Eugenia (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eugenia
Eugenia uniflora con frutti maturi.
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi II
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenereEugenia
L., 1753[1]
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineMyrtales
FamigliaMyrtaceae
SottofamigliaMyrtoideae
TribùMyrteae
GenereEugenia
Specie

Eugenia (P.Micheli ex L., 1753) è un genere di alberi e arbusti appartenente alla famiglia delle Myrtaceae, diffuso nelle zone a clima tropicale e subtropicale di America, Africa, Asia ed Oceania[2]. Sono in genere specie sempreverdi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Il maggior centro di differenziazione di questo genere si trova nel Sudamerica, centri secondari sono nel Madagascar e in Nuova Caledonia. Il genere è presente anche nell'Africa subsahariana e in Australia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Specie di Eugenia.

Il genere Eugenia, che è stato descritto per la prima volta nel 1753 da Linneo nel suo Species Plantarum come composto da sole 5 specie[1], è arrivato a comprenderne al suo interno 1156[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b L., 1753.
  2. ^ a b (EN) Eugenia P.Micheli ex L. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 18 febbraio 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica