Figlie di Maria della Paridaens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le Figlie di Maria (in francese Filles de Marie "Paridaens"; sigla F.d.M.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La congregazione fu fondata il 15 agosto 1805 a Lovanio da Jeanne-Baptistine Cicercule Paridaens con l'aiuto del sacerdote Jean-Hubert Devenise, rettore di un collegio della locale università.[2]

Engelbert Sterckx, arcivescovo di Malines, concesse l'approvazione diocesana all'istituto il 30 giugno 1834.[2]

Attività e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Le suore si dedicano all'educazione delle giovani.[2]

Sono presenti in Belgio, Canada, Haiti, Repubblica Dominicana e Stati Uniti d'America;[3] la sede generalizia è a Pétion-Ville, ad Haiti.[1]

Alla fine del 2015 l'istituto contava 117 religiose in 27 case.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2017, p. 1555.
  2. ^ a b c Giancarlo Rocca, DIP, vol. III (1976), col. 1601.
  3. ^ Mission, su fillesdemarieparidaens.org. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2021).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Annuario Pontificio per l'anno 2017, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2017. ISBN 978-88-209-9975-9.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo