Episodi di FBI (sesta stagione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: FBI (serie televisiva).

La sesta stagione della serie televisiva FBI è iniziata ad andare in onda in prima visione assoluta negli Stati Uniti d'America da CBS a partire dal 13 febbraio al 21 maggio 2024.

In Italia, la prima parte della stagione (episodi n° 1-7) è stata trasmessa in prima visione assoluta su Rai 2 dal 13 aprile al 25 maggio 2024. La seconda parte (episodi n° 8-13) è inedita.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 All the Rage Tutta la rabbia 13 febbraio 2024 13 aprile 2024
2 Remorse Rimorso 20 febbraio 2024 20 aprile 2024
3 Stay in Your Lane Resta al tuo posto 27 febbraio 2024 27 aprile 2024
4 Creating a Monster Creare un mostro 12 marzo 2024 4 maggio 2024
5 Sacrifice Sacrificio 19 marzo 2024 11 maggio 2024
6 Unforeseen Imprevisto 26 marzo 2024 18 maggio 2024
7 Behind the Veil Dietro il velo 2 aprile 2024 25 maggio 2024
8 Phantom 9 aprile 2024
9 Best Laid Plans 16 aprile 2024
10 Family Affair 23 aprile 2024
11 No One Left Behind 7 maggio 2024
12 Consequences 14 maggio 2024
13 Ring of Fire 21 maggio 2024

Tutta la rabbia[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Una bomba nascosta dentro uno zaino raccolto da un senzatetto esplode su un autobus a Lower Manhattan in pieno giorno, provocando dieci vittime. L'FBI entra immediatamente in azione per capire se vi sia il rischio di futuri attacchi e fermare il responsabile; si determina che l'attentato è collegato a un'organizzazione terroristica somala affiliata ad Al-Shabaab (gruppo jihadista di matrice islamista attivo nel Paese africano) e che lo scopo dell'autore è di attirare l'attenzione sul coinvolgimento del governo americano all'estero. Tiffany si offre di infiltrarsi sotto copertura, insieme all'Agente Trevor Hobbs, nel ristorante in cui il sospettato si incontra con gli altri affiliati, sperando di acquisire informazioni per impedire i futuri attacchi: nel bagno, l'uomo nota la pistola di Hobbs e, sospettando che sia delle forze dell'ordine, gli spara per poi fuggire. Tiffany si precipita in soccorso del collega ma quest'ultimo purtroppo muore. L'improvvisa tragedia colpisce l'intera squadra di New York, e in particolare proprio lei che si sente in colpa per aver coinvolto Hobbs nell'operazione e perché vi era lei al comando; di conseguenza, attraversa la fase della rabbia e diventa ancora più decisa a catturare l'attentatore. Dopo vari inseguimenti, egli viene individuato nei pressi del World Trade Center e del memoriale dell'11 settembre, gli agenti perlustrano ogni isolato dell'area senza successo: infatti è riuscito a dileguarsi. Tiffany è delusa dal fallimento delle ricerche e Jubal, intuendo che è ancora molto scossa per la morte di Hobbs, prova a confortarla dicendo che la foto del colpevole è stata trasmessa ad aeroporti, stazioni e confini e che riusciranno a prenderlo; devono essere comunque soddisfatti per aver salvato molte vite quel giorno, nonostante di aver perso il colpevole.

Nel frattempo, Scola tenta di bilanciare la paternità e il lavoro di agente federale. Alla fine dell'episodio, tutti i membri della squadra e gli analisti si riuniscono nell'atrio di 26 Federal Plaza per una cerimonia commemorativa in memoria di Hobbs, condividendo ciascuno i propri ricordi che lo riguardano: Omar racconta che, quando si sono conosciuti nel suo terzo giorno al Bureau sette anni prima, Hobbs gli aveva detto che non sarebbe stato in grado di ricordare il suo nome per esteso, e così gli ha dato il soprannome "OA" che gli è rimasto da allora.

