Excelsior (film 1913)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Excelsior
il regista Luca Comerio
Paese di produzioneItalia
Anno1913
Dati tecnicib/n
film muto
RegiaLuca Comerio
Soggettoda Ballo Excelsior di Luigi Manzotti e Romualdo Marenco
ProduttoreLuca Comerio, Lorenzo Sonzogno
CostumiLuigi Sapelli
Interpreti e personaggi

Excelsior è un film muto del 1913 diretto da Luca Comerio.

La pellicola riproduce le scene principali di un allestimento del ballo allegorico Excelsior, già messo in scena alla Scala di Milano nel 1881 e più volte replicato ovunque in Italia. Il ballo è dedicato alla lotta sostenuta dal progresso contro il regresso, alla grandezza della civiltà che abbatte e distrugge il potere dell'oscurantismo.

«Fra tutti i generi di teatro le azioni coreografiche (ed il ballo che ne è la maggiore) sono senza dubbio quelle che meno perdono di valor rappresentativo quando siano fissate sulla pellicola cinematografica: la parola, infatti, quest'elemento di importanza eccezionale, diremmo quasi di massima importanza in ogni lavoro di teatro, è nel ballo superflua, inquantoché viene sostituita dalla mimica.»

«Molti che prima erano scettici, o addirittura avversi, al cinematografo, si sono convertiti, per lo meno sono ora disposti a riconoscere che alla riproduzione di un'azione mimo-coreografica il cinematografo si presta meravigliosamente.»

  • Bianco e Nero. Rivista del centro sperimentale di Cinematografia di Roma. Numero 3/4, 1994.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema