Ernest Greenhalgh

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ernest Greenhalgh
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1883
Carriera
Squadre di club1
1869-1883Notts County147 (?)
Nazionale
1872-1873Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ernest Harwood Greenhalgh (Mansfield, 6 marzo 184911 luglio 1922) è stato un calciatore inglese, di ruolo difensore, che prese parte alla prima partita calcistica internazionale riconosciuta.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era sposato con Kate.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Terzino, ha giocato per il Notts County prima della nascita della Football League, tra il 1869 e il 1883, totalizzando 147 presenze[1] e divenendone capitano nel 1872. L'arrivo di Greenhalgh al Notts County ha contribuito a migliorare notevolmente i risultati del club, grazie soprattutto alla sua grande influenza e alla sua leadership.[2]

È stato uno degli unici due calciatori inglesi a non esser stato selezionato da una squadra sita nella capitale o in qualche università per l'incontro internazionale contro la Scozia del 30 novembre 1872. In questo incontro gioca come unico terzino nell'1-1-8 e nell'1-2-7 schierato dagli inglesi. Degli undici titolari a Glasgow, solamente Greenhaigh e Chenery sono richiamati nella sfida di ritorno, giocatasi a Londra il successivo 8 marzo 1873, e conclusosi sul punteggio di 4-2 a favore degli inglesi. Nell'annata 1882-1883 guida il Notts County fino alla semifinale di FA Cup dove vengono esclusi dall'Old Etonians per 2-1.

Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Ritiratosi dall'attività agonistica rimase all'interno del mondo del calcio fondando a Mansfield la Greenhalgh's FC. In seguito diviene proprietario del terreno di gioco Field Mill, inizialmente sede delle partite casalinghe del Mansfield Mechanics FC e in seguito sede degli incontri casalinghi del Mansfield Town nel 1916.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Notts County a Pictorial History page 8 ISBN 0-9547830-3-4
  2. ^ (EN) Philip Gibbons, Association Football in Victorian England - A History of the Game from 1863 to 1900, Upfront Publishing, 2001, p. 20, ISBN 1-84426-035-6.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]