  • Guest star: Antwayn Hopper (Hakim Siran), Bibi Mama (Cumar Osman), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), James Chen (analista Ian Lim), Roshawn Franklin (Agente Trevor Hobbs), Ashley Olivia Fisher (moglie di Balin), Tom Ukah (Agente del Dipartimento di Stato), Hakeem Dickson Jr. (Balin), Daniel Hilt (artificiere Aaron Hill), Brandon St. Clair (Mason).
  • Nota. L'attrice Shantel VanSanten, apparsa come personaggio ricorrente nell'ultima parte della quarta stagione e nella quinta nel ruolo dell'Agente Speciale Nina Chase, è entrata a far parte del cast regolare dello spinoff FBI: Most Wanted.
  • Ascolti USA: 7 700 000 telespettatori[1]
  • Ascolti Italia: 936 000 telespettatori – share 5,10%[2]

Rimorso[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il presidente della Federal Reserve di New York, Duncan Martin, viene assassinato con due colpi al petto in pieno giorno davanti a un ospedale nel Queens, mentre è apparentemente intento a compiere un'azione da buon samaritano tentando di soccorrere una ragazza ferita e spaventata in cui si era casualmente imbattuto. I filmati delle telecamere mostrano che la ragazza era trattenuta da un uomo, poi identificato come Luke Hopkins: egli ha scontato una pena per stalking e percosse e ha un ricovero in una clinica psichiatrica da minorenne, i cui dettagli sono secretati. Le indagini conducono la squadra a una baita, intestata a Hopkins, dove si scopre una cantina segreta che ospita stanze adibite a prigione con catene e ganci; nella radura circostante viene invece rinvenuto il cadavere di un'altra ragazza. Il medico che aveva prescritto una ricetta trovata accanto al corpo, interrogato, afferma che sembrava pesantemente sedata e di averle riscontrato una polmonite bilaterale; malgrado ne avesse notato i segni di abusi e di legature, non ha avvertito le forze dell'ordine poiché, da quando l'ordine dei medici ha avviato un provvedimento nei suoi confronti, è caduto in disgrazia. Il DNA e le impronte digitali donano un'identità alla vittima: si tratta di Jillian Martinez, e Jubal la riconosce immediatamente in quanto era a capo dell'investigazione sul rapimento suo e della sorella minore Gabby avvenuto otto anni prima; a seguito di ricerche infruttuose, il caso era rimasto irrisolto e le due ritenute morte. Jubal accompagna Isobel a informare il padre, Steve Martinez, che, comprensibilmente sconvolto, non riesce a credere che le figlie siano state vive per otto anni senza che nessuno le stesse cercando; l'Agente è divorato dal rimorso poiché era stato lui a notificare il presunto decesso delle ragazze all'uomo e attribuisce la causa dell'errore alla propria distrazione del periodo dovuta al fatto che il proprio matrimonio stesse andando in pezzi. La ragazza insieme a Hopkins quindi è Gabby (ancora viva), e gli agenti si impegnano a catturare lui e a salvarla. Isobel riesce a parlare con lo psicologo che lo ha trattato nella clinica psichiatrica da minorenne, e quest'ultimo conferma che egli soffre di PTSD per gli abusi perpetrati dai fratelli adottivi e vorrebbe costituire una famiglia su cui avere il controllo, è per questo che tiene Gabby. Una volta che Hopkins si barrica in un negozio di abbigliamento, tenendo la ragazza e le persone all'interno in ostaggio, la situazione muta radicalmente nel momento in cui lei gli si rivolta contro ferendolo con la pistola; Jubal chiede al padre Steve di parlare con la figlia spiegandole quanto le sia mancata e ricordandole i loro momenti felici e Gabby (alla quale Hopkins aveva raccontato che il padre era morto) si convince ad abbassare l'arma. Jubal elimina Hopkins proprio mentre egli si accinge a ucciderla. Sull'ambulanza, il padre prova a toccare la figlia ma lei si ritrae (essendo stata prigioniera per otto anni, le ci vorrà molto tempo per guarire sia fisicamente che psicologicamente) dicendo di non sentirsi ancora pronta.

Nel frattempo, Jubal riceve dall'ex moglie la notizia che il figlio Tyler è stato sospeso da scuola perché sorpreso a bere e si preoccupa di avergli trasmesso il gene della dipendenza; si confida con Maggie e lei osserva che non è responsabile né di ciò che è accaduto alle sorelle Martinez e al loro padre, né delle azioni che Tyler compie, aggiungendo che gli errori fanno parte della vita; l'importante è quello che si fa dopo. Alla fine dell'episodio, Jubal raggiunge Tyler presso lo studio del terapista e gli riporta il consiglio della collega.

