Essere oro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Essere oro
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno2022
Durata16 min
Rapporto1.85:1
Generedrammatico
RegiaValentina Cenni
SoggettoValentina Cenni
SceneggiaturaValentina Cenni
ProduttoreStefano Bollani, Marta Donzelli, Gregorio Paonessa, Serena Alfieri
Casa di produzioneAlobar e Vivo film
FotografiaLuca Bigazzi
MontaggioDesideria Rayner
MusicheStefano Bollani
ScenografiaIlaria Sadun
CostumiDaria Calvelli
TruccoValeria Dominijanni
Interpreti e personaggi

Essere oro è un cortometraggio del 2022 diretto da Valentina Cenni.

Nina è una bambina che sta vivendo un momento molto difficile della sua vita. In cerca dell'armonia perduta, qualcosa la spingerà oltre il regno delle cose possibili.

La regista spiega così il titolo del film: «La bambina protagonista, Nina, è un essere prezioso e la sua saggezza, il suo candore, sono oro. E come l’oro, anche in una condizione difficile, resiste alla corrosione e aspira a rimanere sempre lucente e vitale. Grazie al suo sole interiore accarezza il dolore della madre nutrendola di luce divina e di oro. […] Per me il titolo Essere oro è anche un augurio. Essere splendenti di fronte al dramma, alla rovina, alla morte. Sempre. E avere fede nel fatto che tutto va esattamente come deve andare.»[1]

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il cortometraggio è stato proiettato fuori concorso al 40° Torino Film Festival il 30 novembre 2022.[2][3][4][5]

  1. ^ Piera Detassis, E adesso cinema. Stefano Bollani e Valentina Cenni fanno tappa a Venezia, in Elle, Hearst Magazines Italia S.p.a., 3 settembre 2022. URL consultato il 23 novembre 2022.
  2. ^ Torino Film Festival 2022, il programma della 40.ma edizione, su Sky TG24, Sky, 8 novembre 2022. URL consultato il 19 novembre 2022.
  3. ^ Valentina Cenni: "Essere oro è un atto di fede (con musica di Bollani) nella magia della vita", su la Repubblica, 30 novembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  4. ^ Servizio di Elisabetta Terigi, Torino Film Festival, una Stella per Malcom, su RaiNews, 30 novembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
  5. ^ Daniela Lanni, Valentina Cenni: “L’alchimia della mia vita con Stefano Bollani è fatta di musica, leggerezza e coraggio. Anche nel dolore”, in La Stampa, GEDI Gruppo Editoriale, 18 novembre 2022. URL consultato il 19 novembre 2022.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema