Fabella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La fabella è un osso sesamoide presente, in maniera abbastanza frequente, nel tendine del gastrocnemio laterale, cioè nella regione flessoria posteriore esterna del ginocchio.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Si trova nel 10-30% delle persone, con maggiore incidenza nelle popolazioni asiatiche[1].

Può, raramente, essere bi- o tripartita.

Tale fabella rappresenta le vestigia evoluzionistiche di un osso presente in altre specie di animali. Nell'uomo è solo una variante anatomica, non essendo mai così grande da causare patologie di sorta.

La Fabella Pain Syndrome deve essere considerata come diagnosi differenziale quando un paziente presenta un dolore persistente al ginocchio posterolaterale, che potrebbe anche essere dovuto a lacerazioni meniscali, instabilità dei legamenti laterali, cisti di Baker e ipomobilità dell'articolazione tibiofibulare prossimale. I pazienti con tale sindrome di solito lamentano che il dolore al ginocchio posterolaterale peggiora quando si estendono completamente le gambe a livello dell'articolazione del ginocchio[1].

Localizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

In quanto osso sesamoide dovrebbe essere inclusa in un tendine (come la rotula) per migliorarne e aumentarne l'efficacia, e infatti la fabella si trova nel cosiddetto punto d'angolo postero-esterno (PAPE), un sistema ligamentoso del comparto laterale del ginocchio, al quale contribuisce a dare stabilità.

  1. ^ a b Dalip D, Iwanaga J, Oskouian RJ, Tubbs RS. A Comprehensive Review of the Fabella Bone. Cureus. 2018 Jun 5;10(6):e2736. doi: 10.7759/cureus.2736. PMID 30087812; PMCID: PMC6075638.
  • Duncan W, Dahm D, Clinical anatomy of the fabella, in Clin Anat, vol. 16, n. 5, 2003, pp. 448-9, PMID 12903068.
  • et al. Minowa, Does the fabella contribute to the reinforcement of the posterolateral corner of the knee by inducing the development of associated ligaments?, in J Orthop Sci, vol. 9, n. 1, 2004, pp. 59-65, PMID 14767706.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]