EmblemHealth Bronx Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
EmblemHealth Bronx Open 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera del Giappone Erika Sema
FinalistiBandiera del Giappone Eri Hozumi
Bandiera del Giappone Miki Miyamura
Punteggio6–4, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: EmblemHealth Bronx Open 2012.

Megan Moulton-Levy e Ahsha Rolle erano el detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Il doppio del torneo di tennis EmblemHealth Bronx Open 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Shūko Aoyama e Erika Sema che hanno battuto Eri Hozumi e Miki Miyamura 6–4, 7–6(4).

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Rep. Ceca Karolína Plíšková / Bandiera della Rep. Ceca Kristýna Plíšková (quarti di finale, ritiro)
  2. Bandiera del Giappone Shūko Aoyama / Bandiera del Giappone Erika Sema (campionesse)
  1. Bandiera della Germania Tatjana Maria / Bandiera della Francia Irena Pavlović (quarti di finale)
  2. Bandiera della Serbia Vesna Dolonc / Bandiera della Russia Ol'ga Alekseevna Pučkova (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Rep. Ceca Ka Plíšková
 Bandiera della Rep. Ceca Kr Plíšková
6 3 [10]
 Bandiera della Rep. Ceca T Hladíková
 Bandiera degli Stati Uniti C Scholl
3 6 [4] 1  Bandiera della Rep. Ceca Ka Plíšková
 Bandiera della Rep. Ceca Kr Plíšková
 Bandiera del Venezuela G Paz
 Bandiera del Brasile T Pereira
 Bandiera degli Stati Uniti L Litvak
 Bandiera del Venezuela A Pérez
w/o
 Bandiera degli Stati Uniti L Litvak
 Bandiera del Venezuela A Pérez
w/o  Bandiera degli Stati Uniti L Litvak
 Bandiera del Venezuela A Pérez
4 4
4  Bandiera della Serbia V Dolonc
 Bandiera della Russia O Alekseevna
3 6 [10]  Bandiera del Giappone E Hozumi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
6 6
SR  Bandiera della Russia A Čakvetadze
 Bandiera dell'Argentina P Ormaechea
6 0 [7] 4  Bandiera della Serbia V Dolonc
 Bandiera della Russia O Alekseevna
5 2
 Bandiera del Giappone E Hozumi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
2 6 [10]  Bandiera del Giappone E Hozumi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
7 6
 Bandiera degli Stati Uniti C-Y Hsu
 Bandiera del Regno Unito J Konta
6 4 [3]  Bandiera del Giappone E Hozumi
 Bandiera del Giappone M Miyamura
4 64
WC  Bandiera degli Stati Uniti M Harkins
 Bandiera degli Stati Uniti ZG Scandalis
6 6 2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Giappone E Sema
6 77
 Bandiera del Regno Unito N Broady
 Bandiera del Regno Unito E Webley-Smith
4 1 WC  Bandiera degli Stati Uniti M Harkins
 Bandiera degli Stati Uniti ZG Scandalis
6 6
Alt  Bandiera degli Stati Uniti A Rodriguez
 Bandiera del Messico V Salazar
1 2 3  Bandiera della Germania T Maria
 Bandiera della Francia I Pavlović
2 2
3  Bandiera della Germania T Maria
 Bandiera della Francia I Pavlović
6 6 WC  Bandiera degli Stati Uniti M Harkins
 Bandiera degli Stati Uniti ZG Scandalis
WC  Bandiera degli Stati Uniti K Ahn
 Bandiera degli Stati Uniti J Cako
6 77 2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Giappone E Sema
w/o
WC  Bandiera degli Stati Uniti V Corning
 Bandiera degli Stati Uniti J Elbaba
4 65 WC  Bandiera degli Stati Uniti K Ahn
 Bandiera degli Stati Uniti J Cako
2 2
 Bandiera degli Stati Uniti A Riske
 Bandiera degli Stati Uniti A Will
3 2 2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Giappone E Sema
6 6
2  Bandiera del Giappone S Aoyama
 Bandiera del Giappone E Sema
6 6
  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis