Discussioni utente:Uno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Anche se in ritardo, e per non dimenticare le belle maniere, che esistono anche qui,

   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Uno!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario


Cosa scrivere e non scrivere

[modifica wikitesto]

Ripeto, non puoi pensare di scrivere quel che ti pare su certi argomenti senza confrontarti con gli altri. Mi toccherà proteggere certi articoli dalla scrittura. --Snowdog 13:30, Ago 19, 2005 (CEST)

Premetto che non è una critica rivolta solo a te. Sulla wikipedia in italiano c'è un particolare argomento che attira più discussioni e più "ferocia" di qualuque altro. Io non riesco a capacitarmi del fatto che su una cosa successa 60 fa, in una determinata zona d'europa, ci sia pochissima gente disposta ad arrivare ad un compromesso ragionevole. La colpa è sempre tutta dall'altra parte. Le cifre giuste sono sempre quelle della propria parte. Dipenderà dal fatto che ho solo 36 anni e le mie origini non sono li. Comunque non capisco. --Snowdog 17:28, Ago 23, 2005 (CEST)

Vabbè, io non sono abbastanza preparato sull'argomento, quindi passo la mano. Continuo a inserire i miei articoli sui comuni sloveni. Molto più rlassante. --Snowdog 21:10, Ago 23, 2005 (CEST)

Continuo a leggere che giustifichi le foibe perchè vi erano buttati fascisti e criminali. Se anche fosse solo come dici, sarebbe stato giusto? Allora erano giusti i lager e i gulag dove venivano rinchiusi criminali comuni e avversari politici? A quella stregua sì... Rdocb 21:21, Ago 23, 2005 (CEST)

Io non mi rifugio in questioni di principio e non svio MAI il discorso. Tu sei un gran rompixxxxxxxx venuto in questo sito solo per far valere le idee che hai TU e non per confrontarti con gli altri e perseguire il vero obiettivo di questo sito, cioè realizzare un'enciclopedia che possa essere uno strumento di formazione per chi la legge. Sono d'accordo che 20000 può essere una stima esagerata, anche da quello che ho raccolto io ho trovato stime più basse. Ma dire centinaia è scorretto e lo sai bene. E se anche fossero (ma non lo sono!) tutti nazisti nelle foibe ci sono finiti lo stesso e quel numero va scritto comunque. Infine non vale la logica chi l'ha fatto per primo, qui si vogliono dare dati, fatti e storie non giudizi politici. Rdocb 22:08, Ago 23, 2005 (CEST)

Cioè un delatore cos'è? Un militare? Come deve essere ascritto? E' un delatore, quindi uno che è giusto venga ammazzato come un cane? Non va contato? Di parte tu. Di parte gli altri.

Seconda guerra mondiale. I tedeschi invadono i balcani e occupano la Grecia. E la Jugoslavia? Perché l'hai tolta? Mi sono perso qualcosa? I tedeschi non hanno occupato la Jugoslavia nella II g.m.?

--Snowdog 22:49, Ago 23, 2005 (CEST)

Jugoslavia

[modifica wikitesto]

Boh? Io scrivo sempre Jugoslavia. Provo a metere le modifiche. --Snowdog 10:39, Ago 24, 2005 (CEST)

I delatori sono ovviamente figure deprecabili ma mi chiedo, se c'è chi è disposto a fare il delatore nei confronti di persone innocenti per suoi fini personali (togliersi dalle scatole il vicino antipatico), vale anche il contrario, accusare un innocente di essere un delatore è un ottimo modo per toglierlo di mezzo. Visto come funzionano certe cose in tempo di guerra siamo sicuri che i delatori infoibati erano tutti delatori? --Snowdog 10:48, Ago 24, 2005 (CEST)

Živjo anche a te

[modifica wikitesto]

Ma non entrerò nella polemica. Sono certamente uno dei più vecchi collaboratori di wiki, non per permanenza, ma proprio per età. I capelli bianchi portano alcune consapevolezze e la più triste è forse quella dell'inutilità personale nel contesto storico. Ne bom pljuval proti vetru. Chiamala vigliaccheria, chiamala sconfitta, i giovani non hanno mezzi termini. Forse un giorno lontano, quando le voci si saranno placate, qualcuno non direttamente coinvolto capirà che a gridare sono stati prevalentemente gli esuli istriani che dovevano pur dimostrare di essere italiani (dunque avversi agli sloveni) per guadagnarsi i molti benefici che lo Stato Italiano riservava loro a scapito dei nativi triestini. --IvaTrieste 12:12, Ago 25, 2005 (CEST)

Ok, mandami l'elenco degli articoli. --Snowdog 17:36, Ago 26, 2005 (CEST)

OK. Mi sembra giusto. --Snowdog 13:22, Set 18, 2005 (CEST)


Ma che fai? Helios 20:14, 30 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ciao, se passi dalla tua pagina di discussioni ti invito a leggere in Wikipedia:Utenti_problematici#Uno. Il tuo modo di contribuire sembra andare contro alcune consuetudini wikipediane e umane. Magari parlandone e chiarendosi si può migliorare la collaborazione. Ti invito a spiegarti. Amon(☎telefono-casa...) 21:26, 6 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sulle testimonianze

[modifica wikitesto]

IMHO le testimonianze devono esserci in quanto sono alla base di una corrente di critica storica, poi la seconda parte potrà dimostrare che le testimonianze sono false. Perché l'articolo sia NPOV deve portare entrambi le tesi con le prove a favore. Finché non si hanno documenti certi e prove sicure occorre immedesimarsi in entrambi e considerare che entrambi possono essere vere, noi non possiamo giudicare ma solo riportare. -- Ilario (0-0) - msg 18:40, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Raduno Cittadella

[modifica wikitesto]

Ciao, ti scrivo perchè stai sulla lista dei wikipediani in provincia di Trieste, quindi con qualche probabilità di area venetofona. Se per caso non vai al raduno di Valentano e il 3 settembre ti va di partecipare ad un wikiraduno a Cittadella (PD) potresti trovare interessante questa pagina. Si tratterebbe del primo raduno di vec.wiki (wikipedia in veneto). Ovviamente sei il benvenuto anche se non parli veneto :-) -- Progettualita 14:51, 25 ago 2006 (CEST)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

[modifica wikitesto]
Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Uno,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:27, 26 feb 2020 (CET)[rispondi]