Discussioni utente:Unikalinho/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ho cercato su internet e c'è scritto dovunque autogol di facchetti. Evidentemente al tempo è stato deciso così. Prova a chiedere al progetto sport/calcio per ulteriori delucidazioni. --Sir marek (excuse me sir) 14:11, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

È strano... --Unikalinho (msg) 14:32, 2 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ciao! Puoi dare un occhio al sito ufficiale del tracciato (e anche alla voce inglese). Il tracciato originario utilizzava le strade ordinarie che univano i paesi di Spa, Malmedy e Stavelot. Inoltre il circuito di Spa è permanente solo dal 2007, prima era semipermanente visto che il tratto finale (quello che va dalla curva Stavelot fino al traguardo e che comprende la curva Blanchimont e la chicane Bus Stop) era utilizzato dalla viabilità ordinaria. Il tracciato si è sempre chiamato "Circuito di Spa" nonostante in passato abbia collegato più città. Spero di essere stato chiaro, nel caso posso cercare altre fonti più precise. Restu20 10:22, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

In questo video (ho già messo il video in modo che parta dal momento giusto) risalente al 1997, si vedono sull'asfalto le strisce della viabilità ordinaria; inoltre, la chicane Bus Stop deve il suo nome al fatto che in quel punto c'era la fermata dell'autobus. Il circuito a subito un completo rifacimento nel 2006-2007, con la modifica dell'ultima chicane e con l'allungamento del rettilineo iniziale, oltre alle modifiche ai box in modo che fossero più grandi e accoglienti.
Solo una cosa: non cancellare i tuoi vecchi messaggi, mi servono per mantenere lineare la cronologia e per avere tutto il discorso. Restu20 11:43, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Il tratto è simile, ma non è lo stesso: prima una parte del tracciato era aperto durante l'anno alla viabilità ordinaria, adesso è un tracciato a uso esclusivo delle competizioni motoristiche. Lo status di un tracciato può cambiare (da cittadino/stradale si può passare a semipermanente, oppure un circuito semipermanente può diventare permanente). Il circuito può avere un tracciato simile nel tempo, ma possono avvenire altre modifiche che ne cambiano la natura.
Comunque, ritornando alla questione originaria, il tracciato di 14 km era un circuito stradale (o se preferisci cittadino) e come tale va segnalato. Restu20 14:24, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Il circuito di Rouen è stradale. La wikipedia in inglese si contraddice alquanto perché nella voce riguardo il tracciato (en:Rouen-Les-Essarts) afferma che il circuito si snodava su strade pubbliche (which ran on public roads) mentre nella voce sui singoli GP diceva che è una pista permanente. Tutte le fonti che ho consultato in passato dicono che questo era un tracciato cittadino/stradale, quindi direi che l'errore sulla Wikipedia in inglese riguarda le voci sui singoli GP. Restu20 14:56, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Mi sto un po' perdendo, in quale pagine vorresti mettere semistradale? Negli anni '60 il circuito di Spa era completamente stradale, se invece intendi nella versione successiva negli anni '70 allora non ci sono problemi.
Per le bandiere nelle voci Euro '64: effettivamente Malta non va bene, provvedo subito ad aggiungere la bandiera corretta nel template {{Naz}}. Per quella della Bulgaria ho usato quella direttamente del template, pero forse è il caso di fare due versioni separate, una con la bandiera dal 1946 al 1948 e una con quella con la bandiera dal 1948 al 1967. Provvedo a correggere anche questa aggiungendo un'altro parametro al template. Restu20 15:48, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Contrordine, la modifica è più difficile del previsto, nel senso che per aggiungere nuovi parametri al template bisogna chiedere aiuto a un amministratore. Per il momento rimetto le bandiere come le avevi inserite tu, non appena contatto un amministratore chiedo se crea quelle pagine. Restu20 15:55, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

1. Spa. Dobbiamo ritornare a inizio. Negli anni 70 in GP del Belgio disputò non a Spa! (hai dimenticato?) Rispetto ai 60: ti cito "Il tracciato originario utilizzava le strade ordinarie che univano i paesi di Spa, Malmedy e Stavelot". Furono 14 km. È completamente stradale? :)
2. Per {{Naz}} grazie. Ma tu stesso vedi che qui non c'è bandiera di Bulgaria 1948-1967 (con stemma verde). Qui c'è uno sbaglio. Perché fu la bandiera 1946-48 e nel 1948 è stata cambiata (la stemma diventò non rossa, ma verde). In uno dei temi toccai questo problema, nessuno rispose niente... Ma il problema rimane. Ed io dovei prendere la bandiera dall Enwiki...--Unikalinho (msg) 16:19, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Upd. la modifica è più difficile del previsto -- lo vidi, quando lavorai :)--Unikalinho (msg) 16:19, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

  1. Ricapitolo tutto: il tracciato originario di 14 km era completamente stradale (penso di averlo detto da qualche parte), venne rifatto negli anni '70 sostituendolo con quello semipermanente perché quello precedente era ritenuto troppo pericoloso dai piloti.
  2. Benissimo e ti ringrazio delle segnalazioni. Facciamo così, prima capiamo quante bandiere mancano e poi facciamo un'unica segnalazione a un amministratore per chiedere di creare tutte le pagine opportune. Restu20 17:30, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Scusami per la domanda, ma qual è la tua lingua natale? Perché se per te è più semplice possiamo comunicare in inglese, per me non è un problema. :-) Restu20 17:30, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Forse non mi riesco a spiegare bene: quando dico "stradale" sto usando un sinonimo di cittadino, cioè un tracciato usato anche dalle vetture di tutti i giorni per girare. Fino al 1979 il tracciato era totalmente aperto al pubblico (tracciato cittadino), dal 1979 è stato sostituito con quello moderno, il quale nella parte finale era ancora aperto il pubblico (semipermanente), mentre dal 2007 il tracciato è usato solo per competizioni motoristiche (permanente). Spero di essere stato più chiaro. :-) Restu20 19:51, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Cioè "stradale" vuol dire "aperto per circolazione quotidiana"?--Unikalinho (msg) 19:56, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Esatto, forse se lo dicevo subito evitavamo tutte queste incomprensioni. :-)
Ho dato un occhio alla lista. Grazie mille per il tempo speso, ma sono veramente tante le cose da mettere a posto. Provo ad aprire una discussione al Progetto:Sport perché, oltre a esserci il problema delle pagine da creare, bisogna anche mettere a posto tutti i template con la denominazione non corretta. È un lavoro abbastanza complesso, con calma cercheremo di mettere tutto a posto. :-) Restu20 22:24, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Nel senso che allo stato attuale, proprio come ho fatto io oggi modificando la voce di Euro '64, ci sono nomi sbagliati nel template che portano al caricamento di bandiere sbagliate nelle voci. Restu20 23:35, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]
Quel sito lo conosco già, mi è stato molto utile nel cercare le mappe dei vecchi tracciati. Per la mole di lavoro puoi fare tutto con calma, l'importante è fare tutto correttamente. :-) Restu20 23:40, 7 nov 2014 (CET)[rispondi]

Österreichring vs. Red Bull Ring[modifica wikitesto]

Ciao Unikalinho, ti ho risposto nella pagina Discussione:Red Bull Ring, così potranno intervenire anche altri utenti. A presto. --Micap (msg) 19:25, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]

E dove hai messo la mia risposta (cioè la mia voce per "Red Bull Ring"?). Non c'è adesso in questo tema,... perché?--Unikalinho (msg) 21:01, 1 dic 2014 (CET)[rispondi]

Bandierine[modifica wikitesto]

Il problema era semplicemente "tecnico": alcune erano sbagliate (a memoria mi pare almeno Bulgaria e Figi), quindi la voce era finita in Categoria:Pagine con link a file inesistenti che dovrebbe sempre essere vuota :-) La cosa migliore è sempre usare la funzione anteprima prima di salvare.

Ciao --Pil56 (msg) 11:02, 16 dic 2014 (CET)[rispondi]

Non hai interpretato bene quello che ho scritto nelle RA: prima il {{Naz/BGR 1946-1967}} conteneva la bandierina bulgara che era valida solo dal 1946 al 1948 (3 anni), ora contiene quella valida dal 1948 al 1967, quindi quella che mi pare tu volessi e che è più usata (del resto credo che alla fine della seconda guerra mondiale sino al 1948 non è che ci saranno state poi molte competizioni). Ciaoo --Pil56 (msg) 21:40, 17 dic 2014 (CET)[rispondi]

Proverò a spiegare nell'altro modo.
Dal 1946 al 1948 fu valida (File:Flag of Bulgaria (1946-1948).svg) questa bandiera. Ma qui (nell'itwiki) è inteprpetata come la degli anni 1946-1967. Infatti nel 1948 fu cambiata in File:Flag of Bulgaria (1948-1967).svg questa. Dal 1948 al 1967 (quasi 20 anni) Bulgaria partecipò alle competizioni sportive (p.e. molti campionati europei in pallacanestro, Giochi Olimpici 1952, 1956, 1960, 1964) sotto questa bandiera con lo stemma blu. Il problema, mi sembra, consista in ciò che la persona responsabile dei templati di bandiere non sappia di quel cambio-1948. Nell'itwiki è impossibile riflettere File:Flag of Bulgaria (1948-1967).svg questa bandiera perché non c'è template per essa--Unikalinho (msg) 03:38, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Provo anch'io a rispiegare: hai provato a cliccare su {{Naz/BGR 1946-1967}}? Che bandiera vedi ora? Che bandiera c'era fino a ieri? --Pil56 (msg) 08:24, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]
Hai un problema con la cache del tuo computer, prova ad aprire una qualsiasi delle voci presenti qui e vedrai che quella che c'è adesso è la bandierina con lo sfondo blu (l'ho cambiata ieri).
Visto che le volte in cui bisognerebbe usare quella valida dal 1946 al 1948 sono sicuramente poche, non vale la pena fare un altro (ennesimo) template, nelle voci dove servirà si inserirà direttamente il collegamento all'immagine. --Pil56 (msg) 09:12, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]
Ovviamente in quella voce c'è quella vecchia!! Hai inserito manualmente il link all'immagine sbagliata, non hai inserito il template! --Pil56 (msg) 09:46, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]
Per le cose che sono su commons io non posso farci niente; io potevo solo sistemare il template e l'ho fatto, ora se vuoi inserire nelle voci la bandiera dal 1948 al 1967 lo puoi fare facilmente (e come si chiama il template non è importante). Ciaoo --Pil56 (msg) 10:54, 18 dic 2014 (CET)[rispondi]

Re: Madrid CF[modifica wikitesto]

Ciao. Avevo annullato il mio edit perché facendo una breve ricerca sulle varie wiki, ho trovato info contrastanti su "quando" i Blancos cambiarono denominazione sociale, ovvero se all'inizio o alla fine di quel campionati. Tra l'altro, il template {{Calcio Real Madrid storico}} che mi hai linkato è a sua volta sbagliato, poiché già nel 1920 Re Alfonso XIII concesse all'allora Madrid FBC il prefisso «Real» che i madrileni mantennero sino al 1931, anno dell'avvento della seconda repubblica spagnola... . danyele 15:44, 30 dic 2014 (CET)[rispondi]

Bandierine[modifica wikitesto]

Come puoi leggere su Template:Sportivo, in quel campo bisogna usare i codici ISO e non le bandierine direttamente. Per prassi gli atleti della Rhodesia vengono "codificati" allo stesso modo e con la stessa bandierina sia che siano del Nord, che del Sud, sia della federazione con Nyasiland (e, tra parentesi, si indica la nazionalità del periodo in cui hanno gareggiato, non quella della data di nascita o di morte).

Ciao --Pil56 (msg) 09:05, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Va bene, ma morì prima che sarebbe nata Rodesia con la bandiera bianco-verde e quindi non poté presentare quel paese!!!--Unikalinho (msg) 09:09, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Come ti ho scritto sopra, le bandierine sono soprattutto un accessorio grafico (non molto importante) e quindi ci sono dei casi in cui si usano delle convenzioni per semplificare la gestione. Ciaooo --Pil56 (msg) 09:14, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]
Non è previsto un template per quella nazione e non vale la pena farlo perchè non si sa mai se l'atleta era effettivamente della Rhodesia Meridionale, della Rhodesia Settentrionale o del Nyasaland; per questo si è adottata la convenzione di usare il "Rhodesia" generico per quanto riguarda gli sportivi. Ciao --Pil56 (msg) 09:34, 19 gen 2015 (CET)[rispondi]

Re: Liga cecoslovacca[modifica wikitesto]

Ciao, quanto alla prima parte della questione, non saprei, non sono esperto del calcio cecoslovacco: conviene chiedere aiuto a [@ Dimitrij Kasev]; in teoria si possono usare numerazioni differenti, se è il caso. Quanto alla doppia numerazione, da quel che vedo io non ho mai toccato quelle due voci: visto che c'è un errore macroscopico puoi procedere alle modifiche; se sono proprio tante possiamo richiedere un Bot che faccia il lavoro per noi. --Cpaolo79 (msg) 10:22, 11 mar 2015 (CET)[rispondi]

Poche ore rimaste per votare[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che non hai ancora votato e ti segnalo che sono rimaste poche ore per votare alle elezioni FDC (informazioni): c'è tempo fino alla mezzanotte. È importante votare perché hanno partecipato pochi utenti della Wikipedia in italiano e gli eletti andranno a controllare la distribuzione, fra l'altro, delle donazioni effettuate da italiani vedendo i banner nella Wikipedia in italiano (oltre un milione di dollari l'anno). Nemo (msg) 14:03, 10 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Servirebbe il tuo aiuto[modifica wikitesto]

se ti dovesse capitare di passare per la biblioteca principale della tua provincia, se e quando vuoi, ci aiuteresti con le voci degli ex giocatori della squadra della tua provincia? Abbiamo una marea di voci di squadre con uno o più avvisi ed un esagerazione di voci di calciatori, alcuni anche importanti nella loro epoca, di cui non si capisce la rilevanza, il tuo aiuto aiuterebbe a fare di queste voci vere voci da enciclopedia ;).. --2.226.12.134 (msg) 13:35, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Non capisco, cosa vuoi dire. A cosa alludi?--Unikalinho (msg) 13:42, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
faccio un esempio, se vivi dalle parti di Vercelli (per dire una città italiana a caso) e ti dovesse capitare di andare alla biblioteca comunale di Vercelli, potresti aiutare a rendere migliore la voce della Pro Vercelli e dei giocatori che con quella squadra vinsero gli scudetti. Tali voci al momento sono tutt'altro che buone, anzi.. --2.226.12.134 (msg) 13:52, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
Ah, lo dici sul serio... Devo deluderti: sono ucraino. La mia spezializzazione sono le bandiere storiche. Non solo quelle, naturalmente, ma in questi giorni lavoro ai voci nelle quali ci sono bandiere nonrispondenti. Ho anche qualche proggetto, ne realizzo gradualmente, però riguardano non solo itwiki, ma anche alcuni altri settori linguistici--Unikalinho (msg) 14:05, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]
ah, ok, pensavo fossi in Italia e fossi italiano, come non detto e complimenti per il tuo italiano :).. --2.226.12.134 (msg) 15:45, 31 mag 2015 (CEST)[rispondi]

Bandiera Italia[modifica wikitesto]

Ciao. Ho visto che stai modificando molte voci di vecchi calciatori. Ti chiedo di fare attenzione alla bandierina dell'Italia nel template sportivo: se un calciatore od allenatore italico ha terminato la sua carriera prima del 1946 va usata questa {{ITA 1861-1946|Italia}}, grazie!

Ma si tratta della nazionalità, non della carriera. E nazionalità -- un giocatore viveva anche dopo la carriera...--Unikalinho (msg) 18:24, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Dovresti rispondere nella mia pagina...quello è il template sportivo e si riferisce per l'appunto al periodo in cui una persona ha svolto l'attività sportiva e perciò si utilizza la bandiera del paese d'appartenenza come era a quel tempo. Per gli italiani: se un giocatore (od allenatore) ha terminato la sua carriera prima del '46 è anacronistico utilizzare la bandiera repubblicana! Stesso discorso si può fare con altre nazionalità. --Menelik (msg) 18:33, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
Ops! Noto adesso che era saltata la firma, scusa! Comunque si, andrebbero contestualizzate anche le bandierine per le stagioni...però non è che devi per forza farlo tu adesso, wiki mica è un lavoro! :) --Menelik (msg) 18:51, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
in questo momento mi sto occupando di calcio nordamericano ma comunque se mi capitasse di trovare qualche voce da sistemare stai tranquillo che non mi tiro indietro! Tra l'altro ho sistemato la voce che mi avevi indicato. --Menelik (msg) 19:08, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]
fai pure con comodo. Però i miei ritmi di contribuzione sono molto variabili! --Menelik (msg) 19:14, 19 giu 2015 (CEST)[rispondi]