Enidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Enidae
Ena montana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordinePupilloidei
SuperfamigliaPupilloidea
FamigliaEnidae
B.B.Woodward, 1903
Sottofamiglie

Le Enidi (Enidae B.B.Woodward, 1903) sono una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora.[1]

Sono caratterizzati dalla presenza di una conchiglia piuttosto piccola e destrorsa.[2]

In questa famiglia, il numero di cromosomi aploidi è attestato tra i 21 ed i 25.[3]

La famiglia comprende 66 generi in due sottofamiglie:[1]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. 2020, Enidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 28/10/2020.
  2. ^ Enidi, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ (EN) Barker G. M., Gastropods on Land: Phylogeny, Diversity and Adaptive Morphology, in The biology of terrestrial molluscs, CABI Publishing, Oxon, UK, 2001, pp. 1-146, ISBN 0-85199-318-4.
  • A. Reitano, F. Liberto, I. Sparacio, Nuovi dati sui molluschi terrestri e dulciacquicoli siciliani. (Gastropoda Prosobranchia: Neotaenioglossa; Pulmonata: Basommatophora, Stylommatophora) in Naturalista siciliano, S.IV, XXXI (3-4), 2007, pp. 311–330

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Enidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata