Evgenij Pomazan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Evgenij Pomazan
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza193 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraBandiera non conosciuta Medialiga
Carriera
Giovanili
?-2006Kuban'
Squadre di club1
2006-2007Kuban'0 (0)
2007-2009CSKA Mosca1 (-2)
2010-2011Ural19 (-18)
2011Spartak-Nal'čik6 (-9)
2011-2013Anži12 (-30)
2013Ural6 (-12)
2014-2015Kuban'0 (0)
2015-2016Anži4 (-8)
2016-2017Kuban'0 (0)
2017-2020Baltika70 (-80)
2020-2021Dinamo Minsk20 (-17)
2021-2022Čajka Pesčanopskoe22 (-15)
2022-2023SKA-Chabarovsk7 (-7)
2023-Bandiera non conosciuta Medialiga0 (0)
Nazionale
2005-2006Bandiera della Russia Russia U-1711 (-?)
2009Bandiera della Russia Russia U-214 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 ottobre 2023

Evgenij Valer'evič Pomazan (in russo Евгений Валерьевич Помазан?, traslitterazione anglosassone: Yevgeny Valeryevich Pomazan; Angren, 31 gennaio 1989) è un calciatore russo, portiere del Medialiga.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Pomazan ha iniziato a giocare con la maglia del Kuban' nel 2006 per poi passare in prestito al CSKA Mosca nel 2007.

Ha fatto parte della Nazionale russa Under-17 che ha vinto l'Europeo Under-17 nel 2006.[1] Ha anche rappresentato la selezione europea che ha vinto la Meridian Cup nel 2007, giocando la partita di andata (6-1 per la squadra UEFA).[2]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato nelle nazionali giovanili russe Under-17 ed Under-21.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

CSKA Mosca: 2007-2008, 2008-2009
CSKA Mosca: 2007

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Alla Russia un titolo inatteso, su it.uefa.com, uefa.com, 1º gennaio 2006. URL consultato il 2 giugno 2008.
  2. ^ L'Europa ipoteca la Coppa Meridian, su it.uefa.com, uefa.com, 27 febbraio 2007. URL consultato il 2 giugno 2008.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]