Ferrovia di Tsugaru

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferrovia di Tsugaru
Nome originale津軽鉄道線
Stati attraversatiGiappone
InizioTsugaru-Goshogawara
FineTsugaru-Nakasato
Attivazione1930
GestoreFerrovia di Tsugaru
Lunghezza20,7 km
Scartamento1067 mm
Elettrificazioneassente
Ferrovie

La Ferrovia di Tsugaru (津軽鉄道線?, Tsugaru Tetsudō-sen) è una ferrovia regionale gestita dalla società omonima che si sviluppa per 20 km nella parte nord-occidentale della prefettura di Aomori, diramandosi a sud dalla linea Gonō presso la Tsugaru-Goshogawara (a Goshogawara) e raggiungendo la cittadina di Nakadomari. Dalla gente locale la linea viene spesso chiamata con l'abbreviazione Tsutetsu (津鉄?), e non deve venir confusa con la linea Tsugaru, gestita invece dalla JR East.

Vista di un treno con, sullo sfondo, il monte Iwaki
Straight track
Goshogawara
Head station Station on track
0.0 Tsugaru-Goshogawara
Straight track One way leftward
UpJR-E: Linea GonōRight
Station on track
1.3 Togawa
Station on track
3.2 Gonōkōmae
Station on track
4.2 Tsugaru-Iizume
Station on track
7.4 Bishamon
Station on track
10.1 Kase
Station on track
12.8 Kanagi
Station on track
14.3 Ashino-Kōen
Station on track
16.0 Kawakura
Station on track
17.7 Ōzawanai
Station on track
19.0 Fukōda
End station
20.7 Tsugaru-Nakasato

La società Ferrovia di Tsugaru venne fondata nel 1928, e la prima sezione della linea, fra Goshogawara e Kanagi, fu aperta il 15 luglio 1930. Avvenne quindi un'estensione fino a Ōzawanai il 4 ottobre dello stesso anno, e fino al capolinea attuale di Tsugaru-Nakasato entro il 13 novembre. Tutte le operazioni merci sono state interrotte nel 1984.

La linea, a trazione termica e interamente a binario singolo, possiede 12 stazioni, e offre 15 coppie al giorno fra le 6 della mattina e le 20 di sera. La mattina e la sera inoltre sono presenti alcuni treni semiespressi che saltano alcune stazioni intermedie. Fra Kanagi e Tsugaru Nakasato vengono espletati anche due treni limitati a questa sezione. Il materiale rotabile è generalmente un autotreno a trazione termica della serie 21 a una cassa, ma la mattina, a causa dell'afflusso pendolare (specialmente scolastico), sono presenti treni a due casse.

La linea è anche famosa per il Treno stufa (ストーブ列車?, Sutōbu Ressha), circolante dal 1º dicembre al 31 marzo con due coppie al giorno. Il treno è caratterizzato dal contenere una stufa a carbone nel vestibolo per riscaldare l'ambiente, ed è trazionato da una locomotiva diesel. Per utilizzare questo servizio è necessario pagare un piccolo sovrapprezzo sul costo standard.

Legenda
Treni semiespressi (SE): ○: il treno ferma; △: fermano treni verso Goshogawara;|: il treno non ferma
Stazione Giapponese Distanza SE Collegamenti Posizione
Tsugaru-Goshogawara 津軽五所川原 0.0 Linea Gonō (Goshogawara) Goshogawara Aomori
Togawa 十川 1.3  
Gonōkōmae 五農校前 3.2
Tsugaru-Iizume 津軽飯詰 4.2
Bishamon 毘沙門 7.4
Kase [嘉瀬 10.1
Kanagi 金木 12.8
Ashino-Kōen 芦野公園 14.3
Kawakura 川倉 16.0
Ōzawanai 大沢内 17.7 Nakadomari
Fukōda 深郷田 19.0
Tsugaru-Nakasato 津軽中里 20.7
  • Harris, Ken and Clarke, Jackie. Jane's World Railways 2008-2009. Jane's Information Group (2008). ISBN 0-7106-2861-7

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone