Ensete

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ensete
Ensete ventricosum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Monocotiledoni
(clade)Commelinidi
OrdineZingiberales
FamigliaMusaceae
GenereEnsete
Bruce ex Horan.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
OrdineZingiberales
FamigliaMusaceae
GenereEnsete
Specie

Ensete Bruce ex Horan. è un genere di piante monocotiledoni della famiglia delle Musaceae, diffuso nelle regioni tropicali di Africa e Asia[1] ed include il falso banano o enset (Ensete ventricosum) un importante coltivazione a scopo alimentare in Etiopia.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il genere Ensete fu descritto per la prima volta da Paul Fedorowitsch Horaninow (o Horaninov, 1796–1865) nel suo Prodromus Monographiae Scitaminarum del 1862 in cui incluse una singola specie, Ensete edule. Tuttavia, il genere non ricevette un riconoscimento generale fino al 1947, quando fu ripreso da E. E. Cheesman in un articolo nel Kew Bulletin sulla classificazione delle banane[2]. Cheesman incluse nel genere 25 specie.

La più recente revisione del genere di Simmonds (1960) include solo sei specie. Di recente il numero è aumentato a sette poiché la Flora of China ha, non del tutto convincentemente, reintegrato Ensete wilsonii.


Comprende le seguenti specie[1] diffuse in Africa e Asia:

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Le radici e il cuore del fusto di Ensete ventricosum, comunemente noto come "falso banano" per la somiglianza dei suoi frutti a quelli del banano (localmente è chiamato enset o cocciò), sono un'importante risorsa alimentare per numerose popolazioni del sud dell'Etiopia.[3][4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Ensete, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato l'8 aprile 2022.
  2. ^ Cheesman, E. E., Classification of the bananas. I. The genus Ensete Horan and the genus Musa L., in Kew Bulletin (GBR), 2: 97-117, 1947.
  3. ^ Richard Pankhurst, Economic History of Ethiopia, Addis Abeba, Haile Selassie I University, 1968, p. 194.
  4. ^ Guglielmo Massaja, Memorie storiche del Vicariato Apostolico dei Galla - Vol. 3 Cap.10, su la Calabesta, 1845-1880. URL consultato il 21 aprile 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530051805171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica