Federazione dei Giovani Verdi Europei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federazione dei Giovani Europeisti Verdi
TipoOrganizzazione politica giovanile
Affiliazione internazionaleGlobal Young Greens
Fondazione1988
[www.fyeg.org Sito web]

La Federazione dei Giovani Verdi Europei, spesso indicata come FYEG (Federation of Young European Greens), è un'organizzazione che riunisce giovani movimenti e organizzazioni verdi in tutta Europa con 40.000 membri.[1] Lo scopo della FYEG è difendere la giustizia climatica e sociale a livello europeo. Dal 2007, FYEG è la parte giovanile del Partito Verde Europeo.

FYEG conta 32 organizzazioni membri, 2 organizzazioni candidate e 2 associate, oltre a due organizzazioni partner - i Global Young Greens e la Cooperation and Development Network Eastern Europe. FYEG è partner stretta della Green European Foundation, del Partito Verde Europeo, e della Green Academy. È inoltre membro a pieno titolo dell'European Youth Forum (EYF) che opera nel quadro dell'impegno giovanile del Consiglio d'Europa e dell'Unione Europea, lavorando a stretto contatto con entrambi gli organismi.

La Federazione dei Giovani Verdi Europei fu creata nel 1988, Gérard Onesta è tra i membri fondatori. L'idea di una federazione europea fu avanzata nel 1988 a Strasburgo da giovani membri di partiti Verdi provenienti da Francia, Belgio, Lussemburgo e Germania.

Nel 2002, durante l'Assemblea Generale della FYEG a Belgrado, fu fondata la rete Cooperazione e sviluppo (CDN, Cooperation and Development network), con l'obiettivo di sostenere meglio le organizzazioni giovanili verdi dell'Europa orientale e sudorientale, spesso più piccole e meno sviluppate dal punto di vista organizzativo rispetto alle loro controparti dell'Europa occidentale.

Da quel momento in poi, FYEG è diventata più politica e ha rafforzato i legami con il Partito Verde Europeo(PVE) e con l'European Youth Fourm (EYF). Nel 2007 è diventata l'ala giovanile ufficiale del PVE e ha ottenuto diritti di voto all'interno degli organi del partito.

Nel 2009 FYEG ha lanciato la sua prima campagna interna europea per promuovere i giovani candidati alle elezioni europee. Tre eurodeputati, tra i più giovani di sempre, sono stati eletti al Parlamento europeo: Ska Keller, Jan Philipp Albrecht e Karima Delli. Programmi simili nelle elezioni successive hanno avuto lo stesso riscontro, con notevoli successi con Terry Reintke, Linnéa Engström e Ernest Urtasun.

In occasione dell'Assemblea generale del 2018, FYEG ha celebrato il suo 30° anniversario e per la prima volta ha eletto due co-portavoce donne: Zuzana Pavelková e Katri Ylinen, rispettivamente delle organizzazioni giovanili di Mladí zelení e ViNO.

Katri Ylinen, Co-Portavoce della FYEG 2018-2019

Come molte altre organizzazioni giovanili di partiti politici europei, le attività principali della FYEG consistono nel sostenere il partito madre attraverso canali interni ed esterni, nel partecipare a un più ampio discorso politico europeo su temi rilevanti per l'organizzazione e i suoi membri - in particolare la migrazione e i diritti LGBTQ[2] - e nell'organizzare scambi giovanili internazionali con finanziamenti dell'UE e del Consiglio d'Europa. Tra questi ultimi, sono state organizzate sessioni di studio presso i Centri giovanili del Consiglio d'Europa a Strasburgo e Budapest,[3] campi estivi e sessioni di formazione in varie località europee.[4]

Assemblea generale

[modifica | modifica wikitesto]

L'Assemblea generale è il massimo organo decisionale della FYEG. Tutte le organizzazioni membri a pieno titolo hanno due voti nella GA, le organizzazioni candidate hanno un voto e le organizzazioni osservatrici (partner) possono inviare osservatori.

L'Assemblea generale si tiene ogni anno in un paese diverso. È durante l'Assemblea generale che vengono eletti i membri dei diversi organi.

Comitato esecutivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato esecutivo è il secondo organo decisionale della FYEG, e si occupa della gestione quotidiana della federazione. L'EC è composto da 8 membri; al suo interno, vi sono due co-portavoce e un tesoriere. I membri dell'EC sono eletti per un anno e possono rinnovare il loro mandato per tre volte.

Comitato consultivo e di controllo finanziario

[modifica | modifica wikitesto]

I compiti del FCC comprendono una riunione annuale dedicata alla verifica delle finanze della FYEG. Un rapporto scritto di questa riunione deve essere presentato al Comitato Esecutivo, in modo da fornire una revisione interna e la presentazione del rapporto stesso ai delegati dell'Assemblea Generale.

I membri del FCC vengono eletti per due anni dalla GA.

Comitato consultivo

[modifica | modifica wikitesto]

Il Comitato consultivo segue il funzionamento dell'EC e del personale e assiste nella risoluzione dei conflitti tra i membri dell'EC e/o del personale. Di solito si tratta di ex membri dell'EC o di persone che erano in precedenza coinvolte nella FYEG. Il Comitato consultivo assicura il trasferimento di conoscenze all'interno della FYEG e agisce come organo di risoluzione dei conflitti. Viene eletto per due anni durante l'Assemblea generale ed è composto da 5 membri. Il Comitato consultivo interviene solo su richiesta dei membri dell'EC o di altri organi della FYEG.

