Feu fiscal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il termine feu ("fuoco", "fiamma", dal latino focus, "il focolare") designa nel Medioevo il focolare, dapprima in senso stretto (il luogo dove il fuoco brucia) poi figurato: l'alloggio familiare (cfr. l'espressione sans feu ni lieu, "senza focolare né casa"), poi la famiglia stessa. In breve, viene utilizzato come unità di base per l'imponibile, il calcolo e la riscossione dell'Imposta diretta; si parla allora di feu fiscal ("focolare fiscale").

I Fouage de Bretagne (il nome deriva dalla parola "fuoco") erano un'imposta fondiaria dovuta per fuoco in Bretagna.

Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Ha una origine comune con il focatico, o fuocatico, che era un'imposta applicata su ciascun fuoco, o focolare, cioè su ciascuna abitazione di un gruppo familiare, o su ciascun fumante se l'abitazione comprendeva più gruppi familiari, che ebbe vasta diffusione nell'Europa medievale e moderna.

Per le tasse ripartite, il principio è di dividere la somma da raccogliere per il numero di "focolari", la qual cosa richiede un lavoro di censimento dei "fuochi" detto « il vero lavoro ». Il compito è relativamente semplice da eseguire a livello di un comune urbano. D'altra parte, il compito assume ben diversa dimensione nell'ambito di una zona rurale, o a livello di Regno. Così, il Re di Francia procede a un solo censimento del suo territorio, nel 1328. Il risultato è incompleto, poiché esso esclude i grandi feudi (Guyenne, Fiandre) e alcuni Appannaggi. Inoltre si è avuto un rapido ridimensionamento dopo la Grande Peste. Nel 1426, il duca di Bretagna, Giovanni VI il Saggio, procede a una réformation des fouages[1], allo scopo di limitare le esenzioni (le famiglie nobili devono dimostrare la loro nobiltà) nella provincia[2].

Ci sono quindi spesso états de feux (stati dei focolare) per comunità urbana o per circoscrizione territoriale (Baliato e siniscalcato in Francia). Inoltre la loro precisione è relativa in prospettiva: questi non cessano di chiedere al potere centrale delle revisioni, sempre in diminuzione, invocando chi una carestia, chi un'epidemia. Il numero totale dei "fuochi" è quindi oggetto di un aspro mercanteggiare tra potere centrale e comunità locale, senza prendere in considerazione la realtà sul campo. Inoltre, le famiglie più povere sono raggruppate, a livello parrocchiale, in un unico focolare, per una tassazione collettiva. Si arriva a conteggi scontati rispetto alla realtà, con arrotondamenti.

L'imposta sul focolare (feu fiscal) diventa un'unità puramente teorica, che si distingue dal « feu allumant » « fuoco che illumina », corrispondente all'abitazione della famiglia. Il suo valore varia spesso a seguito degli anni o della condizione sociale e anche all'interno di una stessa città. È possibile anche che venga fissata arbitrariamente. Così, nel 1426, il duca di Bretagna dispone che il "fuoco" corrisponda a tre « estagiers »[3] (capi famiglia).

Per stimare il numero di abitanti da quella data partendo dai "fuochi", può essere applicato il moltiplicatore 5. Così per una popolazione da 34 "focolari" diventano 170 abitanti.[4] [5][6][7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Riforma dei diritti signoriali dovuti per focolare o camino.
  2. ^ Tudchentil, les sources écrites sur les gentilshommes bretons
  3. ^ Lett. "domiciliati", "coloro che risiedono in un luogo". Cfr. Charles Du Fresne Du Cange, G. A. Louis Henschel e Pierre Carpentier, Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis, vol. 7, Parigi, Instituti Franciæ Typhographi, 1850, p. 160.
  4. ^ Il fattore di conversione da focolare a abitanti è ancora oggetto di discussione tra gli storici. L'État des Feux del 1328 per Parigi contabilizza 61 098 focolari. I calcoli conducono a numero di residenti varianti tra 80 000 e 240 000 abitanti. Il coefficiente di 5 non è una regola ma un indicatore medio.
  5. ^ Calcul avec 5 Archiviato il 16 aprile 2010 in Internet Archive.
  6. ^ Multiplier un chiffre, déjà douteux, par un coefficient très contestable, par 5, Archiviato il 12 novembre 2008 in Internet Archive.
  7. ^ Les recensements de la population et les «dénombrements des feux»

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bluche, François. L'Ancien régime: Institutions et société. Collection: Livre de poche. Paris: Editions de Fallois, 1993. ISBN 2-253-06423-8
  • Salmon, J.H.M. Society in Crisis: France in the Sixteenth Century. Methuen: London, 1975. ISBN 0-416-73050-7
  • Bernard Barbiche, Les Institutions de la monarchie française à l'époque moderne, Paris: PUF, collection "Premier Cycle", 1999.
  • Daniel Dessert, Argent, pouvoir et société au grand siècle, Paris: Fayard, 1984.
  • Arlette Jouanna, Philippe Hamon, Dominique Biloghi, Guy Le Thiec, "Finances", La France de la Renaissance: Histoire et Dictionnaire, Paris: Laffont, 2001.
  • Parte del presente testo proviene dall'undicesima edizione della Encyclopædia Britannica, oggi di pubblico dominio.
  • Robert-Henri Beautier, « Feux, population et structure sociale au milieu du XV siècle: l'exemple de Carpentras », Revue des Annales-Annales. Économies, sociétés, civilisations, n° 14 (1959), p. 255–268;
  • Jean Favier, Finance et fiscalité au bas Moyen Âge, SEDES, coll. « Regards sur l'histoire », Paris, 1971 ISBN 2-7181-3699-5 ;
  • Jean Glénisson et Élisabeth Carpentier: « Bilans et méthodes : la démographie française au XVI siècle », Revue des Annales-Annales. Économies, sociétés, civilisations n° 17 (1962), p. 109;
  • Albert Rigaudière:
    • Gouverner la ville au Moyen Âge, Anthropos, coll. « Historiques » ISBN 2-7178-2406-5,
    • q.v. Dictionnaire du Moyen Âge, s. dir. Michel Zink, Alain de Libera et Claude Gauvard, PUF, coll. « Quadrige », 2004 ISBN 2-13-054339-1.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]