Drepanocladus polygamus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Drepanocladus polygamus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoBryobiotina
DivisioneBryophyta
ClasseBryopsida
SottoclasseBryidae
SuperordineHypnanae
OrdineHypnales
FamigliaAmblystegiaceae
GenereDrepanocladus
SpecieD. polygamus
Nomenclatura binomiale
Drepanocladus polygamus
(Schimp.) Hedenäs, 1997
Sinonimi

Amblystegium polygamum
Schimp., 1853
Campyliadelphus polygamus
(Schimp.) Kanda
Campylium polygamum
(Schimp.) Lange & C.E.O.Jensen

Drepanocladus polygamus (Schimp.) Hedenäs, 1997 è un muschio della famiglia Amblystegiaceae con distribuzione cosmopolita[1][2].

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

É un muschio di medie dimensioni, con fusti alti 2–6 cm, irregolarmente ramificati, di colore dal giallastro al verde brillante, talora rossastro.[3][4]

Le foglie, erette o espanse, dritte o falciformi, sono lunghe 1,5-3,5 mm, con una sviluppata singola nervatura centrale; margine intero o leggermente sinuoso; apice acuminato.[3]

È una specie monoica, cioè con organi riproduttivi maschili e femminili sulla stessa pianta.

Lo sporofito ha capsule cilindriche, ricurve, lunghe 2,5-3 mm; l'opercolo è conico, con apice smussato. Il peristoma è composto da un esostoma a margine intero o leggermente dentato e da un endostoma ciliato, con ciglia in gruppi di tre. Le spore, papillose, hanno un diametro di 15–18 µm.

Caratteri microscopici in grado di favorire il riconoscimento della specie sono: le cellule alari rigonfie, chiaramente differenziate dalle altre cellule, disposte in un raggruppamento triangolare, che si estende per gran parte della base foliare; un apice fogliare acuminato e canalizzato (osservabile nelle sezioni trasverse) e cellule basali con pareti cellulari porose.[5]

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

La specie è presente in tutti i continenti compresa l'Antartide[2].

Popola habitat di acqua dolce caratterizzati da frequenti fluttuazioni del livello dell'acqua, quali zone umide ricche di nutrienti, paludi eutrofiche, rive di fossati, stagni e laghi, foreste paludose; è in grado di tollerare periodi anche prolungati di immersione.[3][5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Drepanocladus polygamus, su World Flora Online. URL consultato il 18/4/2024.
  2. ^ a b (EN) Drepanocladus polygamus, su gbif.org. URL consultato il 18/4/2024.
  3. ^ a b c (EN) Drepanocladus polygamus, su Flora of North America. URL consultato il 20/4/2024.
  4. ^ (EN) Campyliadelphus polygamus, su Flora of New Zealand. URL consultato il 20/4/2024.
  5. ^ a b (EN) Drepanocladus polygamus, su British Bryological Society. URL consultato il 20/4/2024.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica