Eresus moravicus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eresus moravicus
Eresus moravicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaEresoidea
FamigliaEresidae
GenereEresus
SpecieE. moravicus
Nomenclatura binomiale
Eresus moravicus
Rezác, 2008

Eresus moravicus Rezác, 2008 è un ragno appartenente alla famiglia Eresidae.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

La specie è stata reperita in diverse località dell'Europa centrale: Austria, Slovacchia, Ungheria e Repubblica Ceca[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Non sono stati esaminati esemplari di questa specie dal 2010[1].

Attualmente, a dicembre 2013, non sono note sottospecie[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rezác, M., 2008 - Description of Harpactea sadistica n. sp. (Araneae: Dysderidae) - a haplogyne spider with reduced female genitalia. Zootaxa n.1698, pp. 65–68
  • Kovács, G., C. Szinetár & T. Török, 2010 - Data on the biology of Eresus species found in Hungary (Eresus kollari Rossi, 1846, Eresus marovicua Rezác, 2008, Araneae: Eresidae). A NYME Savaria Egyetemi Központ Tudományos Közleményei, Szombathely XVII. Természettudományok vol.12, pp. 139–156 (pag.139)
  • Heiko Bellmann, Guida ai ragni d'Europa, Roma, Franco Muzzio Editore, 2011, pp. 64-65, ISBN 9788874132393.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi