Federico Fatecchi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federico Fatecchi
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1943
Carriera
Squadre di club1
1935Instituto? (?)
1936-1938River Plate33 (0)
1939Atlanta13 (0)
1940-1943Banfield91 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Federico Fatecchi (Campana, 1º luglio 1912 – ...) è stato un calciatore argentino, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come difensore destro.[1]

Fatecchi, formatosi a Córdoba,[2] debuttò nel calcio professionistico con la maglia dell'Instituto, club di tale città.[3] Passò poi al River Plate, che giocava all'Estadio Alvear y Tagle: Fatecchi si recava a piedi al campo ogni volta che doveva giocare.[4] Nelle stagioni 1936 e 1937, con il tecnico ungherese Imre Hirschl alla guida del River, Fatecchi fu utilizzato spesso a fianco di Luis Vassini.[1][5][6] Con la società di Núñez vinse due campionati nazionali consecutivi nel 1936 e nel 1937. Dopo aver terminato la stagione 1938 con i Millonarios fu ceduto all'Atlanta. Nella società giallo-blu giocò 13 gare nel campionato 1939. Fu poi acquistato dal Banfield, neopromosso in massima serie, e scese in campo nella prima partita in assoluto del club in Primera División, il 12 maggio 1940 contro l'Altanta.[7] Rimase al Taladro fino al 1943.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
River Plate: 1936, 1937
River Plate: 1937
  1. ^ a b (EN) Pablo Ciullini, Superclásicos - Boca Juniors vs River Plate - Professional Era, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  2. ^ (ES) 54, in La Voz, 8 marzo 2007. URL consultato il 14 dicembre 2011.
  3. ^ (ES) Gustavo Farías, Tornada cordobesa en la historia millonaria, 13 maggio 2002. URL consultato il 14 dicembre 2011.
  4. ^ (ES) Torneo 1936, su lapaginadelos3.com.ar. URL consultato il 14 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. ^ (EN) Argentina 1936, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  6. ^ (EN) Argentina 1937, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 13 dicembre 2011.
  7. ^ (ES) El Taladro celebra 1.500 partidos en Primera, in Info Región, 20 agosto 2011. URL consultato il 14 dicembre 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ES) Statistiche su BDFA.com.ar, su bdfa.com.ar.
  • (ENRU) Statistiche su Once-onze.narod.ru [collegamento interrotto], su once-onze.narod.ru.