Faciens misericordiam

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Faciens misericordiam
Bolla pontificia
Stemma di Clemente V
Stemma di Clemente V
PonteficeClemente V
Data1308
Anno di pontificatoIV
Argomenti trattatiIndagine sull'ordine dei Cavalieri templari
Bolla precedentePastoralis praeminentiae
Bolla successivaRegnans in coelis

Faciens misericordiam ("La concessione del perdono") è una bolla papale, promulgata da papa Clemente V il 12 agosto 1308, nell'ambito del processo contro il Templari. Con essa si richiedeva un nuovo Concilio ecumenico, che si sarebbe dovuto tenere nel 1310 e furono date, inoltre, le direttive per raccogliere le deposizioni dei templari, inquisiti durante la campagna perpetrata da Filippo IV di Francia, per ottenere la loro delegittimazione[1]

La bola bolla venne stesa l'8 agosto 1308 per essere poi promulgata pochi giorni dopo innanzi al Collegio dei Cardinali.

Contenuto[modifica | modifica wikitesto]

Il documento dava le disposizioni per creare delle commissioni papali incaricate di indagare sulle azioni dell'ordine dei cavalieri Templari. Veniva sancita, inoltre, l'indizione di un concilio ecumenico, da convocare nel 1310, per discutere problemi urgenti del cristianesimo, come l'organizzazione di una nuova crociata. Per quanto riguarda i Templari, la bolla ordinava la raccolta, in tutta la cristianità, delle deposizioni dei Templari, che sarebbero poi pervenute al Papa, che avrebbe deciso quale destino riservare all'Ordine.

Commissione in Francia[modifica | modifica wikitesto]

La Pontificia Commissione di Parigi consisteva in:

Commissione in Italia[modifica | modifica wikitesto]

La Pontificia Commissione d'Italia [2]. consisteva in:

Convocazione del Concilio ecumenico di Vienne[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Concilio di Vienne.

Pochi giorni dopo la Faciens misericordiam , il Papa emanò la bolla Regnans in coelis , con la quale indicava ulteriori dettagli sul prossimo concilio ecumenico. Sebbene l'apertura fosse prevista per il 1310, il concilio fu rinviato, a causa delle lunga durata dei processi contro i Templari. Alla fine fu convocato come Concilio di Vienne (1311-1312) in Vienne, nel sud est della Francia .

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Gian Luca Todini, Il Processo ai Templari, la tragica fine dell'Ordine, scatenata da una serie di accuse infamanti e testimonianze manipolate. Il documento è tratto da Gian Luca Todini - La Fine dei Templari - Graal n. 3-4/2003. Edizioni Hera - Fonte Archiviato il 19 agosto 2014 in Internet Archive.
  2. ^ FrancoTantardini, I Templari a Cremona e i vescovi Sicardo e Rainerio Bollettino storico cremonese, VI, Pagg. 279-88. Cremona 1999

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Frale, Barbara; Eco, Umberto. The Templars: The secret history revealed. Arcade Ed. 2009
  • Barber, Malcolm . The Trial of the Templars (2nd ed.). Cambridge University Ed. 2006
  • Gian Luca Todini - La Fine dei Templari - Graal n. 3-4/2003. Edizioni Hera
  • FrancoTantardini, I Templari a Cremona e i vescovi Sicardo e Rainerio - Bollettino storico cremonese. Cremona 1999

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]