  • Guest star: Kenneth Trujillo (Steve Martinez), Jeb Kreager (Luke Hopkins), Mara Davi (Samantha Kelton), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), Gabriela Ochoa Perez (Gabby Martinez), Caleb Reese Paul (Tyler Kelton), Lianne Marie Dobbs (Harper), Kelly Ng (Alicia), Mike Funk (dottor Raymond Kassabian), Talia Thiesfield (referente del NYPD Maya), Jesse O'Neill (leader della SWAT Ryan), Dan Bauer (Brian Hopkins), Samuel Kang (Roy Kim), Alex Montaldo (Chet), Neil Dawson (detective del NYPD Dan Gilmore), Erin E. Clyne (Jillian Martinez).
  • Ascolti USA: 7 130 000 telespettatori[3]
  • Ascolti Italia: 975 000 telespettatori – share 5,00%[4]

Resta al tuo posto[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Eric Cantwell, proprietario di un bar, viene rapito da qualcuno col volto coperto e poi muore per le ferite causate da due colpi di pistola calibro 9 sparategli al petto da parte dello stesso uomo; in un secondo locale sempre posseduto da Cantwell e dal suo socio, gli agenti rinvengono anche il cadavere di quest'ultimo, ucciso con la medesima arma. L'FBI avvia l'indagine concentrandosi su un probabile legame con i russi, grazie a un indizio lasciato da Cantwell prima di morire: un detective dell'Unità Anti - Gang del NYPD li informa che in effetti la zona è controllata da un gruppo criminale dell'Europa Orientale capeggiato da Luka Reznov, originario di Odessa in Ucraina, che estorce denaro agli imprenditori locali, e se essi rifiutano o non sono in grado di saldare i debiti, manda i propri scagnozzi a picchiarli o ucciderli (come in questo caso). Reznov possiede un club trendy, frequentato prevalentemente da clientela giovane e ricca che indossa abiti e accessori firmati, così i membri della squadra vi si infiltrano allo scopo di piazzare una cimice nel suo ufficio e avere conferma delle estorsioni; all'interno, Omar si accorge della presenza della nuova ragazza che sta frequentando da circa tre settimane, Gemma Brooks, perciò decidono di sfruttare una delle sue amiche, Cate Boyd, la fidanzata di Reznov, per penetrare nell'ufficio e dopo un intoppo iniziale, la cimice viene piazzata. Oltre a scoprire che un'altra amica di Gemma spaccia cocaina, gli agenti riescono anche ad avvicinarsi allo scagnozzo di Reznov, Viktor, ritenuto l'esecutore materiale degli omicidi (Reznov deve averlo mandato a punire Cantwell e il socio per non aver ceduto al tentativo di estorsione). Sebbene Reznov avesse già iniziato ad avere qualche sospetto, l'operazione prende definitivamente una brutta piega nel momento in cui Cate, in preda al panico, si tradisce davanti a lui e a Viktor, i quali tentano di scappare ma vengono arrestati; prima però Reznov spara a Cate.

Nel frattempo, Maggie nota Omar in atteggiamenti affettuosi con una bellissima ragazza bionda e il partner le spiega che si stanno frequentando da circa tre settimane: lei si chiama Gemma, è cresciuta nell'Upper East Side (il quartiere del lusso e uno dei più chic di Manhattan, che occupa il lato destro di Central Park) tra attici e scuole private, lavora per un'agenzia di pubbliche relazioni nel settore della moda e lo rende felice perché, malgrado sia ricca e abbia una mentalità sofisticata e ampia, in realtà è una persona semplice e divertente. Alla fine dell'episodio, proprio mentre lui si accinge a discutere con Gemma del suo stile di vita frivolo e mondano, lei riceve via sms la notizia che Cate è purtroppo deceduta; Omar la abbraccia per confortarla ma non ha il coraggio di rivelarle che l'amica stava collaborando con loro.

  • Guest star: Alaina Surgener (Cate Boyd), Comfort Clinton (Gemma Brooks), Khorri Ellis (Luka Reznov), Konstantin Melikhov (Viktor "V"), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), John Edwards (barista), Nick Freni (Gino), Ash Kahn (Eric Cantwell), Jonathan Daniel Schenk (Markus), Amelia Dudley (Allison), Steve Boghossian (detective della squadra Anti - Gang del NYPD Bowman), Aristeo F. Kardi (agente del NYPD Green), Maryssa Hayden (Mia).
  • Ascolti USA: 6 380 000 telespettatori[5]
  • Ascolti Italia: dati non rilevati per uno sciopero

Creare un mostro[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Charles Pollan, un giudice federale, viene freddato da un proiettile alla schiena in pieno giorno, davanti al tribunale. Un testimone oculare riferisce a Maggie e Omar di aver sentito l'assassino pronunciare una citazione che Omar riconduce a un testo attribuito al Profeta Maometto di linee guida morali, confermando l'ipotesi che il colpevole sia musulmano; le analisi forensi su alcune lettere minatorie ricevute dalla vittima portano gli agenti a un Centro Islamico, il cui gestore Amir ammette di averle mandate perché arrabbiato per la severa sentenza (ritenuta sproporzionata) che il giudice aveva emesso nei confronti di un ragazzo musulmano accusato di incitamento all'odio, insistendo però di non avere a che fare con l'omicidio. Un inserviente del centro attira l'attenzione di Omar, che lo insegue, e poi egli si identifica come l'Agente dell'FBI Hassan Khalil dell'Unità Antiterrorismo: è sotto copertura da tre mesi poiché si sospettano legami tra il posto e il banchiere / terrorista saudita Yusuf Asghar. Al Quartier Generale arriva il superiore di Khalil, l'Agente Speciale Jessica Blake, cara amica di Maggie (le due hanno frequentato l'Accademia di Quantico insieme), e le due squadre decidono di collaborare per eliminare la cellula; Khalil pensa che l'assassino possa essere Yardan Qadir, proprietario di un ristorante a Williamsburg, fortemente anti - americano e dai modi aggressivi, che idolatrava il ragazzo condannato da Pollan. Dopo un inseguimento, Qadir viene ucciso da Omar e prima di morire accenna a un potenziale secondo attacco. Successivamente, si inizia a cercarne il complice Adil Kazem, dato che si deduce che non è stato Qadir a sparare al giudice. Maggie e Omar interrogano i genitori, i quali spiegano che il figlio recentemente ha conosciuto un nuovo amico, un uomo più grande che gli ha prestato parecchi libri da leggere che hanno portato Adil a interrogarsi su come l'America tratta i musulmani; nella sua camera da letto, Scola e Tiffany scovano un manifesto che incita all'azione firmato "H.". Omar capisce che la descrizione dei genitori corrisponde a Khalil e lo affronta: quest'ultimo afferma che sta tentando di reclutare Adil come informatore infiltrandolo nella cellula di Qadir; per rimediare al proprio errore, Khalil si offre di andare nuovamente sotto copertura (in quanto nuovo membro della cellula) per ricevere da Asghar l'obiettivo del secondo attacco, una cerimonia a Brooklyn in onore di un Generale americano. La missione va storta quando Adil gli spara, anche se poi Khalil lo uccide mentre il ragazzo sta per colpire Omar. In ospedale, quest'ultimo lo ringrazia per averlo salvato ma poi fa entrare alcuni agenti dell'OPR (gli Affari Interni dell'FBI): infatti lo ha denunciato dopo aver capito che Khalil ha radicalizzato Adil per infiltrarlo nella cellula, gli si è avvicinato sfruttando la sua vulnerabilità e l'ha reso un terrorista.

Nel frattempo, le interazioni con Hassan portano Omar a chiedersi se gli altri, conoscendolo, vedono prima un musulmano oppure un agente dell'FBI, e alla fine dell'episodio lui chiede a Maggie di dirgli come lo descriverebbe: lei elenca una serie di aggettivi che gli fanno capire che l'aspetto etnico - religioso non è il primo che le altre persone notano. Inoltre, Omar ha una lite con Gemma dopo averle dovuto comunicare che era presente al momento della morte della sua amica.

  • Special guest star: Charlotte Sullivan (Agente Speciale Jessica Blake).
  • Guest star: Elyes Gabel (Hassan Khalil), Comfort Clinton (Gemma Brooks), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), James Chen (analista informatico Ian Lim), Fajer Al - Kaisi (Amir), Kristopher Charles (Vice Procuratore Distrettuale), Emilly Bènami (signora Kazem), Saad Siddiqui (signor Kazem), Kamyar Jahan (Yardan Qadir), Monib Abhat (Yusuf Asghar), Kayvan Shai (Adil Kazem), Kate Loprest (Deputata Delillo), Jeremiah Miller (Elias), [Jeremy Folmer (Charles Pollan), Gene Dante (Agente dell'OPR - Office of Professional Responsibility - Bill Garner), Jamie Ragusa (detective del NYPD Sanders), Monna Sabouri (Jamila).
  • Note. In questo episodio e nei due successivi compare l'attrice Charlotte Sullivan nel ruolo di Jessica Blake, agente speciale dell'Unità Antiterrorismo dell'FBI e cara amica di Maggie.
  • Ascolti USA: 7 120 000 telespettatori[6]
  • Ascolti Italia: 862 000 telespettatori – share 4,70%[7]

Sacrificio[modifica | modifica wikitesto]

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Matthew Sawyer, direttore di un centro di accoglienza per migranti a Brooklyn, viene rapito di notte mentre sta lasciando l'edificio per rincasare. L'FBI individua immediatamente un potenziale sospettato, James Dunn, congedato con disonore dall'Esercito: perseguita Sawyer da mesi e ha pubblicato online parecchi post razzisti e colmi di odio sugli immigrati, ritenendo che il direttore contribuisca al declino dell'America bianca; la sua ragazza è stata uccisa un paio di mesi prima nel corso di una rapina perpetrata da migranti irregolari, di conseguenza ora Dunn incolpa l'intera categoria, ma specialmente Sawyer per essere un "traditore della razza". Egli tuttavia ha un alibi per il rapimento. L'auto del rapitore viene rintracciata presso l'abitazione di Sawyer, all'interno della quale quest'ultimo è tenuto in ostaggio insieme alla moglie incinta. Il rapitore, armato, si identifica come Hector Ramirez, un ex poliziotto messicano, e afferma che ucciderà la coppia se l'FBI non troverà sua figlia Maria, scomparsa alcuni giorni prima dal centro di accoglienza; egli è convinto che Sawyer sappia qualcosa poiché un'amica della ragazza l'ha visto prenderla. In Messico, Ramirez si era schierato contro i cartelli della droga e questi, come avvertimento, gli avevano mandato la testa della moglie; questa volta, non crede che siano coinvolti. La squadra si impegna a trovare Maria, e contemporaneamente a evitare che la situazione nella casa degeneri: il video di una telecamera di un negozio in cui ella si era recata la mostra con un uomo bianco che non è Sawyer. Si deduce poi che chi l'ha sequestrata lavora al centro: si tratta di Jared Gamble, noto criminale sessuale. Intanto, Ramirez rifiuta di rilasciare i due ostaggi sostenendo che l'FBI non si sarebbe occupata della figlia se lui non avesse commesso un'azione eclatante per attirare la loro attenzione. Maggie, preoccupata per la salute della signora Ramirez che rischia di perdere il bambino, si offre al loro posto e lui li libera prendendo lei. Tiffany e Scola localizzano Gamble, che afferma di non aver avuto intenzione di rapire Maria, gli agenti provano a convincerlo ad arrendersi ma lui si lascia uccidere senza rivelare dov'è la ragazza. Ramirez diventa impaziente e si prepara a eliminare Maggie, ma lei riesce a respingerlo e proprio in quel momento Omar e la SWAT irrompono e Omar lo fa parlare al cellulare con Maria che è stata trovata viva nel seminterrato di Gamble (egli non ha avuto il tempo di farle del male); sollevato che la figlia stia bene, Ramirez chiede perdono per ciò che ha fatto e finalmente si consegna.

Nel frattempo, Maggie e l'amica Jessica riflettono sul significato e sul ruolo dell'essere genitori: all'inizio dell'episodio, Maggie si interroga su come Jessica sia in grado di conciliare, da sola, la maternità con il lavoro di Agente Speciale, e quest'ultima risponde che semplicemente lo fa, e che il suo unico rimpianto è di non avere un secondo figlio; poi domanda a Maggie se lei invece pensi ad averne, lei replica che a volte sì, lo pensa dato che tutti continuano a ripetere quanto sia meraviglioso. Al termine dell'episodio, Maggie osserva che Ramirez in fondo voleva soltanto trovare sua figlia ed era disposto a tutto per riuscirci; naturalmente, lei non approva il modo da lui scelto, ma ne comprende le motivazioni; si è resa conto infatti che non esiste un legame più intenso di quello tra un genitore e un figlio.

  • Special guest star: Charlotte Sullivan (Agente Speciale Jessica Blake)
  • Guest star: Nick Gomez (Hector Ramirez), Christian Conn (Matthew Sawyer), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), Ashley Bryant (Cara Stanfield), Natalie Smith (signora Sawyer), Rose Decker (Ella Blake), Tatiana Ydalia Espaillat (Emma), Isabella Martinez (Maria Ramirez), Ronnie Castellano (Gael), Nate Richman (leader della SWAT Dan), Jacqueline Torres (detective Mejia), Eric Orman (Jared Gamble), Quinn M. Johnson (James Dunn), Sean Phillips (Andrew Dodd).
  • Ascolti USA: 7 120 000 telespettatori[8]
  • Ascolti Italia: 713 000 telespettatori – share 3,90%[9]

Imprevisto[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Unforeseen
  • Diretto da: Milena Govich
  • Scritto da: Joe Halpin e Marley Schneier

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Angela Lane, impiegata presso l'Ufficio per la Gestione del Territorio, subisce un'aggressione a opera di qualcuno che porta sul volto un respiratore e le spruzza ricina (una proteina altamente tossica nonché una delle sostanze più letali mai create, sintetizzata dai semi, appunto, della pianta di ricino) da una bomboletta spray; ella si trascina fino alla stazione della metropolitana più vicina e poi muore. Poiché la sorella riferisce all'FBI che l'ex marito di Angela era violento tanto che quest'ultima aveva ottenuto un'ordinanza restrittiva, oltre al fatto che era furioso perché lei aveva avuto la custodia esclusiva dei figli ed è stato licenziato da un'azienda di biotecnologie, inizialmente i sospetti si concentrano su di lui: l'uomo ammette le frequenti liti con l'ex moglie (che avevano condotto a diverse chiamate alla Polizia per violenza domestica) ma afferma di non averla uccisa, e il suo alibi è in effetti verificato. Poco dopo, Maggie e Omar si imbattono in un'altra donna, Sharon Williams, lobbista per la compagnia di "fracking" (una tecnica di estrazione di gas e petrolio che consiste nel perforare, creando dei "pozzi", terreni argillosi, dannosa per l'ambiente) "Green Solutions", che manifesta gli stessi sintomi della Lane (da contaminazione da ricina miscelata con cianuro), e anch'ella purtroppo muore davanti ai loro occhi. Maggie si lancia all'inseguimento dell'aggressore ma lo perde di vista. Si procede quindi a cercare un legame tra le vittime, che si rivela essere il tema ambientale: una visita alla Hudson University mette la squadra sulle tracce di Landon Garcia, assistente della professoressa di chimica, che fa parte di un gruppo di ecologisti che si batte per la salvaguardia del pianeta intraprendendo azioni radicali, insieme ad Anthony Jackson, espulso dalla stessa università per rissa. Con Landon in arresto, gli agenti sono in grado di impedire all'altro di avvelenare un Senatore che presenzia alla riapertura di una raffineria di petrolio a Brooklyn. Un terzo attacco colpisce un'infermiera, che fortunatamente sopravvive: si scopre che uno dei suoi fratelli è il consigliere politico del Governatore dello Stato di New York, il quale sta per firmare una legge che autorizza il "fracking", perciò deve essere il bersaglio finale degli ecoterroristi. L'FBI deduce che dietro ai giovani si nasconde una persona più esperta, ovvero proprio la professoressa di chimica della Hudson (ha scritto una lettera in difesa di Anthony quando quest'ultimo è stato espulso): la donna si reca in un edificio adibito a laboratorio di ricerca e sviluppo dalla "Green Solutions" e rilascia la ricina attraverso il sistema di irrigazione; mentre Tiffany e Scola evacuano tutti i presenti, Maggie e Omar tentano di disattivare il sistema e contemporaneamente di catturarla, riuscendoci.

Nel frattempo, Maggie confida a Isobel e a Jessica di star prendendo in considerazione la fecondazione in vitro per poter diventare madre. Perquisendo l'appartamento di Landon, Jessica perde i sensi venendo ricoverata: crede che sia soltanto un calo di pressione dovuto alla stanchezza, ma poi spiega a Maggie che i medici hanno trovato un piccolo aneurisma e intendono procedere con un intervento di microchirurgia. Maggie la rassicura dicendo che è forte e starà bene, aggiungendo che farà portare Ella (la figlia dell'amica) in ospedale dalla babysitter e la aspetteranno insieme. Tuttavia, alla fine dell'episodio, il chirurgo la informa che, malgrado i loro sforzi, Jessica è deceduta in sala operatoria: Maggie è distrutta e non sa come comunicarlo a Ella, della quale l'amica l'ha nominata tutore temporaneo.

  • Special guest star: Charlotte Sullivan (Agente Speciale Jessica Blake)
  • Guest star: Caroline Neff (professoressa Celeste Johnson), Zack Palomo (Landon Garcia), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), Rose Decker (Ella Blake), Leilany Celeste (Sara), Tom Archdeacon (Eric Lane), Erica Mansfield (Angela Lane), Peter Karas (detective Daman Hora), Pamela Bob (Lila Haynes), Daniel Morgan Shelley (Bobby Byrne), Kristi Kirk (Mary Byrne), Sean Hinckle (dottor Walters), Rich Henkels (Senatore Daniel Drew), Will Ehren (Anthony Jackson), Denise Reed (babysitter), Eileen Weisinger (Sharon Williams).
  • Nota: questo è l'ultimo episodio in cui compare l'attrice Charlotte Sullivan nel ruolo dell'Agente Speciale Jessica Blake; infatti il personaggio muore improvvisamente a causa di un aneurisma, lasciando Maggie come tutore della figlia Ella.
  • Ascolti USA: telespettatori 6 760 000[10]
  • Ascolti Italia: telespettatori 954 000 – share 5,40%[11]

Dietro il velo[modifica | modifica wikitesto]

  • Titolo originale: Behind the Veil
  • Diretto da: Eric Laneuville
  • Scritto da: Peter Elkoff e Alexander Maggio

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso di una raccolta fondi organizzata dalla deputata di estrema destra Carol Jones in un ristorante chic, una bomba esplode provocando undici morti, tra i quali la stessa Jones, e diversi feriti, tra cui Isobel e un dodicenne che abita nel suo stesso palazzo e che purtroppo muore in ospedale. Le indagini partono immediatamente concentrandosi sul movente terroristico di matrice anarchica, considerando il contesto politico dell'evento e il fatto che le idee e le decisioni conservatrici della deputata l'avevano resa bersaglio di manifestanti che le si opponevano. Il principale sospettato, Gary Smalls, viene rinvenuto ucciso in stile esecuzione, perciò occorre individuare il mandante dell'attentato oppure stabilire dove i pezzi sono stati acquistati allo scopo di impedirne altri. Gli indizi digitali conducono a una chatroom di anarchici, frequentata da Smalls, e alla scoperta che a fornire la bomba è stata la diplomatica russa e membro dell'SVR Marina Kostova, che lavora presso il Consolato: ha agito per destabilizzare sia la politica interna americana sia le relazioni tra Stati Uniti e Russia, sfruttando l'attuale clima politico teso (dato che le presidenziali americane sono alle porte), facendo credere che la colpa degli attentati sia degli americani. Il Dipartimento di Stato, tuttavia, avverte l'FBI di non arrestare la donna, a causa di uno scambio di prigionieri in corso e malgrado vi siano prove certe del suo coinvolgimento. La squadra si impegna a disinnescare una seconda bomba, piazzata in un centro espositivo in cui si sta tenendo un evento di un'alleanza di estrema destra: mentre Scola e Tiffany si servono di un rilevatore per captare le frequenze del detonatore e risalire così a chi lo possiede, Maggie si intrufola sotto il palco per cercare l'ordigno; insieme sono in grado di fermare il socio di Marina e anche quest'ultima viene arrestata all'uscita dal Consolato. Il Dipartimento di Stato informa Isobel che il prigioniero americano è stato ucciso dai russi dieci minuti dopo l'arresto della donna.

Nel frattempo, Isobel parla con Jubal dello stato psico-emotivo di Maggie a seguito della morte dell'amica Jessica. Più tardi, Omar chiede alla partner della bambina e Maggie risponde che è confusa e ancora scossa, e lo è anche lei, anche se tenta di essere presente il più possibile, nonostante sappia che il suo lavoro la espone costantemente a rischi. Omar, invece, le dice che lui e Gemma stanno appianando le loro divergenze.

  • Guest star: John Squires (Agente Speciale Patrick Haskins), Vedette Lim (analista Elise Taylor), Taylor Anthony Miller (analista informatico Kelly Moran), James Chen (analista informatico Ian Lim), Rose Decker (Ella Blake), Moses Jones (artificiere Jones), Elina Golde (Marina Kostova), Drew Phillips (Gary Smalls), Caesar Samayoa (John Parker), Tyler Hanes (Cameron Ravener), Levi Chrisopulos (Lucas Ravener), Johnny Giacalone (Drew Borelli), Erick McAllister (Brian Davis), Patrick John Boyle (Chuck), Nicole Tio (Zoe), Hernando Caicedo (Robert), Rod Sweitzer (Tenente Ross), Anita Castillo - Halvorssen (referente del Dipartimento di Stato Yolanda Cruz).
  • Ascolti USA: telespettatori 6 880 000[12]
  • Ascolti Italia: telespettatori 1 000 000 – share 5,90%[13]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Douglas Pucci, Tuesday Ratings: Solid Returns for the ‘FBI’ Trio on CBS; ‘El Señor de Los Cielos’ Ninth Season Premiere Puts Telemundo as Top Spanish-Language Network, su Programming Insider, 14 febbraio 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  2. ^ Ascolti TV | Sabato 13 Aprile 2024. Amici vince con il 25.2% (3,64 mln), solo il 16.8% per I Migliori Anni (2,53 mln), su DavideMaggio.it, 14 aprile 2024. URL consultato il 14 aprile 2024.
  3. ^ (EN) Douglas Pucci, Tuesday Ratings: ‘Will Trent’ on ABC Earns its Top Total Viewer Performance To-Date with Second Season Opener, su Programming Insider, 21 febbraio 2024. URL consultato il 13 aprile 2024.
  4. ^ Antonio Genna, Ieri e oggi in TV 21-04-2024 — Ascolti italiani di sabato 20 aprile 2024: 3,8 milioni (25,7%) per la fase serale di Amici; 3 milioni (18,2%) per I migliori anni, su antoniogenna.com, 21 aprile 2024. URL consultato il 21 aprile 2024.
  5. ^ (EN) Douglas Pucci, Tuesday Ratings: ‘The Floor’ Season Finale Positions Fox As Among Key Demo Leaders, su Programming Insider, 28 febbraio 2024. URL consultato il 27 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Douglas Pucci, Tuesday Ratings: CBS Tops All Networks Despite Opposite ‘The Voice’ and Return of ‘Password’ on NBC, su Programming Insider, 13 marzo 2024. URL consultato il 5 maggio 2024.
  7. ^ Ascolti TV | Sabato 4 maggio 2024. Amici vince col 25.4%, l'ultima de I Migliori Anni al 18%. Sempre bene Don Camillo (5.7%). Affari Tuoi 28.9%. Buona partenza per il Giro: 10.9-17.5%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 5 maggio 2024.
  8. ^ (EN) Douglas Pucci, Tuesday Ratings: ‘FBI’ Franchise Continues Prime Time Broadcast Network Victory for CBS, su Programming Insider, 20 marzo 2024. URL consultato il 12 maggio 2024.
  9. ^ Ascolti TV | Sabato 11 maggio 2024. Successone per l'Eurovision (5,3 mln - 36%), I cassamortari al 9%, bene Il piccolo lord (6.2%). La Ruota (20.5-22.7%) si avvicina a L'Eredità (21.4-24.4%). Benissimo Mangia Puglia Ama (1.6% nell’ultimo episodio), su DavideMaggio.it. URL consultato il 12 maggio 2024.
  10. ^ (EN) Douglas Pucci, Tuesday Ratings: NBC Sitcoms 'Night Court' and 'Extended Family' Conclude Their Seasons On-Par with Recent, su Programming Insider, 27 marzo 2024. URL consultato il 27 marzo 2024.
  11. ^ Antonio Genna, Ieri e oggi in TV 19-05-2024 — Ascolti italiani di sabato 18 maggio 2024: 4,4 milioni (31,8%) per la finale di Amici 23 con la vittoria di Sarah Toscano, su antoniogenna.com, 19 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  12. ^ (EN) Douglas Pucci, Tuesday Ratings: ‘Lopez vs. Lopez’ and ‘Weakest Link’ Return to NBC Steady from Their Prior Season’s Averages, su programminginsider.com, 3 aprile 2024. URL consultato il 3 aprile 2024.
  13. ^ Antonio Genna, Ieri e oggi in TV 26-05-2024 — Ascolti italiani di sabato 25 maggio 2024: 2,4 milioni (15,5%) per il film documentario La nostra Raffaella; 2 milioni (15,4%) per L’album di Amici, su antoniogenna.com, 26 maggio 2024. URL consultato il 1º giugno 2024.
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione