Etruscodytes nethuns

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Etruscodytes nethuns
Immagine di Etruscodytes nethuns mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordineAdephaga
FamigliaDytiscidae
SottofamigliaHydroporinae
TribùHydroporini
GenereEtruscodytes
Mazza, Cianferoni e Rocchi, 2013
SpecieE. nethuns
Nomenclatura binomiale
Etruscodytes nethuns
Mazza, Cianferoni, Rocchi, 2013

Etruscodytes nethuns Mazza, Cianferoni e Rocchi, 2013 è un coleottero della famiglia Dytiscidae, unica specie del genere Etruscodytes.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

L'epiteto generico è formato dalla combinazione della parola etruscus (da Etruria) e dal termine greco δύτες (dytes = subacqueo).
L'epiteto specifico si riferisce a Nethuns, divinità etrusca dei pozzi.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Etruscodytes nethuns è lungo circa 2 mm. Presenta un corpo allungato di colore marrone chiaro scarsamente pigmentato. La testa è molto larga e ha occhi molto ridotti visibili ventralmente. Dorsalmente, il pronoto e le elitre presentano setole corte e sparse sulla superficie, lateralmente presentano setole tattili lunghe e sottili. Il processo prosternale, deviato verso l'alto e verso le procoxe, presenta l'apice a contatto con la proiezione anteriore del metasterno. Gli sterniti 2 e 3 non sono fusi come nel genere Siettitia e le elitre non sono completamente fuse lungo la sutura.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Ancora sconosciuta la biologia di questo coleottero.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

È stato scoperto in un pozzo vicino a Calenzano (Firenze).
Etruscodytes è l'unico genere di ditiscidi freatobii in Italia; in Europa troviamo anche Siettitia con due specie in Francia (S. avenionensis, S. balsetensis) e Iberoporus con una specie (I. cermenius) in Spagna.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi