Ekaterina Efimova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ekaterina Efimova
NazionalitàBandiera della Russia Russia
Altezza192 cm
Peso70 kg
Pallavolo
RuoloCentrale
SquadraBeşiktaş
Carriera
Squadre di club
2010-2012Luč Mosca
2012-2013Sparta
2013-2014Ufimočka
2014-2015Zareč'e Odincovo
2015Omička
2015-2016Dinamo Krasnodar
2016-2018Enisej
2018-2021Dinamo Mosca
2021-2023Leningradka
2023-Beşiktaş
Nazionale
2015-Bandiera della Russia Russia
Palmarès
 World Grand Prix
ArgentoOmaha 2015
 Coppa del Mondo
BronzoGiappone 2019
Statistiche aggiornate al 13 giugno 2023

Ekaterina Olegovna Efimova (in russo Екатерина Олеговна Ефимова?; Novoaleksandrovsk, 3 luglio 1993) è una pallavolista russa, centrale del Beşiktaş.

Ekaterina Efimova inizia a giocare con la Luč Mosca disputando la Vysšaja Liga A 2010-11, ovvero la seconda divisione del campionato russo. Due anni dopo approda per una stagione allo Sparta, mentre in seguito giunge in Superliga, unendosi all'Ufimočka. Nonostante la retrocessione dell'Ufimočka, disputa la Superliga 2014-15 trasferendosi allo Zareč'e Odincovo. Dopo una breve parentesi con l'Omička, nell'ottobre 2015 passa alla Dinamo Krasnodar, con la quale vince una Coppa di Russia e una Coppa CEV.

Dalla stagione 2016-17 milita per due anni nell'Enisej, mentre a partire dalla stagione 2018-19 cambia nuovamente squadra, unendosi alla Dinamo Mosca, con cui si aggiudica una Supercoppa russa, una Coppa di Russia e uno scudetto in un triennio. Nel campionato 2021-22 approda al Leningradka, dove milita per due annate. Nel campionato 2023-24 gioca per la prima volta all'estero, ingaggiata dalle turche del Beşiktaş[1], in Sultanlar Ligi.

Nel 2015 debutta nella nazionale russa, vincendo la medaglia d'argento al World Grand Prix. In seguito conquista il bronzo alla Coppa del Mondo 2019.

2015, 2018
2018
2015-16

Nazionale (competizioni minori)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (TR) Ekaterina Efimova Beşiktaş Ceylan’da, su bjk.com.tr, 11 giugno 2023. URL consultato il 13 giugno 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]