Euplectella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euplectella
Euplectella aspergillum
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoParazoa
PhylumPorifera
ClasseHyalospongiae
SottoclasseHexasterophora
OrdineLyssacinosida
FamigliaEuplectellidae
SottofamigliaEuplectellinae
GenereEuplectella

Euplectella Owen, 1841 è un genere di spugne marine della classe Hyalospongiae (o Spugne vitree).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Le spugne di questo genere possiedono una struttura scheletrica composta da spicole silicee a sei raggi, connesse tra loro in una struttura a rete dall'aspetto vitreo, spesso di grande eleganza.

Il corpo di queste spugne è formato da due strati che racchiudono un mesolio di collagene sottile ed elementi cellulari (archeociti, sclerociti, e coanoblasti)

Per la maggior parte sono a simmetria radiale, con lunghezza variabile da 7-10 cm a oltre 1 m.[1]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Le specie di questo genere abitano gli oceani tropicali a profondità superiore ai 150 m.

Sfruttamento da parte dell'uomo[modifica | modifica wikitesto]

Alcune specie di questo genere, in particolare l'Euplectella aspergillum (nota anche come Cestello di Venere) vengono raccolte ed essiccate a scopo decorativo.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Euplectella contiene le seguenti specie

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Hickman, Roberts, Keen, Eisenhour, Larson, l'Anson, zoologia, sedicesima edisione.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali