Elisa Brocard

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elisa Brocard
Elisa Brocard in gara a Oberhof
durante il Tour de Ski 2010
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza162 cm
Peso51 kg
Sci di fondo
SquadraEsercito
Statistiche aggiornate al 13 marzo 2022

Elisa Brocard pron. (fr. AFI: [bʁɔkaʁ]) (Aosta, 27 ottobre 1984) è una fondista italiana.

Originaria di Gressan[1], ha debuttato in campo internazionale ad alto livello in occasione dei Mondiali juniores di Karpacz/Szklarska Poręba nel 2001, senza ottenere risultati di rilievo. In Coppa del Mondo ha esordito il 13 dicembre 2006 nella 10 km a tecnica classica di Cogne (66ª); ha ottenuto alcuni piazzamenti tra le prime dieci, senza mai andare a podio. Alterna le partecipazioni in Coppa del Mondo a quelle in circuiti internazionali minori (Coppa Continentale, Alpen Cup).

In carriera ha partecipato a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (43ª nella sprint), Soči 2014 (40ª nella 10 km, 13ª nella 30 km, 32ª nell'inseguimento, 8ª nella staffetta) e Pyeongchang 2018 (29ª nella 10 km, 27ª nella 30 km, 26ª nell'inseguimento, 15ª nella sprint a squadre, 9ª nella staffetta), e a quattro dei Campionati mondiali (7ª nella staffetta a Seefeld in Tirol 2019 il miglior piazzamento); ha partecipato, altresì, a varie edizioni della MarciaGranParadiso e si è piazzata al primo posto nella 40 Km. classic femminile del 07/02/2021.

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 38ª nel 2018

Campionati italiani

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Scheda FISI [collegamento interrotto], su fisi.org. URL consultato il 2 marzo 2014.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]