Edenticosa edentula

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Edenticosa edentula
Immagine di Edenticosa edentula mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaLycosoidea
FamigliaLycosidae
SottofamigliaLycosinae
GenereEdenticosa
Roewer, 1960
SpecieE. edentula
Nomenclatura binomiale
Edenticosa edentula
(Simon, 1910)
Sinonimi

Lycosa edentula
Simon, 1910

Edenticosa edentula (Simon, 1910) è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

È l'unica specie nota del genere Edenticosa.

Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]

L'unica specie oggi nota di questo genere è stata rinvenuta sull'isola di Bioko, nel golfo di Guinea[1].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Le caratteristiche di questo genere monospecifico sono state determinate dall'analisi degli esemplari tipo Lycosa edentula Simon, 1910, effettuate da Roewer nel 1960[1].

Dal 1960 non sono stati esaminati altri esemplari, né sono state descritte sottospecie al 2017[1].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Simon, E., 1910c - Arachnides recueillis par L. Fea sur la côte occidentale d'Afrique. 2e partie. Annali del Museo Civico di Storia Naturale di Genova vol.44, pp.335-449. PDF
  • Roewer, C.F., 1955c - Katalog der Araneae von 1758 bis 1940, bzw. 1954. Bruxelles vol.2, pp.1-1751. PDF
  • Roewer, C.F., 1960d - Araneae Lycosaeformia II (Lycosidae) (Fortsetzung und Schluss). Exploration du Parc National de l'Upemba, Mission G. F. de Witte vol.55, pp.519-1040. PDF

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi