Ferrovia Tolmezzo-Paluzza-Moscardo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tolmezzo-Paluzza-Moscardo
Ferrovia del Bût
Stati attraversatiBandiera dell'Italia Italia
Attivazione1915
Soppressione1919 (Paluzza-Moscardo)
1931 (Tolmezzo-Paluzza)
GestoreConsorzio Ferrovia del Bût (1919-1931)
Precedenti gestoriSV (1915-1919)
Società elettrica di Paluzza (1919)
Lunghezza22 km
Scartamento750 mm
Elettrificazioneno
Ferrovie

La ferrovia Tolmezzo-Paluzza-Moscardo, o ferrovia del But, era una linea ferroviaria a scartamento ridotto 750 mm lunga 22 km che collegava i centri della valle del Bût con il capoluogo della Carnia.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu aperta all'esercizio nel 1915 e chiusa il 31 ottobre 1931.

La linea fu esercita dalla Società Veneta e fu intensamente utilizzata dall'esercito italiano per rifornire il fronte durante la prima guerra mondiale. Gli eventi bellici la colpirono duramente, provocando la sospensione del servizio.

Fu riattivata il 23 ottobre 1919, amputata dell'ultimo tratto verso Moscardo che inizialmente venne riservato al solo servizio merci, gestita in concessione prima alla Società elettrica di Paluzza e subito dopo al Consorzio Ferrovia del But. All'atto della riapertura erano presenti sei locomotive, quattordici vetture e cinquantotto carri per trasporto di merci.

Venne soppressa già nel 1931 a causa dell'incapacità finanziaria del consorzio tra i comuni della vallata che l'avevano gestita.

Percorso[modifica | modifica wikitesto]

 Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "exCONTg"
da Carnia
Unknown route-map component "exKBHFa-L" Unknown route-map component "exBHF-R"
Tolmezzo
Unknown route-map component "exBS2l"
Unknown route-map component "exSTRl" + Unknown route-map component "exBS2c3"
Unknown route-map component "exlCONTf@Gq"
per Villa Santina
Unknown route-map component "exDST"
Tolmezzo Scalo Merci
Unknown route-map component "exBHF"
Tolmezzo Tranvia
Unknown route-map component "exHST"
Imponzo
Unknown route-map component "exBHF"
Cedarchis
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria di Zuglio
Unknown route-map component "exBHF"
Zuglio
Unknown route-map component "exHST"
Arta Terme
Unknown route-map component "exBHF"
Piano d'Arta Stazione
Unknown route-map component "exHST"
Piano d'Arta Fermata
Unknown route-map component "exTUNNEL2"
Galleria di Noiaris
Unknown route-map component "exHST"
Noiaris
Unknown route-map component "exBHF"
Sutrio
Unknown route-map component "exBHF"
Paluzza
Unknown route-map component "exHST"
Casteons
Unknown route-map component "exKBHFe"
Moscardo
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Franco Castiglioni, Carnia e le sue ferrovie, in "I Treni", anno XV, n. 150 (luglio 1994), pp. 22–27. ISSN 0392-4602 (WC · ACNP)
  • Giuseppe Nogarino, Tranvie del Degano e della valle del Bût in Carnia, alto Friuli, Cortona, Calosci, 2001, ISBN 88-7785-174-0.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]