Edinburgh Challenger 2002 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edinburgh Challenger 2002
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Brasile Alexandre Simoni
FinalistaBandiera di Monaco Jean-René Lisnard
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Edinburgh Challenger 2002.

Il singolare del torneo di tennis Edinburgh Challenger 2002, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alexandre Simoni che ha battuto in finale Jean-René Lisnard 6-3, 6-3.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera del Regno Unito Martin Lee (primo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Julian Knowle (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Taylor Dent (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Michael Kohlmann (secondo turno)
  1. Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen (quarti di finale)
  2. Bandiera del Brasile Alexandre Simoni (Campione)
  3. Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen (primo turno)
  4. Bandiera della Germania Tomas Behrend (secondo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
6 Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 6
Bandiera di Monaco Jean-René Lisnard 3 3

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera della Francia J-F Bachelot 65 6 6
1  Bandiera del Regno Unito Martin Lee 7 2 3  Bandiera della Francia J-F Bachelot 3 6 1
 Bandiera di Monaco J-R Lisnard 6 4 6  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 6 3 6
 Bandiera del Regno Unito Jamie Delgado 1 6 0  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 6 6
 Bandiera della Spagna Gorka Fraile 6 6 5  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 3 0
 Bandiera del Brasile Daniel Melo 2 1  Bandiera della Spagna Gorka Fraile 5 3
5  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 6 6 5  Bandiera della Danimarca Kenneth Carlsen 7 6
 Bandiera del Regno Unito Barry Cowan 1 3  Bandiera di Monaco J-R Lisnard 1 6 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 7 6  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 3 4
3  Bandiera degli Stati Uniti Taylor Dent 65 3  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 6 6
 Bandiera della Francia Cyril Saulnier 7 7  Bandiera della Francia Cyril Saulnier 1 0
 Bandiera della Spagna D Perez-Minarro 63 62  Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov 7 6
 Bandiera d'Israele Noam Behr 4 6 6  Bandiera d'Israele Noam Behr 5 1
 Bandiera del Regno Unito Arvind Parmar 6 4 0  Bandiera d'Israele Noam Behr 6 7
8  Bandiera della Germania Tomas Behrend 7 7 8  Bandiera della Germania Tomas Behrend 2 5
 Bandiera del Brasile Marcos Daniel 62 64

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
 Bandiera del Regno Unito Alan Mackin 6 6
7  Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen 1 2  Bandiera del Regno Unito Alan Mackin 3 3
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 6 6  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 6 6
 Bandiera del Regno Unito Mark Hilton 1 4  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 7 6
 Bandiera della Svezia Johan Örtegren 7 1 6  Bandiera della Svezia Johan Örtegren 5 2
 Bandiera della Svizzera George Bastl 65 6 3  Bandiera della Svezia Johan Örtegren 6 4 6
4  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 6 6 4  Bandiera della Germania Michael Kohlmann 4 6 4
 Bandiera della Svezia J Johansson 2 3  Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello 4 2
6  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 7 6 6  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 6
 Bandiera del Regno Unito Alex Bogdanović 5 0 6  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 6
 Bandiera della Grecia V Mazarakis 6 1 6  Bandiera della Grecia V Mazarakis 3 2
 Bandiera dell'Austria Alexander Peya 1 6 1 6  Bandiera del Brasile Alexandre Simoni 6 6
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 6 6  Bandiera della Spagna G Puentes 2 1
 Bandiera della Francia S de Chaunac 4 4  Bandiera della Francia Grégory Carraz 5 4
 Bandiera della Spagna G Puentes 3 6 6  Bandiera della Spagna G Puentes 7 6
2  Bandiera dell'Austria Julian Knowle 6 3 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis