Discussioni utente:ZBlobXxX

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, ZBlobXxX!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Fabexplosive L'admin col botto 20:24, 14 ottobre 2007 (UTC).

Buongiorno!

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai tolto il tag a Vishnu senza discutere. Non si fa. :-) Prima si discute e poi, se d'accordo, si toglie. --- Perdonatemi, ma credevo che a quel punto fosse diventato fuori luogo.

Il Vedanta 'non' è tout court l'induismo.

--- Possiamo essere più o meno daccordo su questo punto... ma che c'entra? --- né Guenon può essere considerata una fonte attendibili in quanto piuttosto datata. Quest'asserzione è gratuita. O non si può più citare Sant'Agostino per esporre la dottrina cristiana, perchè è datato?

--- Per quanto mi riguarda lo trovo molto raramente, e marginalmente, tra le fonti citate nelle opere critiche recenti. Vero, il che non vuol dire e non prova assolutamente nulla. Citare con competenza Guenon implica l'impossibilità di scoprire cose straordinariamente nuove, e una certa difficoltà, almeno in termini di impegno, per approfondire un qualunque argomento. Dal punto di vista accademico è molto più facile, e proficuo in termini di pubblicazioni, inventarsi nuove teorie e creare dibattiti su queste, che non andare semplicemente approfondendo questa o quella questione in modo coerente con dei Principi che spesso si ignorano in buona o in mala fede poco cambia.--ZBlobXxX (msg) 18:09, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]

La frase di Torri tale e quale è citata sulla voce di wikipedia è anch'essa condivisibile ma solo in parte. Intanto per Wikipedia "il principale unificatore" dell'advaita vedanta, risale a 2.500 anni fa, contraddicendo parzialmente la tesi del Torri e "l'obsolescenza" di chi ha scritto nel XX secolo. Lo stesso articolo parla poi da parte dello stesso personaggio di "reintroduzione", quindi anche 2.500 anni fa non si trattava di inventare dal nulla quanto di riportare al principio rivoli che erano andati via via sviluppandosi e differenziandosi sempre più (come per il Torri sono attualmente le molteplici e contraddittorie, sic, religioni in India). Guénon, ripreso da Indù a lui contemporanei, e da quelli viventi, da una spiegazione ben diversa di eventuali "contraddizioni", e soprattutto di evidenti "differenze". Nel XIX secolo, e nel XX poi, ci sono stati sicuramente tentativi di rendere intellegibili le dottrine indù all'occidente, che all'apparenza sembrano un ammasso confuso e.... "contraddittorio". Guénon aiuta proprio chi ha buona volontà, a non guardare gli assi della ruota come parti contraddittorie, ma come sviluppi che partono da un unico centro. Sarebbe leggittimo asserire che ogni raggio contraddice il successivo perchè termina in un punto diverso?! O non sono invece tutti necessari perchè la ruota, finanche quella della mia bicicletta, giri? ZBlobXxX (msg) 18:20, 24 nov 2010 (CET


A margine ricordo che la valorizzazione della Trimurti è un prodotto del XIX secolo operato da intellettuali occidentali e indiani per rendere coerente un enorme quanto contraddittorio sistema cultuale (cfr. Michelguglielmo Torri). ciao! --Xinstalker (msg) 09:25, 24 nov 2010 (CET)[rispondi]