E3 Harelbeke 2017

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio E3 Harelbeke 2017
Edizione60ª
Data24 marzo
PartenzaHarelbeke
ArrivoHarelbeke
Percorso206,1 km
Tempo4h48'17"
Media42,895 km/h
Valida perUCI World Tour 2017
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
E3 Harelbeke 2016E3 Harelbeke 2018

La E3 Harelbeke 2017, sessantesima edizione della corsa, valida come undicesima prova dell'UCI World Tour 2017 categoria 1.UWT, si svolse il 24 marzo 2017 per un percorso di 206,1 km, con partenza ed arrivo a Harelbeke, in Belgio. La vittoria fu appannaggio del belga Greg Van Avermaet, che giunse al traguardo in 4h48'17" alla media di 42,895 km/h, precedendo i connazionali Philippe Gilbert e Oliver Naesen.

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti all'E3 Harelbeke 2017.

Prendono parte alla competizione 25 squadre: oltre alle 18 formazioni con licenza UCI World Tour, partecipanti di diritto, sono state invitate 7 squadre UCI Professional Continental, Direct Énergie, Gazprom-RusVelo, Vérandas Willems-Crelan, Roompot-Nederlandse Loterij, WB Veranclassic Aqua Protect, Sport Vlaanderen-Baloise e Wanty-Groupe Gobert.

N. Cod. Squadra
1-8 BOH Bandiera della Germania Bora-Hansgrohe
11-18 QST Bandiera del Belgio Quick-Step Floors
21-28 LTS Bandiera del Belgio Lotto-Soudal
31-38 BMC Bandiera degli Stati Uniti BMC Racing Team
41-48 SKY Bandiera della Gran Bretagna Team Sky
51-58 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
61-68 AST Bandiera del Kazakistan Astana Pro Team
71-78 TBM Bandiera del Bahrein Bahrain-Merida Pro Cycling Team
81-88 CDT Bandiera degli Stati Uniti Cannondale-Drapac
91-98 FDJ Bandiera della Francia FDJ
101-108 MOV Bandiera della Spagna Movistar Team
111-118 ORS Bandiera dell'Australia Orica-Scott
121-128 DDD Bandiera del Sudafrica Team Dimension Data
N. Cod. Squadra
131-138 KAT Bandiera della Svizzera Team Katusha-Alpecin
141-148 TLJ Bandiera dei Paesi Bassi Team Lotto NL-Jumbo
151-158 SUN Bandiera della Germania Team Sunweb
161-168 TFS Bandiera degli Stati Uniti Trek-Segafredo
171-178 UAD Bandiera degli Emirati Arabi Uniti UAE Team Emirates
181-188 SVB Bandiera del Belgio Sport Vlaanderen-Baloise
191-198 VWC Bandiera del Belgio Vérandas Willems-Crelan
201-208 WGG Bandiera del Belgio Wanty-Groupe Gobert
211-218 WVA Bandiera del Belgio WB Veranclassic Aqua Protect
221-228 DEN Bandiera della Francia Direct Énergie
231-238 GAZ Bandiera della Russia Gazprom-RusVelo
241-248 RNL Bandiera dei Paesi Bassi Roompot-Nederlandse Loterij

Ordine d'arrivo (Top 10)[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Greg Van Avermaet BMC 4h48'17"
2 Bandiera del Belgio Philippe Gilbert Quick-Step s.t.
3 Bandiera del Belgio Oliver Naesen AG2R s.t.
4 Bandiera dell'Australia Luke Durbridge Orica a 40"
5 Bandiera dell'Austria Lukas Pöstlberger Bora a 41"
6 Bandiera della Danimarca Michael Valgren Astana a 52"
7 Bandiera dell'Italia Sonny Colbrelli Bahrain-Mer. s.t.
8 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick-Step s.t.
9 Bandiera dei Paesi Bassi Dylan van Baarle Cannondale s.t.
10 Bandiera dell'Italia Alberto Bettiol Cannondale s.t.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo