Erika Di Lascio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Erika Di Lascio
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza157 cm
Peso48 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraFreedom
Carriera
Giovanili
Tradate Abbiate
Squadre di club1
2011-2015Tradate Abbiate74 (7)
2015-2016Luserna16 (0)
2016-2017Como 200012 (0)[1]
2017-2020Azalee15+ (0+)
2020-2021Torino? (?)
2021-2022Azalee? (?)
2022-Freedom27+ (1+)
Nazionale
2012Bandiera dell'Italia Italia U-170 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2024

Erika Di Lascio (Varese, 15 ottobre 1996) è una calciatrice italiana, centrocampista del Freedom.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Erika Di Lascio viene attratta dal gioco del calcio fin dalla giovane età alternando la sua passione tra il calcio giovanile e il calcio a cinque fino al suo tesseramento con il Tradate Abbiate, società che le dà la possibilità di continuare la carriera in una formazione di calcio a 11 interamente femminile. Le prestazioni offerte nel campionato Primavera convincono la società a darle fiducia inserendola nella rosa della prima squadra dalla stagione 2011-2012 facendo il suo debutto in Serie A2, l'allora secondo livello del campionato italiano femminile di calcio, il 6 novembre 2011, alla 4ª giornata, rilevando al 46' Tiziana Larghi nell'incontro perso in casa con il Cuneo San Rocco per 7-2. In quella stessa stagione riesce ad essere decisiva nel suo successivo impiego, alla 7ª giornata, dove rileva Elisa Pizzo al 35', segnando dopo 5 minuti l'unica e decisiva rete dell'incontro in cui il Tradate Abbiate si impone sulle avversarie del Romagnano.[2]

Di Lascio continua a vestire la maglia del Tradate Abbiate per quattro stagioni, tutte al secondo livello del campionato, le prime due in A2 e le successive in Serie B, contribuendo a raggiungere la salvezza e il settimo posto nel Girone B nelle ultime due, congedandosi dalla società al termine della stagione 2014-2015 con un tabellino personale di 74 presenze e 7 reti segnate in campionato.[2]

Nell'estate 2015 coglie l'occasione offertale dal Luserna per giocare in Serie A nella stagione entrante. Con la squadra di Luserna San Giovanni rimane una sola stagione, contribuendo alla conquista della salvezza e congedandosi a fine campionato con un tabellino personale di 16 presenze.

Durante il calciomercato estivo 2016 Di Lascio trova un accordo con il Como 2000, neopromosso e tornato dalla cadetteria dopo una sola stagione, per disputare con la sua maglia il campionato entrante. Rimane con la società lariana solo una stagione, conclusasi con il ritorno in Serie B della squadra, venendo impiegata in 12 incontri, play-out compreso.

Nell'estate 2018 si trasferisce alle Azalee, formazione lombarda iscritta al campionato di Serie B 2017-2018, condividendo con le compagne il raggiungimento dell'8º posto in campionato, l'ultimo prima di tornare a girone unico, e per questo la squadra è relegata alla Serie C regionale a causa della riforma del torneo voluta dal Dipartimento Calcio Femminile della LND. Dopo aver centrato il 4º posto nel girone A del campionato 2018-2019, Di Lascio gioca un'altra stagione con il club di Gallarate, chiudendo la sua prima parentesi con i colori rossoblu trovando un'agevole salvezza con il 7º posto nel girone A.

La stagione successiva si trasferisce al Torino, squadra blasonata che iscritta al campionato di Serie C 2020-2021 si propone di puntare al passaggio di categoria, che Di Lascio e compagne sfiorano centrando il 2º posto posto nel Girone A a 9 punti dalla Pro Sesto.

Con la decisione della società torinese di non iscriversi alla stagione successiva[3], nell'estate 2021 fa ritorno a Gallarate, con la società che si iscrive con la nuova denominazione Azalee Solbiatese 1911.[4] Ancora una volta, pur contribuendo a giocare un campionato di alta classifica, la sua squadra non riesce a compiere il salto di categoria chiudendo al 3º posto posto nel Girone A a 16 punti dall'Arezzo.

Durante la sessione estiva di calciomercato decide di sposare l'avventura della Freedom[5], società con sede a Cuneo istituita nel 2021 e neopromossa in Serie C, aiutando la squadra a centrare il 2º posto nel girone A del campionato 2022-2023, e grazie al ripescaggio tornare in Serie B la stagione successiva per poi raggiungere la salvezza a due giornate dal termine del campionato.[6]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel giugno 2012 vanta una convocazione nella Nazionale italiana Under-17 da parte del selezionatore Enrico Sbardella, che però non si concretizza nell'inserimento in rosa per le qualificazioni all'edizione 2013 del campionato europeo di categorie.[7]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 13 (0) se si comprendono i play-out.
  2. ^ a b Erika Di Lascio, su femminile.football.it.
  3. ^ CU 8 - Serie C 21/22: organico e Gironi (PDF), su lnd.it, 5 agosto 2021. URL consultato l'8 agosto 2021.
  4. ^ Elia Soregaroli, Solbiatese Azalee, Massimo Marsich sarà allenatore, restano cinque giocatrici, prese Ambrosetti, Segalini, Di Lascio e Serna, su calciofemminileitaliano.it, 3 agosto 2021. URL consultato il 26 maggio 2024.
  5. ^ Elena Cilona, Freedom Women: annunciate Erika Di Lascio, Angelica Armitano e Alicia Tamburro, su calciofemminileitaliano.it, 13 agosto 2022. URL consultato il 26 maggio 2024.
  6. ^ Calcio femminile, la Freedom festeggia la salvezza davanti al suo pubblico, su cuneodice.it, 12 maggio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  7. ^ Under 17 femminile, le convocate in vista della prima fase dei campionati europei di Belfast, su FIGC, 27 agosto 2012. URL consultato il 1º maggio 2016.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]