Federico I di Ratisbona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Federico I di Ratisbona (1005Abbazia di San Biagio nella Foresta Nera, 1075) fu Domvogt di Ratisbona. Egli è uno degli antenati più antichi rintracciabili degli Andechs.

È da identificare con il conte Federico III di Dießen ed è considerato uno dei più antichi rappresentanti dimostrabili della sua stirpe, discendente del santo Rasso. Suo padre era il conte Federico II († intorno al 1030), che amministrava l'area intorno a Dießen e Haching, mentre sua madre non è nota, forse Emma di Svevia, figlia del duca di Svevia Corrado I della stirpe dei Corradini.

Federico si sposò tre volte: dapprima con Hadamut (1060), figlia di Eberardo di Eppenstein, poi in seconde nozze con Irmgarda di Gilching e infine con Tuta, erede del Domvogt Arduico/Hartwig I di Ratisbona.

Nel 1035 divenne Domvogt di Ratisbona e nel 1055 conte sul Sempt. Morì nel 1075 come monaco laico (converso) nell'abbazia di San Biagio nella Foresta Nera.

  1. ^ Markus Schäfer: "Cronheim - ein Etappenziel der Staufer?", 2018, auf http://www.cronheim.org/publikationen-news/ Archiviato il 25 dicembre 2017 in Internet Archive.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]