Discussioni utente:Vpsc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lascia pure un messaggio in fondo alla pagina (non scordarti di firmare!)

Ciao Vpsc, evita modifiche al manuale di stile come quella relativa ai dizionari. Le pagina di aiuto nascono spesso dopo molte discussioni. Proponi quindi la tua modifica nella pagina di discussione della policy in oggetto e se nessuno obietta la potrai inserire. Grazie --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 12:04, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

bene così :-) (ricordati di firmare i messaggi) ciao --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:35, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao, ti consiglio di evitare modifiche come queste perché anche se il collegamento funziona lo stesso, in realtà si tratta di errori: i nomi delle pagine sono infatti "Aiuto:Nomi stranieri" e "Progetto:Forme di vita/Suggerimenti". Per approfondire, vedi Aiuto:Wikilink. -- Basilicofresco (msg) 12:36, 2 lug 2009 (CEST)[rispondi]

La tua firma non chiude i tag tt e small. Ti consiglio di aggiungere </code></small> alla fine della tua firma. -- Basilicofresco (msg) 14:08, 3 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Po di Goro[modifica wikitesto]

È proprio questo il bello di Wikipedia :) --L736Edimmi 15:59, 8 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Delta del Po[modifica wikitesto]

Ciao. Ti stimo moltissimo per il lavoro che stai facendo su Delta del Po. Mi permetto ogni tanto di metterci mano, ma solo per renderlo il più possibile coerente con il Manuale di stile. Grazie anche per le preziose informazioni che hai messo in Tartaro-Canalbianco-Po di Levante.

--Achillu (msg) 14:17, 10 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Chiedi pure e, se posso, risponderò e ti darò una mano molto volentieri. Sono appassionato della storia delle acque del Polesine, esperto assolutamente no, anche perché man mano che penso di aver concluso qualcosa vengo a scoprire cose nuove e inaspettate.
Ciao e grazie a te, --Achillu (msg) 18:18, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Rinomina di voci esistenti[modifica wikitesto]

Si tratta di tre casi differenti.

  1. Primo caso: Volano (Po) esiste ed è una voce, mentre Po di Volano è un "redirect" che punta alla voce Volano (Po). Questa richiesta si chiama "inversione di redirect" e si richiede in questo modo:
    • Si edita la voce Volano (Po) e si aggiunte all'inizio una riga con il "template" {{Spostare|nuovapagina|motivo}}, per esempio scrivendo così:
      • {{Spostare|Po di Volano|Per uniformità di nomenclatura con gli altri rami del delta del Po}}
  2. Secondo caso: Primaro (Po) esiste ed è un redirect a Cavo Benedettino; anche Po di Primaro esiste ed anche questo è un redirect a Cavo Benedettino. In questo caso non c'è niente da fare, la voce "principale" è un'altra e la situazione è già corretta così.
  3. Terzo caso: La voce Conca di navigazione esiste e non è un redirect; anche la voce Chiusa (ingegneria) esiste e non è un redirect. Si tratta di due voci che sono una il "duplicato" dell'altra. In questo caso puoi procedere in due modi:
    1. Ti limiti ad aggiungere l'avviso {{U|pagina|argomento|data}} su entrambe le pagine:
      • Editi la voce Conca di navigazione e aggiungi come prima riga per esempio {{U|Chiusa (ingegneria)|ingegneria|agosto 2009}}
      • Editi la voce Chiusa (ingegneria) e aggiungi come prima riga per esempio {{U|Conca di navigazione|ingegneria|agosto 2009}}
      • Aggiungi una riga in fondo alla pagina Wikipedia:Segnala delle pagine da unire segnalando le due voci.
    2. Procedi tu stesso a effettuare l'unione delle due voci; la cosa sarebbe anche fattibile, vista l'estrema "povertà" della voce Conca di navigazione, però il contenuto della voce "Chiusa (ingegneria)" è ritenuto "Da controllare", per cui (a meno che tu stesso non sia un ingegnere) forse è il caso che lo faccia qualcuno che ne sa più di noi.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro, in caso di dubbio chiedi pure.

Ciao, --Achillu (msg) 14:03, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao; scusa se ti rispondo velocemente ma devo scappare (stasera sarò più tranquillo). Di utenti wikipediani di Rovigo ne conosco ben pochi, attivi ancora meno. Uno è un mio amico di lunga data (colui che ha il sito sulle cartoline storiche linkato in qualche voce) ma non è portato per wikipedare poi molto. Di voci da fare ce ne sarebbero un fottio, partendo dai monumenti principali, palazzi storici, luoghi di culto ed arte a loro correlati ed arrivando ad espandere, scorporare, wikificare e correlare voci naturalistiche di luoghi, parchi, aree protette (vedi i gorghi e le dine fossili). Il problema della mancanza di un Portale dedicato è correlata alla mancanza di forza lavoro locale in quanto la gran parte di bibliografia e notizie si trovano grazie alla Minelliana, all'Accademia dei Concordi o le istituzioni comunali e provinciali. Ci vorrebbe un coordinatore ed un lavoro corale che, ripeto, è già problematico in partenza per mancanza di adepti. Io avevo intenzione di provare a convincere qualcuno a darci una mano o in comune o in provincia, vendendogli il fatto che poi potevano avere un lavoro già svolto da recuperare data la licenza libera di wiki ma bisogna fare i politici ed avere tempo e conoscenza giuste. Per il resto mi fa piacere contare su un altro collaboratore cittandino anche se, lo vedi dalla mia cronologia, sono molto più attivo in aeronautica. Scappo, a più tardi.--threecharlie (msg) 14:12, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Spostamenti, manuale d'uso :-)[modifica wikitesto]

La procedura in realtà è molto semplice; tra le opzioni/finestre che trovi in alto in ogni voce è presente anche sposta; cliccando su quella sezione di si presenterà una sezione in cui si deve inserire in nuovo nome della voce ed la descrizione della motivazione per cui la voce è stata spostata (che consiglio vivamente di compilare sempre a scanso di un rollback). Se si vuole essere ancora più trasparenti si dovrebbe andare nel bar di discussione attinente alla voce e informare che si è intenzionati a fare quella modifica e accettare le motivazioni eventualmente contrarie con una discussione in cui tu adduci le tue ragioni. Normalmente non si arriva mai ad una discussione ma è sicuramente un buon metodo che va sempre tenuto a mente anche per voci che per la loro categoria (esempio politica) danno adito ad accesi scontri. IMHO Volano (Po) non si può proprio vedere... e allora Gnocca (Po) perché una voce Po di Gnocca urterebbe la sensibilità di qualche utente bacchettone??? :-) Buon wikilavoro--threecharlie (msg) 18:26, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Re:template[modifica wikitesto]

Ecco il mio mezzo di lavoro.

Allora sì, l'unico che pistola su un portatile tra i taxisti di Rovigo sono io :-) Per i template ti dico subito che non devi mai prenderli per un marchio di insufficienza, piuttosto come strumento per altri utenti, esperti (all'interno di wikipedia) nel settore, nel wikificare una voce che, almeno per ora, non è standardizzata ad altre simili. Tu lavora pure con tranquillità; gli unici template a rischio sono quelli da aiutare che, se non portano ad un sostanziale aiuto ed espansione, possono portare alla rimozione di una voce, quelli naturalmente di copyviol e quelli di non enciclopedicità (presunta). Quel tipo di template li possiamo mettere tutti, anche tu, se si ritiene che una voce abbia bisogno di particolare cure; così facendo va a finire automaticamente nel settore di competenza tra le voci, appunto, da verificare per qualsiasi motivo, forma e contenuti in primis. Ripeto, tu scrivi tranquillo, mi sono messo la voce tra i preferiti e quando vedo che ti prendi una pausa, nei miei limiti, proverò a dargli un aspetto estetico più in linea con alytre simili :-)--threecharlie (msg) 18:42, 12 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Naturalmente, vieni pure a salutare :-) le postazioni sono, a seconda dei turni, un giorno sì ed uno no davanti alla stazione dei treni e in via Cesare Battisti (Gran Guardia), poi davanti alla portineria dell'ospedale civile (solo 2 giorni su 19). Per il discorso dei template da togliere in genere sono molto tolleranti (o meglio fiduciosi) se lo fa un utente esperto mentre per un novellino è meglio seguire l'iter ovvero andare a dire a chi ha apposto il template "guarda che ci ho lavorato ed ora ho risolto il problema che hai segnalato". Per l'inserimento di un'immagine basta andare a mettere il solo nome del file (non tutto l'URL come avevi fatto tu nella voce della chiusa) con questa sintassi wiki:
[[File:nomefile.jpg|thumb|Didascalia con eventuali [[wikilink]] all'interno.]]
dove thumb è l'istruzione che rende la foto con una cornicetta, in modo da poter inserire la didascalia, e i wikilink sono quelli che permettono di arrivare ad un'altra voce con un semplice click (se sono blu, altrimenti sono rossi e la relativa voce dev'essere ancora scritta). Per completezza dell'informazione dopo la sezione |thumb| si potrebbe inserire anche la grandezza imposta dell'immagine, come ad esempio 300px, ma questo è motivo di discussione per cui eventualmente ti piacessero le voci con immagini grandi puoi sempre personalizzare la cosa dalla tua pagina utente. Per approfondire questo ed altri piccoli aspetti tecnici ne possiamo riparlare di persona :-)--threecharlie (msg) 12:45, 13 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Fosse Filistine[modifica wikitesto]

Ciao Vpsc.

Volevo informarti che, da studi recenti, si è scoperto che le "Fosse Filistine" in realtà non sono mai esistite; si tratta di un errore di trascrizione nelle varie copie dell'opera di Plinio, e oggi si ritiene che nel testo si parli sempre e solamente di un'unica fossa Filistina.

Se però a te risulta diversamente fammi pure sapere che così confrontiamo le nostre fonti.

--Achillu (msg) 17:35, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Hehe... sono io l'autore di quel paragrafo :) Avevo inserito io il riferimento alle fosse Filistine e in seguito l'avevo tolto proprio perché avevo scoperto che si trattava di un fraintendimento del passo di Plinio. Quando ho visto che l'avevi ripristinato, ho pensato che forse c'era una fonte che parlava ancora delle fosse Filistine e che questa mia scoperta fosse nuovamente da rivedere.
Hai fatto quello che si chiama "lavoro da WikiArcheologo", recuperando il testo di una vecchia versione :) Tra parentesi, è una cosa che piace tanto fare anche a me, alla ricerca di vecchie cose forse interessanti magari perse per sbaglio.
Ok, procedo alla correzione della voce, e grazie tante per i tuoi preziosi ritocchi alle voci "acquatiche" a cui sono molto legato :)
--Achillu (msg) 12:32, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Alluvione del Polesine del 14 novembre 1951[modifica wikitesto]

Ciao Vpsc.

La voce in realtà è uno Scorporo che ho fatto dalla voce Polesella, a integrazione delle poche informazioni che c'erano; è stato un "copia e incolla" acritico da parte mia e mi sono limitato a riportare la bibliografia che ho trovato a corredo della voce su Polesella. L'intervento in complessivo è stato compiuto da tre IP anonimi (probabilmente dalla stessa persona).

Hai tutto il mio appoggio sulla modifica in questione; infatti avevo intenzione di lavorarci su anch'io, però prima volevo trovare qualche documentazione sull'Alluvione del Polesine del 17 settembre 1882 e lavorare a quella, che purtroppo non è "fresca di memoria" ma probabilmente è stata altrettanto disastrosa.

--Achillu (msg) 16:44, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie a te per il grosso lavoro di scrittura :)
--Achillu (msg) 18:38, 22 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, la modifica va:

tendenzialmente contrario alla modifica ad es. secondo me password e week-endvanno scritte senza corsivo perchè ormai comuni nell'italiano. Saluti --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:47, 2 set 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao; non capisco se tu non sappia come caricare le foto o se tu non voglia perché devi darle a licenza libera. Nel primo caso posso darti una serie di "info for dummies" o, in alternativa, potrei caricarle io stesso se me le passi, nel secondo non so che dirti, aspetta ci sia qualcuno che le carica o non hai alternative. Io ho ancora un po' di foto da uploadare a Commons, è una delle cose che mi riprometto di fare e poi mi dimentico o do priorità ad altro, magari alcune servono proprio a voci che hai intenzione di curare. Concludo dicendo che per il link diretto alla foto sono state mosse critiche pesanti recentemente, meglio mettere il link tra i collegamenti esterni a fondo pagina, specificando la sottosezione immagini.--threecharlie (msg) 13:24, 21 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Cavo Benedettino/Po di Primaro[modifica wikitesto]

Ciao, nell'agosto di un anno fa avevi scritto:

«Propongo la cancellazione della presente voce in quanto sostituita da "Po di Primaro", in analogia con la normale prassi di nomenclatura e con le altre voci riguardanti i rami deltizi del fiume Po.»

Come darti torto? Francamente, non capisco perché non ci sia una voce "Po di Primaro" autonoma. Studiamo insieme cosa fare? Io pensavo di lasciare qualche riga in "Cavo Benedettino" e portare il grosso della voce sotto "Po di Primaro". Tra qualche giorno ti faccio vedere il mio lavoro :-) --Sentruper (msg) 16:45, 8 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ecco il mio lavoro: Po di Primaro. --Sentruper (msg) 14:08, 10 nov 2010 (CET)[rispondi]

File senza licenza[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Rotta malcantone 600.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 10:00, 23 nov 2010 (CET)[rispondi]

Ciao, ho notato che anche File:Rotta malcantone 600.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 14:10, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Re: Inserimento licenza immagini[modifica wikitesto]

Puoi usare il pulsante "Modifica" che si trova in alto; usando quel pulsante non modifichi l'immagine ma solamente la pagina di descrizione, quindi puoi inserire il template {{PD-Italia}}. Intanto ho provveduto a inserirlo io :) Ciao, --Achillu (msg) 14:47, 25 nov 2010 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Rotta malcantone 200.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-itwikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--valepert 15:07, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Rotta vallice di paviole 200.jpg. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell'immagine non specifica la fonte e l'autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d'autore. Se ne sei l'autore, indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Se non sei tu il creatore dell'immagine, dovresti specificare dove l'hai trovata, indicando, ad esempio, il link al sito web da cui l'hai prelevata con i termini d'uso del contenuto di quella pagina, e l'autore, se necessario. Se ne sei il creatore ma l'immagine è un'opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d'uso con la quale gli autori hanno rilasciato l'opera originale.

Se si tratta di un'immagine di cui non sei il detentore del copyright, devi formalizzare il permesso del detentore del copyright ottenendo il rilascio di un ticket OTRS che comprova la veridicità dell'autorizzazione. Per farlo, invia una mail, indicando il nome dell'immagine e l'autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all'immagine.

Tieni presente che le immagini senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--valepert 15:07, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Grazie per aver caricato File:Riparazione bosco 200.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta alcuna informazione circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non c'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright siano d'accordo che il file sia rilasciato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia una mail con una copia del permesso scritto a OTRS (permissions-itwikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie.--valepert 15:08, 9 mar 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Vpsc. Conoscendo la tua passione per la bonifica idraulica, volevo segnalarti che ho inserito la voce in oggetto, nel caso che possa interessarti integrarla in qualche modo. Di più per adesso sulle Valli Grandi Veronesi non so, essendo io appassionato più di storia che di idraulica, quindi non credo che ci metterò ulteriormente mano, salvo integrare la parte storica con la storia contemporanea qualora trovassi una qualche fonte attendibile a riguardo. Saluti, --Achillu (msg) 20:58, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Sviluppo sulla voce dell'alluvione[modifica wikitesto]

Ciao, oramai ti considero un utente sufficientemente esperto da poter utilizzare i riferimenti a quanto stai scrivendo per dare credibilità alla voce come poi ben visibile dal template dui servizio. Quindi, per cortesia, se stai usando delle fonti cartacee (come spero), anche fossero articoli di giornale dell'eopca (e non) inseriscile nel testo. Grazie per l'attenzione :-)--threecharlie (msg) 13:35, 16 nov 2011 (CET)[rispondi]

Rimozione edit altrui[modifica wikitesto]

Relativamente a questa tua rimozione di commenti altrui, che vedo solo oggi malgrado il tempo trascorso, ti segnalo che qui non si censurano gli interventi altrui se non sono attacchi personali o edit irregolari per altre ragioni che riguardano gli admin; ti invito a non effettuare altre rimozioni simili, gesto che nella sua essenza è considerato vandalismo. Grazie della collaborazione -- g · ℵ (msg) 14:55, 31 lug 2013 (CEST)[rispondi]

Possibile violazione di copyright[modifica wikitesto]

ignis scrivimi qui 12:57, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Segnalazione di gruppi su Facebook[modifica wikitesto]

Ciao Vpsc. Ultimamente ho scoperto un paio di gruppi interessanti su Facebook che si occupano del Polesine in modo diciamo "insolito" per un social. Mi sei tornato in mente tu proprio per la passione che hai dimostrato per la nostra terra, una passione che penso di aver trovato in questi gruppi. Se ti interessa approfondire la cosa fatti riconoscere su Facebook, io sono Achille Astolfi (quello con la barba) e mi farebbe molto piacere invitarti in questi gruppi. Grazie per l'attenzione. Achillu (msg) 04:02, 30 ago 2015 (CEST)[rispondi]

Sì ma fatti riconoscere, mandami un messaggio privato, insomma vedi tu; io non ho ancora capito chi sei :) Ciao e grazie. --Achillu (msg) 12:09, 21 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ringraziamento Inserimento immagine[modifica wikitesto]

Salve Vpsc, sono il nipote di Adler Donegà autore della fotografia "Rotta malcantone 600.jpg" che ha inserito nella pagina riguardante l'alluvione del Polesine. Le porgo i miei più sentiti ringraziamenti per il suo ottimo lavoro e per aver avuto la bontà di citare il lavoro del nonno anche se non era obbligato a farlo. Mi piacerebbe sapere dove ha trovato l'immagine poiché sto cercando di recuperare un po' del suo lavoro che negli anni è andato perduto.

Caro nipote di Adler Donegà, purtroppo non hai firmato il tuo messaggio e quindi non sono in grado di ricontattarti. Se mi lasci la tua mail risponderò con piacere alla tua richiesta.

Buongiorno Vpsc, torno dopo molto tempo su questa pagina. Accorgendomi che mi avevi risposto. Ti ringrazio per averlo fatto e ti invio di seguito una mia mail alla quale puoi inviare le info. Mi piacerebbe davvero anche solo visionare tutto il lavoro fatto da mio nonno che, in parte, da ragazzino ho accompagnato durante le sue uscite fotografiche. Saluti. Damiano Donegà Modenakarate@libero.it

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Vpsc,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Opere idrauliche[modifica wikitesto]

Ciao Vpsc, la pagina «Opere idrauliche» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--OrizziR (msg) 12:07, 19 mag 2021 (CEST)[rispondi]