Esposito (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Esposito è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

  • Femminili: Esposita[2]

Varianti in lingue

[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un nome di scarsissima diffusione, utilizzato soprattutto nella zona di Napoli[1][2]; analogamente al nome Ospizio e al cognome Esposito, era dato in origine ai bambini abbandonati dai genitori, che venivano spesso lasciati ("esposti") davanti a chiese ed orfanotrofi[1][2].

Etimologicamente deriva dal napoletano esposito, a sua volta dal latino expositus (participio perfetto del verbo exponere), cioè appunto "esposto [alla pubblica assistenza]"[1][2].

Si tratta di un nome adespota, cioè privo di santo patrono; l'onomastico si può eventualmente festeggiare il 1º novembre, in occasione di Ognissanti

  1. ^ a b c d De Felice, p. 24.
  2. ^ a b c d e La Stella T., pp. 137-138.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 1, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi