Discussioni utente:Zplgpp/Archivio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Zplgpp!
Tutorial
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Erik91scrivimi 02:24, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Mi permetto un appunto[modifica wikitesto]

Ciao, sto seguendo lo sviluppo della voce con interesse e, se hai già capito come funzione, mi vedrai tra quelli che vi hanno messo mano. Sono curioso di sapere se la voce è frutto di una conoscenza "personale" (spesso le biografie le scrivono i parenti giustamente (almeno fino a che sono personaggi enciclopedici) di dare una visibilità alle imprese familiari) o se il tuo interesse per l'aviazione è più vasto. Per ora ti auguro un buon lavoro e, mi raccomando, non esitare a contattare me (cliccando sul (msg) in fianco al mio nick) o il Bar di discussione del Progetto Aviazione se hai bisogno di qualche dritta :-)--threecharlie (msg) 23:53, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ti ho risposto alla mail (me ne sono accorto solo oggi) ma ti dico perché hanno cancellato (o non accettato) l'immagine: questa è un'opera originale, un disegno fatto da chissachì e chissaquando quindi sottoposto ad un copyright del suo autore. Puoi sempre richiedere che ne facciano una nuova versione ex novo (con pazienza che vi sia qualcuno che se ne assume l'onere) oppure farla tu stesso. :-)--threecharlie (msg) 16:14, 18 mar 2012 (CET)[rispondi]

Invito ufficiale[modifica wikitesto]

Ciao Zplgpp/Archivio, ti invito a prendere parte al Progetto:Guerra. Poiché abbiamo notato che hai mostrato interesse alle voci che riguardano i temi che trattiamo, pensiamo ti possa interessare unirti a noi. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di vari argomenti. Partecipa alle discussioni che si tengono al Tavolo delle trattative oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se vuoi aderire al progetto non dimenticare di inserire la tua firma in fondo alla lista degli utenti interessati!
Grazie per il tuo contributo!

--Zero6 08:28, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, sono davvero contento di aver trovato un utente interessato e competente nella faleristica, un ambito che mi interessa molto ma in cui sono molto ignorante.

Comunque una parte della tua firma ("Sono stato poco chiaro?" per intenderci) punta alla tua pagina utente, che però non esiste. Ora, hai due soluzioni:

  1. crei la tua pagina utente (info) oppure
  2. fai prima ad andare nelle preferenze (stanno in alto a destra, vicino agli osservati speciali) e aggiustare la tua firma: se scorri le preferenze arriverai al campo "Firma attuale:", sotto il quale c'è "Soprannome o codice della firma". Al momento dovresti avere scritto [[Utente:zplgpp]][[Utente:zplgpp|<span style="color:blue"><sup>'''Sono stato poco chiaro?'''</sup></span>]]. Dovresti sostituire questo codice con [[Utente:zplgpp]][[Discussioni utente:Zplgpp|<span style="color:blue"><sup>'''Sono stato poco chiaro?'''</sup></span>]], così cliccando su "Sono stato poco chiaro?" uno viene reindirizzato sulla tua pagina di discussione utente.

Ciao --Zero6 17:03, 28 set 2012 (CEST)[rispondi]

Discussioni[modifica wikitesto]

Ho ripristinato le due sezioni da te rimosse dalla tua pagina di discussioni utente (questa): purtroppo non è possibile eliminare i messaggi altrui, anche se si possono archiviare. Buon lavoro,--DoppioM 23:20, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Integrazione intervento[modifica wikitesto]

Ciao Ź, ho visto che hai inserito un ulteriore paragrafo al tuo intervento delle ore 17.41 nella discussione sulla "Convenzione sulleonorificenze"; io lo avevo letto prima e quando sono rientrato in WP ho cercato nuovi interventi ma il tuo non l'ho più guardato; solo vedendo l'orario di aggiornamento della pagina (21.11) mi sono insospettito ed ho cercato nella cronologia scoprendo la tua aggiunta. Per consentire agli altri di seguirci, non bisogna mai integrare/correggere gli interventi precedenti (a meno degli errori di battitura) ma è bene che si inserisca un nuovo intervento firmato; qualcuno talvolta cancella così frasi inopportune da lui precedentemente inserite ma lo scrive sotto che lo ha fatto. --Antonio1952 (msg) 21:59, 3 ott 2012 (CEST) Creare la sottopagina in questo modo: tasto modifica della Discussioni utente:Tizio; scrivere Discussioni utente:Tizio/Archivio|Archivio tra doppie parentesi quadre (così: Archivio), salvare: nella pagina ora comparirà "Archivio" in colore rosso;[rispondi]

CORRETTEZZA![modifica wikitesto]

Il diritto e l'autorità a fare modifiche sono ovviamente gli stessi che hai tu e tutti gli altri utenti di Wikipedia, siano essi registrati o meno.
Il fatto che il titolo o alcuni concetti espressi nella voce non siano corretti non implica che la voce non sia enciclopedica e vada quindi cancellata; un titolo sbagliato lo si corregge spostando la voce al titolo esatto e gli errori del testo si correggono direttamente o, se non si ha il tempo e/o le competenze, si mette un avviso tipo quello che ho messo io. Nella fattispecie, la voce "Faleristica" è presente in altre 26 wiki e quindi IMHO è sicuramente enciclopedica. Per inciso, lo stesso discorso vale per la voce "Scienze documentarie della storia" per la quale hai seguito lo stesso percorso.
Ultimo: vedo che continui ad esprimere apprezzamenti su di me e sulle mie conoscenze e competenze; ti invito a leggere questa pagina con attenzione perché alla prossima avvierò una richiesta di parere sul tuo comportamento. --Antonio1952 (msg) 19:08, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

E' evidente che ti sei limitato a vedere il template in cui segnalavo la voce per scarsa enciclopedicità, senza leggere quanto ho scritto argomentando come mia abitudine. E' evidente perché altrimenti non porteresti ad esempio la voce Scienze documentarie della storia. E visto che il "falerista" sei tu spero proprio tu possa trovare finalmente il tempo di mettere mano alla voce incriminata... non sono un inclusionista, e allora? il fatto che una voce sia presente in altre lingue non significa che in italiano si debba utilizzare necessariamente un raro neologismo se quel concetto è magari espresso da un'altra parola, chessò medaglistica; quanto al rimuomevere le opinioni altrui lo trovo scorretto, ed ancor più scorretto se non si ritiene neppure di dover partecipare alla discussione giustificando agli altri il proprio operato (giusto per fare un esempio ad una delle prime voci cui ho contribuito è stata data una valutazione di appena sufficienza che io non condivido e per di più da un'"esperto" che ho poi inutilmente contattato dopo averci rimesso mano senza ottenere nessuna risposta, però io quella valutazione mica la cancello anche se ritengo oggi quel giudizio del tutto immeritato, non ritengo spetti a me). Comunque la scarsa enciclopedicità della voce non dipende certo da un'etichetta, è un dato di fatto perché si qualifica da sola per scarsamente enciclopedica con buona pace per quanti, professionisti o dilettanti, vi hanno contribuito accontentandosi prima che la riportassi io alla ribalta di quel che era e di quel che di fatto è ancora (ovviamente IMNSHO)! ...e continuo sulla tua pagina--Ź (Sono stato poco chiaro?)
Le risposte a chi ti scrive vanno date nella sua pagina di discussione non nella tua. Infatti, solo per caso, ho visto che mi avevi risposto anche qui.
Sull'enciclopedicità di "Faleristica" avevo letto le tue motivazioni in discussione tanto che nell'avviso "da controllare" avevo rimandato ad esse con la frase "motivazione: vedi discussione".
Non ho rimosso nessuna tua opinione, ho solo eliminato un avviso di enciclopedicità che non mi sembrava corretto, motivandolo nell'oggetto della modifica con "presente in altre 26 wiki". Peraltro, dopo anche Bramfab ha eliminato il template.
Il parallelo con la voce "Scienze documentarie della storia" era legato semplicemente al fatto che anche lì avevi posto il dubbio di enciclopedicità perché ha il titolo sbagliato e dei contenuti, secondo te, non completamente corretti. --Antonio1952 (msg) 18:05, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Tua pagina discussioni utente[modifica wikitesto]

consiglio caldamente la lettura di Wikipedia:Pagina_utente#A_cosa_serve_la_pagina_discussione_utente e, più in generale, l'utilizzo del WP:Buonsenso, grazie--Shivanarayana (msg) 22:49, 9 ott 2012 (CEST)[rispondi]

letto e ti rispondo pure pubblicamente (oltreché in privato come faccio con tutti), si lo so sono solo un povero Cacasenno e di buon senso ne ho di meno di quanto ne vorrei, ma almeno non pecco di parzialità come altri.--Ź (Sono stato poco chiaro?)
Permettimi di consigliarti di evitare frasi come "come altri" e simili. Vedasi Wikipedia:Ragionamento per analogia ;) --Radio89 (msg) 17:08, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Re: Scienze documentarie della storia[modifica wikitesto]

Sono intervenuto (durante un controllo live delle ultime modifiche) unicamente per ciò che mi è apparso un utilizzo improprio della tua discussioni utente. Io potrei gradire di rispondere ai miei interlocutori in gujarati ma, a parte che sarebbe una scelta di scarso buonsenso, questa è wikipedia in italiano. Similmente, ciò che pensi dei tuoi interlocutori non muta di una virgola la questione, per cui ti invito ad adeguarti, con il minimo spirito di adattamento richiesto,alle semplici linee guida al riguardo, che non minano certo la tua libertà di contributore.

Quanto al resto, mi spiace ma non ho le competenze per pronunciarmi sulla questione che dà il titolo all'intervento, mentre circa il "Get" al momento mi sfugge davvero a cosa tu ti stia riferendo, se gradisci esplicita pure, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 01:05, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

scusa ma la prima parte della tua risposta a tratti è per me incomprensibile quanto il punjabi, comunque per quanto riguarda le linee guida le ho lette e non mi pare proprio di utilizzare la mia pagina discussione utente né in maniera impropria nè incongrua. quel che penso dei miei interlocutori me lo tengo per me, quel che penso delle loro argomentazioni ritengo sia un dovere intellettuale esplicitarlo.
quanto al titolo dell'intervento ti rimando alla discussione relativa alla voce in oggetto e ti chiederei di sottoporre la questione all'attenzione di chi ritieni più competente in materia. Per il Get ritengo più opportuno risponderti in privato.

Rispondio qui alla mail (lo faccio sempre):

  • ti pregherei di usare la mia talk, grazie
  • mi fa piacere che tu per puro caso abbia contattato X Y mi sfugge dove la cosa dovrebbe/potrebbe interessarmi :-)
  • la persona intervenuta è effettivamente incaricata dal maestro e allora?
  • tu e/o chiunque altro, registrato o meno, che sia Y oppure no, potete liberamente intervenire sulla voce. Siccome su wikipedia chiunque può registrarsi con qualsiasi nick, nessuno può affermare di essere qualcuno. Nessuna particolare prerogativa per un nick.
  • Le informazioni inserite devono essere corredate da fonti. Secondarie. Tanto per capirci una affermazione tipo: me l'ha detto Y oppure lo so per certo perché io sono Y, non sono accettabili.
Ciao, buona giornata Gac 07:35, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Cortesemente[modifica wikitesto]

Non cancellare le discussioni sulla tua talk. Non è previsto e può essere considerato vandalismo. Ciao. --.The9 (msg) 17:04, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

il vandalismo è tutto suo, visto che la discussione l'ho archiviata, quindi la pregherei di non intervenire a casaccio!--Ź (Sono stato poco chiaro?) 17:13, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Visto solo ora. Certo che un Aiuto:Campo oggetto si poteva anche scrivere, no? Detto questo, non sono sicuro che si possa archiviare una sola discussione. Di solito *tutte* vengono archiviate. Quindi la ripristino. --.The9 (msg) 17:23, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]
le rispondo qui o sulla sua pagina? francamente la cosa sta diventando scocciante.--Ź (Sono stato poco chiaro?)
Ti ha già scritto tutto Gac (vedi sotto). Adeguati. Ciao. --.The9 (msg) 17:50, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Ti ho segnalato in Wikipedia:Vandalismi in corso. --.The9 (msg) 17:38, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Senti, per favore, smetti di flammare e lasciami lavorare, ché di certo non mi diverto a venire sulla tua talk a rimproverarti. Quanto alla mia segnalazione, vediamo cosa decideranno gli amministratori. --.The9 (msg) 17:43, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Pagina discussione utente[modifica wikitesto]

Non è consuetudine cancellare la propria pagina di discussione utente. È una pagina di servizio della comunità e non una tua pagina personale (non esistono pagine personali su wikipedia). Se ritieni che le dimensioni raggiunte dalla pagina non consentano una facile fruibilità della stessa, puoi archiviarla come fanno in molti. Occorre però che l'archiviazione non sia selettiva, perché ciò vorrebbe dire cercare di nascondere eventuali commenti non graditi. Spero che faria attenzione, ciao --Gac 17:46, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

--Gac 17:47, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]


Rispondo qui alla mail (lo faccio sempre):

  • ti pregherei di usare la mia talk, grazie (seconda richiesta)
  • se mi scrivi ti rispondo (per educazione). Dove risponderti sono scelte mie, non credi?
  • lascia perdere la privacy che è altra cosa. Se non vuoi che ti risponda basta che tu non mi scriva :-) Semplice, no?
--Gac 17:53, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Minacce legali[modifica wikitesto]

Mi auguro vorrà provvedere personalmente affinchè WP cancelli in maniera definitiva il suo intervento dalla mia pagina di discussione e nel più breve tempo possibile, con riserva di adire le vie che riterrò più opportune per far valere i miei diritti se non dovesse ottemperare a quanto richiestoLe.

Come previsto da Wikipedia:Non minacciare azioni legali, questa utenza viene bloccata a tempom indeterminato.--Gac 17:53, 13 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ritiro minacce[modifica wikitesto]

Ho ricevuto una mail nella quale sostanzialmente ammetti una velata minaccia ma precisi che realtà volevi solo rivolgerti ad un mio superiore e conseguentemente ti scusi. Prendo atto e ringrazio. Ti sblocco, essendo venuto meno il motivo principale del blocco --Gac 07:03, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

E' proprio la discordanza con le norme ISO che mi lascia perplesso. Soprattutto il punto in cui si rimanda da subito... mi pare una specie di contraddizione con la spiegazione che vien dopo. Dovresti lasciare una nota nelle pagine di discussione dei due portali ai quali fa capo la voce. --Pracchia 78 (scrivimi) 15:25, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sì, come ti ho accennato (e ti confermo) è meglio che siano informati altri utenti. Le discussioni e gli avvisi vari su quella specifica voce si svolgono in questa pagina, per lo meno mi pare più frequentata che la pagina della voce stessa. --Pracchia 78 (scrivimi) 22:45, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Khatt al-Shahid[modifica wikitesto]

Fatto. Ho spostato il tuo lemma alla corretta dizione "Khatt al-Shahid". Ciao. --Cloj 08:13, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sì, anch'io notavo un italiano un po' ballerino. Comunque ci metterei solo un trattino separatore: Fronte Polisario - Khatt al-Shahid, essendo con ogni evidenza una sua frazione. Mi raccomando: due "t" in "Khatt". Ciao. --Cloj 16:32, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Certo, si riproduce alla prima occorrenza in grassetto il titolo del lemma. Per il resto sono abbastanza ignorante in materia. Ciao. --Cloj 17:12, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mah, non saprei dire altro che la parola è senz'altro al-Wali. Per il resto, come detto, sono ignorante. Buon lavoro. --Cloj 22:48, 21 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Sahraui[1] è corretto ed utilizzato dalla UE, Sahrawi è la francesizzazione, come lo è El Uali e non El Ouali francesizzato dai marocchini, Wikipedia non è fonte di se stessa, e Google non è una fonte, la traslitterazione scientifica non c'entra nulla in quanto parola italiana con la U di derivazione spagnola, non francese dei marocchini che hanno colonizzato a loro volta il S.O. --Nicola Romani (msg) 00:23, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Errato. Sahrawi è la traslitterazione del termine originale arabo. Non la francesizzazione del termine. Anche se so benissimo di urtare contro un muro di gomma. --Cloj 00:29, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Io mi rifaccio alla UE, super partes, logico che se si esce dalla lingua italiana si trova in modo diverso. --Nicola Romani (msg) 00:57, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Sai benissimo che l'italiano lo fa l'uso pratico. Quello partorito dalla precipitosa e spesso incompetente stampa e quello messo in circolo dalla letteratura, da Armony a quella scientIficamente informata. Agli strumenti infine più autorevoli d'informazione generale: enciclopedie e dizionari enciclopedici. WP ha però deciso di correre in retroguardia. Calcare cioè le orme di chi s'è mosso prima e che non abbia avuto paura di scrivere in modo corrivo. Io sono personalmente ostile alle adorazioni feticistiche di organismi, anche nazionali e sovranazionali, che non hanno certo il crisma della infallibilità. Quale soluzione, dunque? Quella filologica e della competenza linguistica, senza alcun timore di non rimanere conservatori e un po' passatisti e senza appiattimenti acritici sull'esistente. Ma tutto questo equivale a parlare a un muro di gomma. Lo so e ne parlo con rasegnazione. Quello che conta, da noi, è solo essere ossequiosi nei confronti del livello medio-basso dell'Utenza, senza mai tentare di elevarla a un livello medio-alto. Ciao. --Cloj 10:39, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]