

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Filipendula, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 31/10/2022.
  2. ^ (EN) Rosaceae, su Angiosperm Phylogeny Group Website. URL consultato il 31/10/2022.
  3. ^ (EN) Filipendula, su HOSTS - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants. URL consultato il 31/10/2022.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) C. Kalkman: Rosaceae. In: Klaus Kubitzki (Hrsg.): The Families and Genera of Vascular Plants - Volume VI - Flowering Plants - Dicotyledons - Celastrales, Oxalidales, Rosales, Cornales, Ericales. Springer-Verlag, Berlin 2004, S. 361, ISBN 978-3-540-06512-8
  • (DE) Walter Erhardt u. a.: Der große Zander. Enzyklopädie der Pflanzennamen. Band 2. Verlag Eugen Ulmer, Stuttgart 2008. ISBN 978-3-8001-5406-7

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica