Eisenach Challenger 2002 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eisenach Challenger 2002
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes
Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
FinalistiBandiera del Brasile Marcos Daniel
Bandiera del Cile Adrián García
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Eisenach Challenger 2002.

Il doppio del torneo di tennis Eisenach Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Edwin Kempes e Martin Verkerk che hanno battuto in finale Marcos Daniel e Adrián García 6-3, 6-4.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Diego del Río / Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Jens Knippschild / Bandiera della Serbia Dušan Vemić (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Argentina Diego del Río
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto
6 6
 Bandiera della Norvegia JF Andersen
 Bandiera della Germania Oliver Gross
4 4 1  Bandiera dell'Argentina Diego del Río
 Bandiera dell'Argentina Sebastián Prieto
4 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
6 6  Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
6 6
 Bandiera della Germania Michael Berrer
 Bandiera della Rep. Ceca Martin Spelda
1 3  Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
6 6
 Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera dell'Argentina Diego Veronelli
7 6  Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera dell'Argentina Diego Veronelli
3 3
4  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
 Bandiera della Germania Franz Stauder
63 1  Bandiera dell'Argentina Federico Browne
 Bandiera dell'Argentina Diego Veronelli
3 6 7
 Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
W-O  Bandiera della Spagna E Benfele Álvarez
 Bandiera della Spagna R Ramírez Hidalgo
6 3 64
 Bandiera del Perù Iván Miranda
 Bandiera del Brasile Júlio Silva
 Bandiera dei Paesi Bassi Edwin Kempes
 Bandiera dei Paesi Bassi Martin Verkerk
6 6
 Bandiera della Romania Victor Hănescu
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
6 6  Bandiera del Brasile Marcos Daniel
 Bandiera del Cile Adrián García
3 4
 Bandiera della Germania Thomas Hellmann
 Bandiera della Germania Jochen Matschke
1 1  Bandiera della Romania Victor Hănescu
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
7 6
3  Bandiera dell'Argentina Leonardo Olguín
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
6 6 3  Bandiera dell'Argentina Leonardo Olguín
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
65 2
 Bandiera della Bielorussia Pavel Ivanov
 Bandiera della Russia Dmitrij Sitak
4 4  Bandiera della Romania Victor Hănescu
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
2 6 4
 Bandiera del Brasile Marcos Daniel
 Bandiera del Cile Adrián García
6 6  Bandiera del Brasile Marcos Daniel
 Bandiera del Cile Adrián García
6 1 6
 Bandiera dei Paesi Bassi M Op Der Heijde
 Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Zíb
4 3  Bandiera del Brasile Marcos Daniel
 Bandiera del Cile Adrián García
5 7 6
2  Bandiera della Germania Jens Knippschild
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić
2 6 6 2  Bandiera della Germania Jens Knippschild
 Bandiera della Serbia Dušan Vemić
7 62 3
 Bandiera dell'Argentina Máximo González
 Bandiera dell'Argentina Luis Moreschi
6 3 3

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis