Elba (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Elba è un nome proprio di persona italiano femminile.

Origine e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]
L'isola d'Elba vista dall'alto

Riprende il nome dell'isola d'Elba, situata tra il Mar Tirreno e il Mar Ligure. Rientra quindi in quella cerchia di nomi che riprendono toponimi italiani, quali ad esempio Stelvio, Italia e Volturno.

L'isola era anticamente chiamata dai romani e dai liguri Ilva[1][2][3] (poi Ilba[4] ed Helba[5] nel Medioevo), di probabile origine etrusca e col significato di "ferro"[1] (per via delle antiche lavorazioni di ferro sull'isola)[senza fonte].

Va notato che Elba è anche una variante spagnola del nome Alba[6].

L'onomastico si festeggia il 1º novembre, festa di Ognissanti, essendo un nome adespota. In alternativa, alcuni lo festeggiano in corrispondenza del nome Albano, che però ha differente etimologia.

Variante maschile Ilvo

[modifica | modifica wikitesto]

Variante femminile Ilva

[modifica | modifica wikitesto]
  • Maria Ilva Biolcati, cantante e attrice teatrale italiana, in arte Milva
  1. ^ a b c d e f Roberto Fontana, Mauro Ghibaudo, Essecenta. I nomi della Terra di mezzo, Simonelli Editore, 2009, p. 56, ISBN 978-88-7647-368-5.
  2. ^ Enrico Cardillo, Napoli. L'occasione post-industriale. Da Nitti al piano strategico, Guida Editori, 2006, p. 44, ISBN 88-6042-131-4.
  3. ^ Gaio Plinio Secondo, Naturalis Historia, III, 81
    Tito Livio, Storie, XXX, 39, 1
    Pomponio Mela, Chorographia, II, 122
    Lucio Anneo Seneca, Epistole, II, 3
    Gaio Giulio Solino, Collectanea rerum memorabilium, III, 2.
  4. ^ Archivio di Stato di Pisa, Comune di Pisa, divisione A.
  5. ^ Gregorio Magno, Dialoghi, III, 2.
  6. ^ (EN) Elba, su Behind the Name. URL consultato il 24-11-2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi