Discussioni utente:Ven1031

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Ven1031!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Civvì ¿? (parliamone...) 10:01, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Marika Besobrasova[modifica wikitesto]

Ciao e complimenti, come primo tentativo è decisamente ben riuscito :-)
Le prime due righe che vedi in alto dipendono dal fatto che hai inserito l'immagine nel template bio in maniera scorretta.
Prima di spostare la pagina nel cosiddetto namespace principale e di trasformarla quindi in una voce "ufficiale" mi permetto alcuni suggerimenti:

  1. Nell'incipit dovrebbe risultare immediatamente chiaro per quale motivo la persona è rilevante da un punto di vista dell'enciclopedia, In questo caso, pur non conoscendo la materia mi sembra che la direzione di scuole di balletto di teatri a rilevanza internazionale possa essere il dato che ci serve
  2. molti dei termini nella voce hanno sicuramente un collegamento ad altre voci, prova ad inserirli

Dai, proviamo a sistemare bene questa così poi sei autonomo sulle successive, ok? --Civvì ¿? (parliamone...) 10:10, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

Con ordine :-)
No, il modo di comunicare è proprio questo, io ti scrivo sulla tua pagina di discussione e tu mi rispondi sulla mia, così facendo, in cima appare l'avviso arancione dei nuovi messaggi, facendo in modo diverso le comunicazioni dirette si perdono nel mare magnum del progetto.
Ogni messaggio (ovviamente non i contributi nelle voci) andrebbe firmato Aiuto:firma, la firma si fa aggiungendo questi simboli alla fine dei tuoi messaggi --~~~~
L'immagine con quella sintassi va bene se fosse all'interno del testo e basta, dove l'hai messa tu è dentro un template, una specie di modulo che serve per standardizzare le informazioni e per fare in modo che alcune categorizzazioni avvengano in modo automatico, vedo che hai già fatto :-) --Civvì ¿? (parliamone...) 10:36, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Guarda, all'inizio sembra molto contorto ma poi ci si abitua :-) Prova a guardare come ho sisemato l'incipit (a parte la ripetizione di "è stata") --Civvì ¿? (parliamone...) 10:41, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
La firma sì, sempre. Altrimenti come si fa a sapere chi ha scritto :-D
Ricordati i link alle voci (le località tipo Nizza, alcuni teatri ecc), quando pensi che la voce sia a posto fatti viva che ti spiego come si sposta la pagina dentro l'enciclopedia
Spero che ti venga voglia di proseguire, l'argomento danza classica è piuttosto "sguarnito"... --Civvì ¿? (parliamone...) 11:02, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]
Eccola qui: Marika Besobrasova. Ti ricordo che se ti capita di tradurre da fonti esterni è necessaria una riformulazione (meglio ancora un ampliamento) tale da rendere il testo non riconducibile alla fonte da cui hai tradotto (lo dico sempre per scrupolo). Poi con calma, dai un'occhiata ai link dentro il box di benvenuto, ci sono molte indicazioni, linee guida, pagine di aiuto, cose utili insomma. Se hai domande sai dove bussare :-) Divertiti! --Civvì ¿? (parliamone...) 11:43, 16 feb 2016 (CET)[rispondi]

La cosa più rapida è svuotare la sandbox così è già pronta per il prossimo lavoro :-) Vedo che hai aggiornato anche gli interlink su wikidata, ma sei bravissima! --Civvì ¿? (parliamone...) 10:45, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

Lascia il tempo a Googlebot di fare un altro passaggio, questione di ore :-) --Civvì ¿? (parliamone...) 10:56, 17 feb 2016 (CET)[rispondi]

Ma è facile, spostala :-) L'hai già fatto quando hai spostato la sandbox nella voce. (in ogni caso Aiuto:Sposta) Poi se non riesci alza pure la manina  :-D --Civvì ¿? (parliamone...) 20:23, 18 feb 2016 (CET)[rispondi]

John Cranko[modifica wikitesto]

Ciao, scusami ma mi son permesso di annullare gran parte delle tue modifiche perché erano peggiorative della voce. Ora ti spiego il perché:

  1. I template per le note referenziali che si usano su en.wiki sono diversi da quelli usati su it.wiki. Quando si traduce una voce, non basta tradurre il testo, bisogna anche adattare i template a quelli in uso su it.wiki. Quindi, tutti i tuoi interventi che rimettevano i template stile en.wiki al posto di quelli di it.wiki o che sostiuivano questi ultimi con del testo libero sono stati annullati e sono stati rimessi i template corretti.
  2. In un caso, avevo sostituito un riferimento che su en.wiki contiene un template "nascosto" che faceva vedere il nome della pubblicazione contenente il dato. Questo tipo di template su it.wiki non esiste, e quindi ho inserito a mano il riferimento al testo (Oxford Dictionary). Tu invece hai rimosso del tutto il riferimento lasciando solo il nome dell'autore ma nessuna fonte bibliografica associata a quel nome. Di fatto, hai messo una "non-fonte"
  3. Su it.wiki non vanno messi wikilink diretti verso voci di en.wiki. Non ha importanza se su it.wiki le voci corrispondenti non esistono e i wikilink si vedono rossi invece che blu: è un modo per stimolare i lettori a completare it.wiki scrivendo le voci mancanti.
  4. Alcune parti della traduzione dall'inglese erano imprecise. "Prosecuted for homosexual activity" vuol dire proprio "incriminato" o meglio ancora "accusato" (il verbo prosecute ha etimologia latina stretta e indica l'apertura di un'azione giudiziaria penale, ossia un'incriminazione: il prosecutor, proprio come nel diritto latino, indica la pubblica accusa usando la stessa identica parola latina con cui si indicava questo incarico nell'antica Roma) e "homosexual activity" è il termine legale inglese con cui si indicano "atti omosessuali" non "attività omosessuali" (che potrebbe invece far pensare più semplicemente ad attivismo politico e non a un comportamento privato).
  5. I titoli delle opere teatrali, se hanno un corrispondente in italiano che nella lingua italiana è anche quello con cui sono più conosciute, vanno messe secondo il titolo italiano. Vanno messe col titolo inglese soltanto se si tratta o di opere teatrali completamente inedite o se anche in lingua italiana si usa comunemente il titolo in lingua inglese.
  6. Su it.wiki ci sono degli automatismi diversi da en.wiki (alcune categorie vengono generate automaticamente tramite il template {{Bio}} e in più sono previsti altri dati, tipo il Portale e il Controllo di Autorità, che si basano su informazioni presenti su Wikidata e arricchiscono la voce di riferimenti contestuali importanti. Queste parti vanno aggiunte e una volta aggiunte, vanno tenute e non rimosse come hai fatto tu (per inciso: le categorie legate alla professione, alla nazionalità, al luogo e data di nascita, al luogo e data di morte vengono generate automaticamente e non vanno messe a mano)
  7. Il template {{Balletto}} non si usa per le voci biografiche di danzatori e coreografi
  8. I titoli dei paragrafi devono seguire alcune linee guida di omogeneità stilistica. Su it.wiki non si usano paragrafi del titolo "In memoria", semmai si usa "Commemorazioni".

Il consiglio è: se devi aggiungere o modificare del testo, fallo a partire dalla versione e dalla struttura della voce come è adesso, rispettando i template usati per i riferimenti, la bibliografia e i collegamenti esterni, e aggiungendo le cose che mancano seguendo le indicazioni che ti ho dato qua sopra. Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 19:27, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Il motivo per cui ho annullato (e poi aggiunto le parti che avevi aggiunto tu) è che di fatto avevi sovrascritto la voce già adattata per it.wiki vanificando tutto il lavoro di adattamento che avevo fatto, eliminando il controllo di autorità, i template corretti, eccetera: dalla cronologia risulta evidente, per esempio, che dove avevo inserito a mano la fonte documentale mancante, con il tuo intervento successivo tu l'avevi rimossa, cioè hai fatto esattamente quello che tu dici avrei fatto io :) guarda questo link e vedrai da te com'era la voce prima e dopo il tuo intervento e capirai perché si è reso necessario il rollback perché hai di fatto eliminato tutto il lavoro che avevo fatto :) e come i tuoi interventi abbiano di fatto riportato la voce a uno stato complessivamente peggiore rispetto a prima. Per quanto riguarda i template:
  1. Per i dati anagrafici e biografici generici, si usa il template {{Bio}} in testa alla voce. Questo template genera automaticamente in fondo alla pagina le seguenti categorie: Nati il, Morti il, Nati a, Morti a, Professione per nazionalità e in alcuni casi, a seconda delle professioni, anche altre categorie specifiche (non in questo caso).
  2. Per i riferimenti documentali: c'è una serie di template {{cita news}} (per giornali, quotidiani, agenzie di stampa); {{cita web}} (per i siti internet o per la documentazione su internet di tipo non giornalistico); {{cita pubblicazione}} per riviste scientifiche o specializzate, enciclopedie, testi cartacei eccetera; {{cita libro}} per i libri. Poi c'è un generico template {{cita}} che, se per la bibliografia si usano i template suddetti, consente di generare riferimenti brevi del tipo "Nome autore, pag.XX" che però, se ci clicchi sopra, ti portano anche sulla riga di bibliografia che porta tutto il riferimento completo della fonte (autore, titolo, editore eccetera). In tutti questi template ci sono una serie di parametri, tra cui la lingua usata, la data di ultimo accesso eccetera, che consentono poi di generare una presentazione omogenea delle fonti documentali, adattandosi automaticamente alle convenzioni di stile in uso su it.wiki. A volte su en.wiki ci sono dei template analoghi, tipo {{cite web}} però in questo caso vanno ricondotti alla versione in italiano, cambiando anche il nome dei parametri di conseguenza (es. "title" diventa "titolo", "first" diventa "nome", "last" diventa "cognome" e così via), avendo cura di usare il nome previsto nel manuale di istruzioni del template relativo, es, Template:Cita libro/man.
  3. Per i riferimenti verso altri progetti (es. Commons) che hanno dati relativi al soggetto della voce, si usa, nel paragrafo "Altri progetti", il template {{interprogetto}} che si popola automaticamente se su Wikidata ci sono riferimenti validi relativi a quella voce
  4. Per il controllo di autorità (link verso la scheda specifica relativa al soggetto della voce presso enti di catalogazione internazionali tipo VIAF, BAV, ISNI eccetera) si usa il template {{controllo di autorità}}
  5. Sul punto legato alle "homosexual activity": nella legislazione vigente all'epoca, era reato avere rapporti omosessuali, mentre non lo era essere attivisti o manifestare opinioni a favore. Può sembrare una sfumatura, ma "atti omosessuali" è molto più specifico e fa capire subito il perché delle accuse, rispetto ad "attività omosessuali" che invece è più generico e per certi versi fuorviante (e che non era di per sé motivo di accusa penale se si rimaneva nel campo delle opinioni). Questione di maggiore puntualizzazione storica, se vuoi.
Per il resto, non mi sono limitato solo ad annullare, quello è stato solo il primo passo per ripartire: se ci fai caso, nell'ultima versione ho poi incorporato tutte le aggiunte che avevi comunque fatto (la cittadinanza britannica; le immagini; i tre coreografi che sono stati allievi di Cranko, con relativa fonte; il passo relativo alla Belle Helene; le correzioni stilistiche e di fraseologia del testo eccetera), proprio per rispettare il tuo lavoro che comunque rimane valido: Contribuire su Wikipedia è un pochino più complicato di come può apparire a prima vista e "nessuno è nato imparato" per cui errori di gioventù ci stanno eccome perché li abbiamo commessi tutti. Se un utente più esperto interviene in un modo che a volte può sembrare "drastico" non è perché non rispetta quello che hai fatto o ritiene inutile il tuo lavoro, ma perché a volte quello è il modo più rapido per rimettere poi a posto le cose incorporando e mantenendo anche le parti che servono e che sono sostanzialmente corrette, quindi non prenderla sul personale :) Buon lavoro. --L736El'adminalcolico 21:14, 3 mar 2016 (CET)[rispondi]

Lavoro "sporco"[modifica wikitesto]

Ciao cara, curiosando nelle voci orfane (che sono quelle voci che non hanno link in entrata) ho trovato questo signore: George de Cuevas. Hai per caso voglia di vedere se c'è la possibilità di inserire un link a questa voce in qualche altra voce sulla danza classica? Io ci ho provato ma l'ignoranza totale sull'argomento non aiuta di certo... :-) Grazie e buon lavoro! --Civvì ¿? (parliamone...) 20:57, 7 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ottimo, se dovessi inciampare su altre voci bisognose comunque te le segnalo, ok? :-) --Civvì ¿? (parliamone...) 08:50, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]
Non saprei, molti progetti sono nati parecchio tempo fa e poi nel tempo c'è stata un po' di dispersione...non rispondono né reagiscono? (ricordati di firmare nelle discussioni ;-)) --Civvì ¿? (parliamone...) 09:05, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ballerina da aiutare...[modifica wikitesto]

Ciao cara, sono inciampata su questa signora Viktorina Kapitonova. La voce sembrerebbe essere stata creata da uno straniero, la sintassi è un po' traballante...inoltre, poverina, è orfana. Significa che non ha nessun link in entrata su wikipedia. Bisognerebbe davvero aiutarla e mi sei venuta in mente tu. (Sto biecamente tentando di impietosirti, sì...) Se/Quando hai tempo e voglia le dai un'occhiata? Grazie mille (ma anche duemila)! :-) --Civvì (be nice with dinosaurs...) 22:00, 23 giu 2016 (CEST)[rispondi]

(Altra retorica...)Sapevo di poter contare sul tuo buon cuore! :-D Ormai sei diventata la protettrice dei danzatori abbandonati alla fermata dell'autobus... --Civvì (be nice with dinosaurs...) 11:19, 26 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Compagnie di balletto[modifica wikitesto]

Ciao, volevo solo precisare che il template per la compagnia di balletto è merito di Tino, che l'ha tradotto dall'inglese e oggi ha completato il lavoro con le indicazioni campo per campo. Spero di non aver sbagliato niente nel compilare i dati, non è propriamente il mio campo, controlla per cortesia. Grazie. --Brunokito (msg) 23:17, 28 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Accipicchia, mi aspettavo di aprire la pagina di un primo ballerino e invece... :-D I parametri che servono per attivare il template controllo di autorità si trovano su Wikidata ed in particolare qui, ho inserito Giazotto e inserito VIAF e Orcid, se ce ne sono altri li inseriamo :-) --Civvì (be nice with dinosaurs...) 21:55, 14 nov 2016 (CET)[rispondi]

Condividi la tua esperienza e i commenti come Wikimediano in questo sondaggio globale[modifica wikitesto]

  1. ^ Questa inchiesta è sta principalmente pensata per ottenere pareri sull'attuale lavoro della Fondazione Wikimedia, non sulla strategia a lungo termine.
  2. ^ Problemi legali: Non ci sono acquisti previsti. per partecipare, è necessario essere maggiorenni. Patrocinato dalla Fondazione Wikimedia, ubicata in 149 New Montgomery, San Francisco, CA, USA, 94105.Termine 31 gennaio 2017. Nullo ove proibito Click here for contest rules.

Il tuo commento è importante: ultimo avviso per partecipare al sondaggio globale di Wikimedia[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Danza[modifica wikitesto]

Messaggio dal Progetto Danza

Ciao Ven1031,

nell'ambito del Progetto Danza, al quale ti sei iscritto/a tempo fa come utente interessato/a, stiamo verificando il reale numero di utenti interessati. Ti pregherei pertanto di farci sapere se sei ancora interessato/a a partecipare.

Basta modificare questa pagina aggiungendo il tuo nominativo. Ti invito anche ad aggiungere il bar tematico agli osservati speciali.

Per qualunque domanda o suggerimento puoi lasciare una nota nel bar tematico del progetto o sulla mia pagina di discussione.

Grazie per la collaborazione.

--Pallanzmsg 15:01, 12 gen 2019 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te[modifica wikitesto]

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Ven1031,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:48, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]