Working groups

[modifica | modifica wikitesto]

I Working groups sono un luogo per gli attivisti della FYEG d'incontro, di discussione di argomenti, e di sviluppo di campagne e d'idee. Hanno il compito di definire e comunicare posizioni internamente e esternamente, con l'approvazione del Comitato Esecutivo.

Personale d'ufficio

[modifica | modifica wikitesto]

L'ufficio ha almeno un Segretario generale (SecGen, Secretary General) e un Assistente di progetto. Il Segretario generale è eletto per tre anni dall'Assemblea generale. È responsabile della gestione quotidiana della FYEG in termini di finanze, coordinamento d'ufficio, raccolta fondi, rappresentanza, verbali, networking e rappresentanza legale. L'Assistente di progetto è responsabile della gestione dei progetti, dell'organizzazione degli eventi della FYEG e del supporto amministrativo al Segretario generale.

Una bandiera usata dall'organizzazione
Paese o Regione Nome (lingua originale) Nome (traduzione) Status
Bandiera dell'Albania Albania Te Rinjte e Gjelber Giovani Verdi d'Albania Membro
Bandiera dell'Austria Austria Grüne Jugend - Grünalternative Jugend Gioventù Verde -Gioventù Verde Alternativa Membro
Bandiera dell'Azerbaigian Azerbaigian MIL Network Associato
Bandiera della Bielorussia Bielorussia Пакаленiе зяленых Generazione Verde Associato
Bandiera del Belgio Belgio (Fiandre) Jong Groen Giovani Verdi Membro
Bandiera del Belgio Belgio (Comunità francofona) Ecolo J Gioventù Ambientalista Membro
Bandiera di Cipro Cipro Νεολαία Οικολόγων Giovani Ecologisti Membro
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Mladí Zelení Giovani Verdi Membro
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera del Galles Galles
Young Greens of England and Wales Membro
Bandiera dell'Estonia Estonia Noored Rohelised Giovani Verdi Estoni Candidato
Bandiera della Finlandia Finlandia Vihreät nuoret Gioventù Verde Membro
Bandiera della Francia Francia Jeunes écologistes Giovani Ecologisti Membro
Bandiera della Georgia Georgia საქართველოს ახალგაზრდა მწვანეები Giovani Verdi Georgiani Membro
Bandiera della Germania Germania Grüne Jugend Gioventù Verde Membro
Bandiera della Grecia Grecia Νέοι Πράσινοι Giovani Verdi Membro
Bandiera dell'Irlanda Irlanda Óige Ghlas Giovani Verdi Membro
Bandiera dell'Italia Italia Giovani Europeisti Verdi Giovani Europeisti Verdi Membro
Bandiera dell'Italia Italia (Alto Adige) Young Greens South Tyrol Membro
Bandiera della Lettonia Lettonia Protests Protesta Membro
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo déi jonk gréng Giovani Verdi Membro
Bandiera di Malta Malta Kollettiv Żgħażagħ EkoXellugin Collettivo dei Giovani EcoSinistri Membro
Bandiera del Montenegro Montenegro Forum Mladih URA Forum Gioventù URA Membro
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi DWARS Contrari Membro
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord МОДОМ Membro
Bandiera della Norvegia Norvegia Grønn Ungdom Gioventù Verde Membro
Bandiera della Polonia Polonia Ostra Zieleń Verdi Intensi Membro
Bandiera del Portogallo Portogallo Ecolo Jovem "Os Verdes" Gioventù ambientalista "I Verdi" Membro
Bandiera della Romania Romania Tinerii Verzi Giovani Verdi Candidato
Bandiera della Scozia Scozia Scottish Young Greens Membro
Bandiera della Serbia Serbia Зелена омладина Србије Giovani Verdi di Serbia Membro
Bandiera della Spagna Spagna Juventud Verde Gioventù Verde Membro
Bandiera della Spagna Spagna (Catalogna) Joves Ecosocialistes Giovani Ecosocialisti Membro
Bandiera della Svezia Svezia Grön Ungdom Giovani Verdi Membro
Bandiera della Svizzera Svizzera Junge Grüne Schweiz
Jeunes Vert-e-s Suisses
Giovani Verdi Svizzera
Giovani Verdi Svizzera Membro
Bandiera della Turchia Turchia Genç Yeşiller Giovani Verdi Membro
Bandiera dell'Ucraina Ucraina Зелена молодь України Giovani Verdi Ucraina Membro
Europa Orientale Cooperation and Development Network Eastern Europe Associato
  1. ^ (EN) https://www.bbc.com/news/uk-england-bristol-52412845.
  2. ^ (EN) Federation of Young European Greens, https://www.fyeg.org/news/leave-no-one-behind-open-letter-meps-world-refugee-day. URL consultato il 25 luglio 2021.
  3. ^ (EN) Federation of Young European Greens, https://www.fyeg.org/news/call-prep-team-study-session-2021. URL consultato il 25 luglio 2021.
  4. ^ (EN) Federation of Young European Greens, https://www.fyeg.org/news/call-prep-team-summercamp-its-not-just-transition-youth-rural-areas. URL consultato il 25 luglio 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica