Epidendrum patens

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Epidendrum patens
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
OrdineAsparagales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. patens
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineOrchidales
FamigliaOrchidaceae
SottofamigliaEpidendroideae
TribùEpidendreae
SottotribùLaeliinae
GenereEpidendrum
SpecieE. patens
Nomenclatura binomiale
Epidendrum patens
Sw., 1806
Sinonimi

Exophya fuscata
Raf., 1837

Epidendrum patens Sw., 1806, è una pianta della famiglia delle Orchidacee endemica delle Antille.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

È un'orchidea epifita di medie dimensioni che cresce in foreste tropicali, può anche assumere un comportamento litofita negli stessi ambienti. Presenta uno stelo eretto o ascendente, piuttosto snello, ricoperto dalle foglie che sono amplessicauli, distiche, rigide, coriacee, di forma da ovata a ellittica, raramente oblungo-ellittiche, ad apice acuto. La fioritura avviene da fine inverno fino a tarda primavera mediante un'infiorescenza terminale, racemosa o paniculata, lungamente picciolata, ricadente che porta molti fiori. Questi sono grandi circa 3 centimetri, profumati, con petali e sepali bianchi e labello trilobato, variegato di rosa[2].

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è originaria delle isole Antille, in particolare delle isole Sopravento settentrionali e meridionali.[1]

Cresce come epifita su alberi della foresta equatoriale umida, oppure come litofita, a quote intorno ai 1000 m sul livello del mare[2].

Coltivazione[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta necessita esposizione all'ombra, con temperature calde e irrigazioni all'epoca della fioritura. Dopo la fioritura è preferibile abbassare la temperatura e sospendere le irrigazioni[2].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Epidendrum patens, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22 febbraio 2021.
  2. ^ a b c (EN) Epidendrum patens, in Internet Orchid Species Photo Encyclopedia. URL consultato il 3 aprile 2014.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica