Discussioni utente:Vasilevskij

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Vasilevskij!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --Guidomac dillo con parole tue 12:24, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]

Riferimenti bibliografici

[modifica wikitesto]

Il tuo contributo alla voce il nemico alle porte mi è parso dare credito alle classiche rappresentazioni antisovietiche che peraltro non sono presenti in questo modo così "assoluto" nel testo che tu hai citato. Ti prego eventualmente di riformulare in modo più neutrale e di inserire riferimenti bibliografici precisi con indicazione del testo e delle pagine. Ti ringrazio. Per ora sono ritornato alla versione precedente. Buon lavoro.--Stonewall (msg) 12:59, 7 nov 2012 (CET). P.S.: se vuoi puoi leggere combattimenti nella città di Stalingrado per i dettagli, con bibliografia, della battaglia all'interno della città di Stalingrado.--Stonewall (msg) 13:15, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]

Salve, Prima cosa è corretto rispondere così? Non ne sono sicuro. Non do credito a nessuna corrente antisovietica, ma parlano i documenti proprio dell'NKVD una volta che sono stati accessibili (salvo che Antony Beevor non abbia mentito clamorosamente, ma non risulta sia stato denunciato nè smentito). Mi dispiace, ma il libro è piuttosto chiaro e preciso sui punti di cui stiamo discutendo. Poi è ovvio che la maggior parte dei soldati dell'Armata Rossa abbiano combattuto eroicamente, con senso di sacrificio e non sotto costrizione, ma non di meno il trattamento riservato alle truppe da parte del regime fu anche assolutamente coercitivo. Comunque: 1) a Stalingrado furono giustiziati 13.500 soldati dell'Armata Rossa, l'equivalente di una divisione di fanteria, pag. 6; 2) tratto dall'ordine 227 più noto come: "Non un passo indietro", "Ogni grande unità doveva organizzare da tre a cinque distaccamenti ben armati, fino a duecento uomini ciascuno, allo scopo di creare una seconda linea incaricata di sparare a tutti i soldati che cercassero di scappare. Entro 10 giorni, Žukov aveva perfezionato l'ordine sul fronte occidentale, usando mezzi corazzati equipaggiati con ufficiali appositamente scelti. Essi dovevano seguire la prima ondata d'attacco, pronti a “combattere la codardia”, aprendo il fuoco su qualsiasi soldato esitasse a compiere il proprio dovere. Pag. 101-102; Potrei continuare con un lungo elenco di riferimenti. Comunque la cosa non ha molta importanza, se ti piace lasciare così com'è la voce del film non è un problema, ma rimane il fatto che quei passi sarebbero facilmente contestabili. E' ovvio che i veterani dell'ex Unione Sovietica abbiano protestato, l'impatto psicologico ed emotivo della Grande Guerra Patriottica è grande. Saluti, giuseppe bufardeci

p.s. Per evitare equivoci: quando chiedo se è corretto rispondere così, mi riferisco a me stesso, nel senso che non sono sicuro se posso rispondere sotto la tua risposta o c'è un'altra maniera. il riferimento è alla mia ignoranza su questo strumento di wikipedia in termini di modifiche e risposte. Ciao

Dunque la fonte Beevor è valida (anche se è stata anche criticata e a volte è imprecisa), dovresti comunque riformulare i concetti (ukaz 227, reparti di blocco, fucilazioni ecc..) inserendoli in connessione con le altre fonti principali (soprattutto Erickson, Glantz e Werth) e caratterizzando quei fatti come effettivi ma all'interno di una realtà dell'Armata Rossa che era caratterizzata da un vero eroismo di massa e anche da capacità organizzative e direttive dei comandanti (come si trova riscontro in tutte le fonti, Beevor compreso). Riguardo alla risposta in effetti dovresti rispondere non qui ma nella mia pagina di discussione che raggiungi cliccando sulla parte destra della mia firma. Ciao e buon lavoro.--Stonewall (msg) 19:24, 7 nov 2012 (CET)[rispondi]

Complimenti!

[modifica wikitesto]

Ciao Giuseppe, intanto ok la tua risposta nella mia talk, ti consiglio inoltre di creare una tua pagine utente (questa è la mia Utente:Stonewall) con lo pseudonimo Vasilevskij e di firmarti alla fine di ogni tuo intervento, cosa che puoi fare cliccando sull'icona della "matita" presente in alto a sinistra su ogni pagina di modifica di wikipedia. Per il resto ti faccio i miei complimenti per i tuoi lavori sul sito che mi hai indicato che mi sembrano eccellenti e ti invito quindi a contribuire con le tue conoscenze anche qui su wp, scrivendo su questi argomenti (o altri) e iscrivendoti ai Progetti Guerra e/o Storia (Progetto:Guerra e progetto:Guerra o Progetto:Storia) dove ci sono parecchi utenti bravi e preparati con cui potrai collaborare. Mi raccomando però di inserire le fonti quando fai interventi di rilievo. Quanto a Stalingrado concordo con te che al momento la voce sul film è squilibrata in un senso, ritengo però che non lo debba diventare neppure in senso opposto. Ciao e ancora complimenti.--Stonewall (msg) 08:53, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Benvenuto!

[modifica wikitesto]
Ciao Vasilevskij, ti diamo il benvenuto al Progetto:Guerra al quale ti sei iscritto. Il progetto segue tutti i temi di argomento bellico ed ha al suo interno delle task forces che si occupano in modo più specifico di vari argomenti. Partecipa alle discussioni che si tengono al Tavolo delle trattative oppure nelle pagine di coordinamento delle task forces, e non esitare a dire la tua in proposito. Se sei interessato, una ulteriore fonte di informazione la trovi nella newsletter Militaria, in comune tra i progetti Guerra, Marina ed Aviazione.
Pensiamo possa risultarti utile spendere cinque minuti a leggere le convenzioni che si è dato il progetto e i criteri di enciclopedicità per i militari. Se non sai da dove iniziare la pagina della manutenzione è fatta apposta per te, mentre se intendi partecipare a qualche vaglio o candidare una voce di qualità sei libero di esprimere un parere nell'apposita pagina (alla sezione "voci proposte").
Grazie per il tuo contributo!

--Zero6 10:27, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]

Ottimo, per ogni forma di aiuto o di consiglio non esitare a chiedere, ciao! --Zero6 10:54, 8 nov 2012 (CET)[rispondi]