Donna sul divano nero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Donna sul divano nero
AutoreJean-Jacques Henner
Data1865
Tecnicaolio su tela
Dimensioni93×180 cm
UbicazioneMuseo di belle arti, Mulhouse

La Donna sul divano nero (La Femme au divan noir) è un dipinto realizzato dal pittore francese Jean-Jacques Henner nel 1865. Fa parte delle collezioni del museo di belle arti di Mulhouse, nel dipartimento dell'Alto Reno.[1] Una versione più piccola si trova al museo nazionale Jean-Jacques Henner di Parigi.[2]

L'opera venne esposta a Parigi al Salone del 1869.[3] Lo scrittore Émile Zola in seguito la definì "una macchia bianca su uno sfondo nero come l'inchiostro".[4] In seguito venne esposta all'esposizione universale del 1878[5] e divenne di proprietà della società industriale di Mulhouse (Société industrielle de Mulhouse, SIM), finendo poi nelle collezioni del museo di Mulhouse.

Quest'olio su tela raffigura una donna nuda sdraiata su un divano nero, con il suo braccio destro dietro la testa e l'altro disteso. C'è un grande contrasto tra il corpo della modella, messo in risalto dalla luminosità, e il divano, il cui colore scuro lo unisce in parte allo sfondo: questa caratteristica dei contrasti tra una figura nuda illuminata e l'ombra dello sfondo è presente in altre opere del pittore, come notava Zola.[4][6] Henner, infatti, prediligeva il nudo femminile e il chiaroscuro, come farà nelle opere successive.

  1. ^ (FR) Isabelle Dubois-Brinkmann, Musée des Beaux-Arts de Mulhouse. Œuvres choisies, Musée des Beaux-Arts de Mulhouse, novembre 2019, pp. 52–53.
  2. ^ (FR) Femme couchée ; Femme au divan noir, su www.pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  3. ^ (FR) Collections Permanentes, su Musée des Beaux-Arts de Mulhouse. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  4. ^ a b (FR) Femme au divan noir – Archives Zoliennes, su www.archives-zoliennes.fr. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  5. ^ (FR) Edouard de Beaumont, Exposition universelle de 1878: les beaux-arts et les arts décoratifs, Gazette des beaux-arts, 1879. URL consultato il 28 ottobre 2023.
  6. ^ (FR) Henry Roujon, Henner, DigiCat, 7 dicembre 2022. URL consultato il 28 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura