Euphorbia ambovombensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Euphorbia ambovombensis
Euphorbia ambovombensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)COM
OrdineMalpighiales
FamigliaEuphorbiaceae
SottofamigliaEuphorbioideae
TribùEuphorbieae
SottotribùEuphorbiinae
GenereEuphorbia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineEuphorbiales
FamigliaEuphorbiaceae
GenereEuphorbia
SpecieE. ambovombensis
Nomenclatura binomiale
Euphorbia ambovombensis
Rauh & Razaf., 1987

Euphorbia ambovombensis Rauh & Razaf., 1987 è una pianta della famiglia delle Euforbiacee, endemica del Madagascar.[2][3]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È una pianta succulenta con fusto ipogeo tuberoso ovoidale lungo 4–6 cm e con un diametro di 3–10 cm, con ramificazioni aeree lunghe 10–20 cm.[3]

Le foglie, lanceolate con margine ondulato, glabre, lunghe 3–5 cm, sono disposte a rosetta all'apice delle ramificazioni.

L'infiorescenza è un ciazio con brattee che formano un involucro a coppa attorno a un fiore femminile centrale, circondato da 5 fiori maschili.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di E. ambovombensis è ristretto al territorio di Ambovombe, nel Madagascar meridionale.[1]

Cresce nelle zone ombreggiate di una macchia xerofitica, al riparo dalla luce del sole.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica E. ambovombensis come specie vulnerabile.[1]

La specie è inserita nella Appendice I della Convention on International Trade of Endangered Species (CITES).[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Haevermans T. 2004, Euphorbia ambovombensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  2. ^ (EN) Euphorbia ambovombensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2023.
  3. ^ a b Rauh W, New and little known euphorbias from Madagascar, in Cact. Succ. J. (Los Angeles), 59(6), 1987, pp. 251–255.
  4. ^ CITES - Appendices I, II and III (PDF), in Convention On International Trade In Endangered Species Of Wild Fauna And Flora, International Environment House, 2011 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]