Elif Jale Yeşilırmak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elif Jale Yeşilırmak
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Bandiera della Turchia Turchia (dal 2011)
Altezza164 cm
Peso58 kg
Lotta
SpecialitàLotta libera
Carriera
Squadre di club
Trakya Birlikspor
Adalet SK
Palmarès
Bandiera della Russia Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Bandiera della Turchia Turchia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 2
Europei 0 0 2
Giochi europei 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 12 aprile 2019

Elif Jale Yeşilırmak, nata Julija Guramievna Rekvava (Smolensk, 30 luglio 1986), è una lottatrice russa naturalizzata turca, specializzata nella lotta libera.

Acquisita nel 2011 la cittadinanza turca, alle Olimpiadi di Londra 2012 Elif Jale Yeşilırmak è diventata la prima atleta femminile a rappresentare la Turchia nella lotta nella storia dei Giochi olimpici.[1] In seguito, vincendo la medaglia di bronzo nella categoria fino a 63 kg ai campionati europei di Belgrado 2012, è stata pure la seconda lottatrice turca ad avere vinto una medaglia a livello europeo a distanza di dodici anni.[2]

Tashkent 2014: bronzo nei 58 kg.
Las Vegas 2015: bronzo nei 58 kg.
Budapest 2018: argento nei 59 kg.
Vilnius 2009: bronzo nei 59 kg.
Belgrado 2012: bronzo nei 63 kg.
Bucarest 2019: bronzo nei 59 kg.
Baku 2015: bronzo nei 58 kg.
Mersin 2013: oro nei 63 kg.
Tarragona 2018: oro nei 62 kg.
  1. ^ (TR) Trakya Birlik'e dünya şampiyonu güreşçi, su memleket.com.tr, 3 dicembre 2014. URL consultato il 24 ottobre 2018.
  2. ^ (TR) Güreşte Elif Jale Yeşilırmak bronz madalya kazandı, su tr.euronews.com, Euronews, 9 marzo 2012. URL consultato il 24 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2012).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]